Ist. Italiano Studi Filosofici
Hegel e l'antichità classica
di Klaus Düsing
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
pagine: 152
"Hegel und die klassische Antike" è il titolo del seminario che Klaus Düsing tenne nel febbraio 1998 all'Istituto Italiano per
Multiversum. Tempo e storia in Ernst Bloch
di Remo Bodei
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
pagine: 200
Le articolazioni e gli squilibri interni delle idee di tempo storico, di attimo e di progresso costituiscono l'argomento di qu
Hobbes nel Novecento. Modernità, politica, filosofia
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
pagine: 248
Thomas Hobbes è un pensatore decisivo per l'autocoscienza storica e teorica di molto pensiero novecentesco
Spirito e tempo. Commentario della Fenomenologia dello spirito
di Paolo Vinci
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
pagine: 208
Viene proposto un commentario del capitolo conclusivo della Fenomenologia dello spirito dedicato al sapere assoluto
Il maestro e il pandemonio. Tre studi su Vico e il pensiero francese
di Andrea Bocchetti
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
pagine: 128
I tre studi qui proposti intendono riattraversare il faticoso cammino della ricezione vichiana nel pensiero europeo, articolan
Vindiciae contra tyrannos. Il potere legittimo del principe sul popolo e del popolo sul principe
di Stephanus Junius Brutus
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
pagine: 272
Le Vindiciae contra Tyrannos, pubblicate in latino nel 1579 e in francese nel 1581, appartengono alla ricca letteratura milita
Essere e non essere. Felicità, natura e conoscenza nel pensiero di Leopardi
di Antonio Di Meo
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
pagine: 248
Nel pensiero di Giacomo Leopardi è presente una notevole dimensione filosofica, o meglio di "critica della filosofia", sulla q
Del governo della peste e delle maniere di guardarsene
di Lodovico Antonio Muratori
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
pagine: 424
Il Trattato della peste (1714) è l'opera di Muratori che ha conosciuto più edizioni, fino agli anni Trenta del XIX secolo
Tre studi platonici
di Konrad Gaiser
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
pagine: 272
Gli studi qui raccolti costituiscono una testimonianza dei produttivi rapporti che Konrad Gaiser ebbe con l'ambiente culturale
Nietzsche e Schumann. Musica, scrittura, forma e creazione
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
pagine: 360
Amore giovanile di Nietzsche, poi oggetto di critiche aspre e di un rifiuto senza appello, Schumann fu probabilmente per il fi
«Il primo fonte della felicità umana». Leopardi e l'immaginazione
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
pagine: 316
Il presente volume è dedicato a uno dei concetti centrali dell'universo teorico e poetico di Giacomo Leopardi: l'immaginazione
L'assoluto in Hegel tra autorappresentazione e logiche del diritto
di Leonardo Di Carlo
editore: Ist. Italiano Studi Filosofici
pagine: 208
Contro le letture immanentistiche e coscienzialistiche del sistema hegeliano, più o meno ispirate dalle varie filosofie della