Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ilisso

Sculture della Sardegna nuragica

di Giovanni Lilliu

editore: Ilisso

pagine: 608

24,90

Ciò che non lava l'acqua

di Bruno Tognolini

editore: Ilisso

pagine: 104

9,00

Baroni in Laguna

di Giuseppe Fiori

editore: Ilisso

pagine: 84

9,00

La società del malessere

di Giuseppe Fiori

editore: Ilisso

pagine: 148

9,00

Il Dio dei viventi

di Grazia Deledda

editore: Ilisso

pagine: 161

Questo romanzo è stato poco fortunato, vittima della disattenzione di critici e giornalisti
12,00

Stella d'Oriente

di Grazia Deledda

editore: Ilisso

pagine: 118

12,00

Il paese del vento

editore: Ilisso

pagine: 129

Nel 1931, quando esce "Il paese del vento", Grazia Deledda è la scrittrice italiana più famosa del mondo
12,00

Antonio Ballero. Lo sguardo fotografico del pittore

editore: Ilisso

pagine: 144

Il volume si apre con un saggio corredato da una serie di fotografie in bianco e nero di ambito internazionale: l'occupazione della Sorbona e le manifestazioni degli studenti a Parigi nel '68, nomadi nel Sahara nel '63, Andrè Breton, poeta e fondatore del Surrealismo nel '56, e Luchino Visconti con Romy Schneider a Parigi nel '55. Il nucleo principale di immagini "dal taglio etnografico e antropologico" è invece incentrato sulla Sardegna degli anni '50 e '60. Orgosolo, Desulo, Laconi e Mamoiada sono agli occhi di Pablo Volta "comunità pastorali che si incontrano leggendo l'Odissea". Un ritratto dell'isola fatto con sguardo colto e universale, senza pregiudizi, lontano da stereotipi e da luoghi comuni, rivolto a tutti gli appassionati di Sardegna e di fotografia.
49,00

Naufraghi in porto

di Grazia Deledda

editore: Ilisso

pagine: 201

Bibliotheca Sarda è un'operazione culturale e un progetto editoriale che intende raccogliere e rendere disponibile l'intero co
12,00

La danza della collana

di Grazia Deledda

editore: Ilisso

pagine: 128

Bibliotheca Sarda è un'operazione culturale e un progetto editoriale che intende raccogliere e rendere disponibile l'intero co
12,00

Pino Melis

editore: Ilisso

pagine: 108

35,00

Cere. Le anatomie di Clemente Susini dell'università di Cagliari

di Alessandro Riva

editore: Ilisso

pagine: 220

Alessandro Riva, studioso esperto di cere anatomiche, presenta le cere di Clemente Susini conservate a Cagliari, autentica testimonianza di una stagione della scienza italiana. La collezione, si tratta di originali di cui non esistono copie, fu acquistata tra il 1801 e il 1805 dal giovane anatomista sardo Francesco Antonio Boi, per volere di Carlo Felice. Boi, che ebbe la possibilità di soggiornare a Firenze, dove gli studi anatomici fiorivano presso l'arcispedale di Santa Maria Nova sotto la guida di Paolo Mascagni e Felice Fontana, commissionò le cere al Susini, partecipando anche alle dissezioni che venivano riprodotte personalmente dal Susini. Il libro presenta una panoramica completa sulle cere, analizzandole anche come un'autonoma forma d'arte e raffrontandole con la collezione del Museo di Fisica e Storia Naturale "La Specola" a Firenze e con altre opere conservate in musei e siti italiani ed europei. Oltre al ricco apparato iconografico, sono presenti saggi di approfondimento sulla storia della collezione, sulla storia della ceroplastica anatomica e no, le sue applicazioni mediche, scientifiche e artistiche, un percorso che va dall'utilizzo delle cere come offerte votive.
56,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.