Interlinea
Malik e i Re Magi
di Anna Lavatelli
editore: Interlinea
pagine: 30
Malik è un bambino curioso e quando scopre che il nonno Gaspare deve mettersi in viaggio per seguire una stella decide che in un modo o nell'altro ci andrà anche lui... Età di lettura: da 4 anni.
Un anno con Babbo Natale
di Andrea Valente
editore: Interlinea
pagine: 31
Babbo Natale, tutti lo sanno, lavora solo e soltanto un giorno all'anno, poi è libero per dodici mesi! Sì, però, cosa combina Babbo Natale tra un Natale e l'altro? Ecco allora, in estate e in inverno, in autunno e in primavera, tutto quello che avresti voluto sapere su Babbo Natale... ma non hai mai osato chiedere a nessuno. Età di lettura: da 8 anni.
Le storie più mute
di Larson Katherine
editore: Interlinea
pagine: 123
Una volta credevo che la scienza si occupasse / solo di certezza
Un sabato senza dolore
di Alberto Nessi
editore: Interlinea
«Partire la mattina presto» è l'atto con cui Alberto Nessi, poeta vincitore del gran premio svizzero di letteratura 2016, inizia il viaggio in treno che conduce il lettore lungo paesaggi naturali e incontri umani. Questo libro è come uno scompartimento che offre un campionario di tipi e di sentimenti, di oggetti e di visioni: così capita che «la purezza della neve nel cielo / si scontra con l'oscenità del giornale». Alla ricerca della «parola che non tradisca la sua genesi» l'autore sa raccontare con la semplicità e la saggezza di chi è abituato a vivere in bilico fra attese e delusioni, in una terra spirituale di confine. Gli capita d'incontrare anche migranti clandestini: «quante volte ci morderà la rete ancora il cuore?» e alla fine deve constatare che «non vedrò più la viaggiatrice senza bagaglio / che avrebbe tante cose da raccontarmi» perché «deve scendere». È il destino di tutti, ben racchiuso in poesie scritte «forse un po' come ballare il tango».
Il viaggio della parola
di Gian Luca Favetto
editore: Interlinea
pagine: 79
"Nel tintinnare delle parole è la prova che la lingua cammina" scrive Gian Luca Favetto nel nuovo viaggio letterario che fa fa
Lo scisma sommerso. Il messaggio cristiano, la società moderna e la Chiesa
di Prini Pietro
editore: Interlinea
pagine: 136
Con testi di Enzo Bianchi e Giannino Piana
Vita e viaggi di J. L. Burckhardt. Un incontro con l'Islam dell'Ottocento
di Silvana Lattmann
editore: Interlinea
pagine: 199
Il 18 ottobre 1817 muore al Cairo Johann Ludwig Burckhardt, celebre cittadino svizzero, nato nel 1784. Assistono al rito funebre europei, arabi, turchi, cristiani e musulmani. Con il nome di Sheik Ibrahim, vestito da arabo e con perfetta conoscenza della lingua del paese, egli ha esplorato Siria, Giordania, Egitto, Nubia, Arabia, portando alla luce antichità millenarie, fra cui la città di Petra e il tempio di Abu Simbel. Il volume, basandosi su lettere e scritti di Burckhardt, e con immagini d'epoca, ripercorre la vita, le difficoltà e i successi di questo giovane capace di dialogare con l'islam, mettendo sotto i nostri occhi un mondo di duecento anni fa ancora ricco di fascino. La ricostruzione di Silvana Lattmann ha il sapore dei racconti d'avventura, resa con precisione storica e vivacità narrativa.
Giovannino Pestacacca
di Valentina Magnaschi
editore: Interlinea
pagine: 32
"Erano le otto del mattino e come tutte le mattine Giovannino uscì di casa, raggiunse il suo amico e insieme si diressero a scuola..." Ma la strada nasconde pericolose insidie e, quando meno te l'aspetti, ti può capitare di pestare una... cacca. Ed ecco che d'improvviso vieni coinvolto in fantastiche avventure e da quello spiacevole inconveniente possono nascere e crescere addirittura fiori profumati! Questo è quanto accade a Giovannino Pestacacca, il simpatico protagonista di questa storia corredata da allegre illustrazioni. Età di lettura: da 6 anni.
Maso ciucciamaso
di Anna Lavatelli
editore: Interlinea
pagine: 32
Maso è un bambino tondo e paffuto, e passa il suo tempo a ciucciare dal Grande Biberon che gli prepara la mamma. Un giorno però Maso inciampa e cade, e grosso e rotondo com'è comincia a rotolare e non si ferma più finché.., Un divertente libro sul cibo e sui problemi dell'alimentazione senza alcuna retorica né moralismi. Età di lettura: da 5 anni.
«Ogni speme deserta non è». Studi manzoniani
di Annoni Carlo
editore: Interlinea
pagine: 256
Questa raccolta di studi di Carlo Annoni presenta contributi, apparsi in sedi editoriali diverse, non sempre di facile reperib
Croce d'amore-Crus d'amur. Passione in versi ispirata dai capolavori del Romanino
di Franca Grisoni
editore: Interlinea
pagine: 81
"Tua la croce d'amore / l'alta bandiera del regno / da piantarci in cuore" scrive Franca Grisoni rivolgendosi a una donna, Maria, di cui narra la vita accanto al figlio Gesù ("tò la crus d'amur / l'alta bandiera del regn / da piantane nel cor"). È un viaggio in versi, nel dialetto lombardo del lago di Garda, a confronto con opere del pittore cinquecentesco bresciano Romanino. I dipinti si offrono allo sguardo dell'autrice quale luogo fisico in cui le tappe della passione prendono corpo tra poesia e arte: "e tu, pittore, senza parole, / come lo hai sperato / lo mostri: / vuoi farcelo sperare". Presentazione di Giuseppe Langella e nota di Fabio Larovere.
Il tempo che rimane. Diario di una malattia
di Mirella Poggialini
editore: Interlinea
pagine: 73
"Ho saputo. Finalmente, lo stordimento e la sorpresa combattono con un sottile sgomento e una sensazione di sollievo. Il medico me l'ha detto poco fa, mascherando con la parola neoplasia la brutalità del termine 'cancro'. Adesso so. E sapere fa male e bene insieme..." il diario della malattia di un'intellettuale, critica d'arte e televisiva di "Avvenire": sconfitta dopo lunga battaglia, Mirella Poggialini resta ferma nell'idea che grazie all'umanità e alla fede "la malattia mi ha dato qualcosa di buono". Come scrive Alessandro Zaccuri, è un "diario per interposta persona che appassiona e commuove", per capire qualcosa di più di un male della nostra società.