Interlinea
Natività
di Caravaggio
editore: Interlinea
pagine: 64
«Ne li occhi di Maria tutta la malinconia e la pena di me medesimo che pigliami a sera isguardando lo mare da la finestra» imm
Eleanor. Non fummo mai innocenti: dalla Bosnia alla Siria
di Rossella Frollà
editore: Interlinea
pagine: 136
La protagonista di questa opera epica in versi è una reporter e raccoglie in prima persona tutta la conoscenza che il male, la
«La testa in tempesta». Edoardo Sanguineti e le distrazioni di un cherico
di Clara Allasia
editore: Interlinea
pagine: 137
Nella sua costante e fattiva presenza sull'oggi, Edoardo Sanguineti è, contemporaneamente, altrove, capace di uno sguardo comp
Uno di New York
di Enrico Emanuelli
editore: Interlinea
pagine: 176
A cinquant'anni dalla scomparsa di Enrico Emanuelli, giornalista e scrittore che fondò la pagina letteraria del "Corriere dell
La foto di Orta
di Laura Pariani
editore: Interlinea
pagine: 165
Maggio 1882: Friedrich Nietzsche durante il suo Grand Tour dell'Italia giunge sul lago d'Orta in compagnia della «giovane e af
I racconti del «Mattino»
di Sebastiano Vassalli
editore: Interlinea
pagine: 114
Dello scrittore scomparso nel 2015 emergono dalle pagine del "Mattino", il quotidiano di Napoli, una serie di racconti pubblic
Diecimila. Autobiografia di un libro
di Andrea Kerbaker
editore: Interlinea
pagine: 76
Se passando davanti a un oggetto vi domandate quali sono i suoi pensieri, questo racconto è per voi
Boom. Gli oggetti del miracolo economico tra vita, passione e lavoro
di Carlo Alberto Carutti
editore: Interlinea
pagine: 320
I ricordi di un testimone del boom economico, uno dei molti italiani che hanno costruito il Paese collaborando con i grandi no
Traduzione e poesia in Luciano Erba
editore: Interlinea
pagine: 133
Il numero offre un ritratto di Luciano Erba, poeta, francesista e traduttore, muovendo dall'archivio affidato al Centro Manosc
Alzheimer d'amore. Poesie e meditazioni su una malattia
di Franca Grisoni
editore: Interlinea
pagine: 223
Un'antologia di poesie che hanno come denominatore comune la malattia di Alzheimer e che sono dedicate ai genitori o ai familiari o ispirate dal dolore e dalle difficoltà di questa patologia. Quando apparentemente non si hanno più parole, la poesia ha parole adatte e sufficienti, è uno strumento profondo, che può trasmettere contenuti altrimenti difficili da comunicare, perché è universale, come la malattia. Le poesie di questo libro sono accompagnate dai commenti di Franca Grisoni, con cui condividiamo le modalità di lettura della sofferenza, un'altissima sensibilità e una capacità interpretativa dell'umano, particolarmente utili per comprendere i percorsi del dolore, scoprendo un «Alzheimer d'amore».
Amelia Rosselli: biografia e poesia
di Giovannuzzi Stefano
editore: Interlinea
pagine: 197
La letteratura italiana del Novecento ha in Amelia Rosselli una figura irrinunciabile, che attende ancora luce sul rapporto tr
Scrivimi se mi vuoi bene. Lettere e pagine fra Natale e anno nuovo
di Giacomo Leopardi
editore: Interlinea
pagine: 94
«Quell'allegrezza che io difficilmente proverò nelle feste» è il rammarico di Leopardi in una lettera al padre Monaldo tra quelle del periodo natalizio qui raccolte per la prima volta. Il poeta avverte la necessità di affetti, soprattutto nei giorni che precedono l'anno nuovo, e scrive per esempio all'amico Pietro Giordani: «dimmi, dove troverò uno che ti somigli? Dimmi, dove troverò un altro ch'io possa amare?» Da ragazzo aveva scritto a Recanati versi acerbi sulla nascita di Gesù («nascesti alfin nascesti... Sommo re bambino / di pace alto signor») ma nella maturità lo spirito muta i sentimenti verso la vita - «la miseria (fortuna) me la intorbidisce e incatena» - e l'unica consolazione è nella scrittura, tanto da indirizzare al fratello Carlo l'invocazione: «scrivimi, se mi vuoi bene».