Interlinea
Novelle rusticane
di Giovanni Verga
editore: Interlinea
pagine: 504
Nella nuova serie dell'"Edizione Nazionale delle Opere di Giovanni Verga" esce ora la raccolta delle Novelle rusticane, nell'edizione critica a cura di Giorgio Forni, condotta sulla base di tutto il ricco materiale manoscritto esistente e finora inedito, che permette di entrare nel vivo di uno degli episodi più alti e originali dello sperimentalismo narrativo del nostro tardo Ottocento.
Il giallo del sorriso scomparso. Con nuove storie dell'ispettore Busillis
di Anna Lavatelli
editore: Interlinea
pagine: 122
Tra l'indagare sul furto di un do di petto al teatro alla Scala e lo scoprire chi s'è preso tutti i colori di Milano, al commissario Busillis resta giusto il tempo per fare un salto al museo del Louvre, dove qualcuno ha portato via il sorriso alla Gioconda. Grazie al fido cane poliziotto, alla moglie Renata e alla gran quantità di gialli che ha visto in tv, Busillis, credendo nell'incredibile, trova sempre la soluzione. E se con Busillis vi divertirete, non sarà soltanto per ridere. Età di lettura: a partire da 9 anni.
Con il testo a fronte. Indagine sul tradurre e l'essere tradotti
di Franco Buffoni
editore: Interlinea
pagine: 317
Sono trascorsi trent'anni da quando George Steiner con "Dopo Babele" irruppe nel dibattito traduttologico proponendo istanze legate all'ambito estetico in un settore di ricerca allora dominato dai formalismi novecenteschi. Uno dei maggiori studiosi italiani di scienza della traduzione, poeta e direttore dal 1989 del semestrale "Testo a fronte", ripercorre la storia di questi trent'anni di traduttologia in un saggio di grande rigore scientifico, ma anche profondamente aperto al colloquio fecondo coi poeti e al dialogo col lettore. Un lettore immaginato colto e appassionato, ma non necessariamente specialista: certo in grado di cogliere e apprezzare i numerosi testi e avantesti qui presentati a esemplificare i concetti di ritmo e di poetica, di intertestualità e di movimento del linguaggio nel tempo.
Alle radici dell'Alfa Romeo. Lettere ad Assunta Kerbaker (1901-1912)
di Romeo Nicola
editore: Interlinea
pagine: 112
O Germania
di Buffoni Franco
editore: Interlinea
pagine: 93
Può la poesia aiutarci a capire qualcosa di più sull'Europa moderna, dove sembrano dominare solo sterili leggi economiche e l'
Il lupo, l'albero e la bambina
di Vivian Lamarque
editore: Interlinea
pagine: 46
Cerano una volta un Alberello, un Lupetto e una Bambina. Molto magrolini. Loro non lo eanno ma eono destinati a Incontrarsi. E poi ci sono anche due cretinetti che etanno per rovinare tutto, ma non eanno che, almeno nelle fiabe, e vietato guastare le feste... Età di lettura: da 7 anni.
Louvre. Le più belle natività
editore: Interlinea
pagine: 80
Itinerario all'interno del Louvre, il museo più visitato e amato al mondo, attraverso le straordinarie opere d'arte dedicate alla natività: da Bernardino Luini a Rubens, da Giulio Romano a Fragonard, ecco celebrità e riscoperte che dal XIII al XVIII secolo offrono una rapida panoramica dell'evoluzione e del modo di intendere la natività, perché come sosteneva Federico Zeri "l'arte è svelamento di un mistero, soprattutto a Natale".
Il sarto di Gloucester. Fiaba di Natale
di Beatrix Potter
editore: Interlinea
pagine: 41
Torna con i disegni originali il racconto più celebre di un'autrice entrata nel mito. "Il sarto di Gloucester", popolato dai topini tanto amati da Beatrix Potter e dai suoi lettori di ogni età, è una fiaba natalizia ispirata a una storia vera e pubblicata per la prima volta in forma privata nel 1903. "Al tempo delle spade, delle parrucche e delle lunghe giacche con i risvolti ricamati, quando i gentiluomini indossavano polsini increspati e panciotti di seta di Padova e taffetà con passamanerie dorate, a Gloucester viveva un sarto. Da mattina a sera sedeva a gambe incrociate su un tavolo alla luce di una finestra di una botteguccia in Westgate Street..." Età di lettura: da 7 anni.
Accanto a te sul pavimento. Poesie dedicate ai bambini
di Orelli Giovanni
editore: Interlinea
pagine: 137
Dove può arrivare e come si esprime l'amore di un nonno per il nipote, lo stupore rinnovato di una vita che nasce e cammina, u
Piero alla guerra
di Laura Pariani
editore: Interlinea
pagine: 94
Rievocando Fabrizio De André, che cantava la follia dell'odio nella sua ballata La guerra di Piero, Laura Pariani narra storie che s'incrociano lungo tre conflitti: la Grande Guerra sul fronte del Carso; la seconda guerra mondiale nella ritirata italiana di Russia e il conflitto tra Argentina e Inghilterra nel 1982 per le isole Malvinas. Sono tre giovani Pieri che, come tanti coetanei, partono per una guerra che non hanno voluto. Con tre Ninette che aspetteranno inutilmente il loro ritorno: "Stasera, finita la commemorazione dei caduti, sono tornata a casa col magone: quanto parlare a vuoto con paroloni altisonanti. Il cielo è terso, brillante di stelle. Quand'ero piccola mi contavano la favola che le stelle sono gli occhi delle persone morte per amore. E chissà che non sia vero che soltanto l'amore, e non l'eroismo, possa concedere l'eternità..."