Ist. Italiano Studi Filosofici
«Il primo fonte della felicità umana». Leopardi e l'immaginazione
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
pagine: 316
Il presente volume è dedicato a uno dei concetti centrali dell'universo teorico e poetico di Giacomo Leopardi: l'immaginazione
L'assoluto in Hegel tra autorappresentazione e logiche del diritto
di Leonardo Di Carlo
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
pagine: 272
Contro le letture immanentistiche e coscienzialistiche del sistema hegeliano, più o meno ispirate dalle varie filosofie della
Le confutazioni di Han Fei
di Fei Han
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
pagine: 216
Le quattro "Confutazioni" corrispondono a circa un decimo dell'opera complessiva di Han Fei e in particolare i capitoli 36-39
Lo stato in Hegel
di Vittorio Hösle
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
pagine: 80
La pubblicazione del saggio di Hösle sullo Stato in Hegel in traduzione italiana muove ovviamente dalla convinzione che le oss
I diversi volti dell'Europa
di Ernst Nolte
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
pagine: 64
Il volume contiene il testo della conferenza tenuta a Salerno per l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e per la Societ
Osservazioni intorno a' romanzi
di Giuseppe Maria Galanti
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
pagine: 341
Un'edizione moderna delle Osservazioni intorno a' romanzi di Giuseppe Maria Galanti era auspicata da alcuni decenni, non solta
Il problema della filosofia moderna e lo storicismo
di Carlo Antoni
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
pagine: 320
Il volume raccoglie i testi inediti, curati e rivisti dall'autore stesso, delle lezioni tenute all'università di Roma negli an
L'umanesimo e la crisi contemporanea dell'educazione
di Marc Fumaroli
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
pagine: 27
L'essenza dell'umansimo, delle litterae humaniores, delle lettere che ci rendono più umani, risiede in un programma di educazi
Trattati di danza in Italia nel Settecento
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
pagine: 333
Questo volume raccoglie alcuni trattati in forma di scrittura letteraria e di enciclopedia di settore di una tradizione del mo
Economisti meridionali
di Luigi De Rosa
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
pagine: 321
Sebbene l'espressione «questione meridionale» sia entrata nel comune discorso solo dopo l'unificazione politica italiana, la c
Memoria e reminiscenza. Testo greco a fronte
di Aristotele
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
pagine: 160
Il breve trattato De memoria et reminiscentia è l'unico scritto in cui Aristotele indaga le attività del ricordare e del richi
Il diritto di guerra e di pace
di Ugo Grozio
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
pagine: 656
De iure belli ac pacis (prima edizione nel 1625, ultima nel 1646) è il capolavoro di Ugo Grozio, che ne ha tratto fama immensa