Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

In dialogo

Dall'io al noi. Il mondo che sogniamo dopo lo shock del Covid-19

editore: In dialogo

pagine: 112

L'emergenza Covid-19 ha messo tutti di fronte alla fragilità della vita, facendo emergere inevitabilmente domande di senso
8,00

La sapienza di Dio ispira la felicità. Passi alla scuola del Siracide. Itinerario per i Gruppi di Ascolto della Parola

editore: In dialogo

pagine: 160

Quest'anno i partecipanti ai Gruppi di Ascolto sono invitati a passeggiare per i mille sentieri sapienziali del libro del Sira
9,00

Patto per una nuova economia. Ad Assisi con papa Francesco

editore: In dialogo

pagine: 136

Sollecitati da papa Francesco - che a marzo 2020 ha convocato ad Assisi da tutto il mondo giovani under 35, economisti, impren
14,00

Parole di libertà. Raccolta di scritti

di Giovanni Barbareschi

editore: In dialogo

pagine: 240

A un anno dalla scomparsa, il 4 ottobre 2018, questo libro ci restituisce la parola di don Giovanni Barbareschi
18,00

Sette passi per vivere bene insieme. Spunti di riflessione e preghiera per la famiglia

editore: In dialogo

pagine: 80

Una proposta per riprendere in mano, "con leggerezza", le cose importanti della vita nei giorni di relax al mare o in montagna
6,00

I santi. Piccole storie di grandi uomini e donne

di Maria Teresa Antognazza

editore: In dialogo

pagine: 64

I santi sono personaggi davvero affascinanti e conoscerli può riservare delle grosse sorprese
6,00

Cristiani coraggiosi. Laici testimoni nel mondo di oggi

di Carlo Maria Martini

editore: In dialogo

Una raccolta di testi - in gran parte inediti - che disegna una parabola intensa e profetica circa il significato della vita cristiana e della testimonianza nel mondo. Riflessioni "illuminate" dal magistero di papa Francesco a proposito della presenza e del compito dei laici nella Chiesa. «Il valore della laicità chiede di essere continuamente attuato ed esplicitato in figure concrete di cristiani che prendono sul serio l'amore di Gesù per il mondo e inventano modi geniali e attuali per servire i fratelli. La società attuale ha bisogno di uomini di pace e di dialogo; occorre che i valori vengano vissuti, difesi, coltivati attraverso un serio impegno morale, una ricerca del vero bene dell'uomo, una rinuncia a ogni forma di egoismo e di strumentalizzazione degli altri. E occorre che questi valori, nati nella coscienza e nella vita etica personale, diventino mentalità comune, costume sociale, legge civile.» (Carlo Maria Martini)
15,90

Il giorno in cui mio padre non morì. Storia di un sopravvissuto all'eccidio di Cefalonia

di Luisa Bove

editore: In dialogo

"Alle voci di chi ha descritto e commentato gli eventi di Cefalonia aggiungo la mia: quella di una figlia che, nel rendere omaggio a un padre. Il libro ci racconta la storia militare di un giovane italiano, mezzo napoletano e mezzo milanese, quasi a sintetizzare anche in questo modo il dramma di una nazione intera. L'esperienza di Bove, ricostruita dalla figlia, è simile a quella di tanti altri nostri protagonisti della II guerra mondiale: poca voglia di parlare e di raccontare negli anni successivi, quasi a volersi tenere tutto dentro. Fortunatamente per noi, Gino continua a parlarci con le sue lettere. Sono lettere belle, le sue, e anche utili. Non solo per quello che hanno significato allora per i suoi cari e oggi per i suoi figli e nipoti, ma anche per le tante notizie che ci forniscono sulla vita quotidiana nella bella Cefalonia, ancora ignara della tempesta che si andava preparando." (dalla Prefazione di Giorgio Vecchio)
16,90

Le provocazioni di Expo. La salute del pianeta nelle mani del consumatore

editore: In dialogo

pagine: 144

Ieri punto di incontro delle strategie politiche, oggi l'Esposizione universale di Milano è il luogo dove affrontare argomenti
11,90

Quale prete per la Chiesa di oggi. Come essere efficaci annunciatori

di Martini Carlo M.

editore: In dialogo

pagine: 128

Il volume raccoglie pagine preziose, in gran parte inedite e custodite negli archivi diocesani dell'Azione Cattolica ambrosian
11,50

Ricchezza. Parole per capire ascoltare capirsi

di Frangi Giuseppe

editore: In dialogo

pagine: 56

Agape+ offre una riflessione su parole che intendono provocare, far riflettere, avviare un dialogo tra persone con storie e cu
7,00

Città. Parole per capire, ascoltare, capirsi

di Zaccuri Alessandro

editore: In dialogo

pagine: 56

Una riflessione sulla "città", a partire dall'icona biblica dell'ingresso di Gesù a Gerusalemme, che mette a nudo domande impo
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.