Libreria editrice fiorentina
La rivoluzione del contadino impazzito
di Wendell Berry
editore: Libreria editrice fiorentina
pagine: 64
Dalla fine degli anni '60 a oggi Wendell Berry ha affidato al contadino impazzito la rappresentazione dell'essenza del messaggio ecologista senza mediazioni con le follie dominanti. Quando nel 1969 uscì il Manifesto del Fronte di Liberazione del contadino impazzito sul Whole Earth Cathalog, la madre di tutte le riviste alternative, fu subito evidente che conteneva quanto di meglio era uscito dalla rivolta studentesca americana e dall'ipotesi di un ritorno alla natura abbandonando la società dei consumi. Da allora sono passati 40 anni ma il messaggio ha acquistato ancora più forza profetica.
Ultimo banco. Per una scuola che non produca scarti
di Sandro Lagomarsini
editore: Libreria editrice fiorentina
pagine: 176
Il libro raccoglie gli articoli che Sandro Lagomarsini ha scritto per la rubrica settimanale "Ultimo banco", pubblicata sul qu
No alle archistar. Il manifesto contro le avanguardie
di Nikos A. Salingaros
editore: Libreria editrice fiorentina
pagine: 352
Non c'è più Comune, Provincia, Regione o Università che non voglia immolarsi a un grande architetto, pagandone le salatissime parcelle e tarpando le ali ai giovani, grazie a pseudo-concorsi blindati da barriere impossibili da superare per un talento geniale ma alle prime armi. Vi è una sorta di piaggeria del potere nei confronti delle archistar che davvero sgomenta: possono lanciare le loro uova marce su un Tintoretto, lasciare il loro segno imperituro avulso dal contesto quale monumento al loro narcisismo, senza che nessuno esclami che il re è nudo. Scritti di Nikos A. Salingaros con contributi di Natalia Albensi, Michel Bauwens, Peter Glidewell, Leon Krier, Kenneth Masden, Michael Mehaffy, Giorgio Muratore, Pietro Pagliardini, Giancarlo Puppo & Giorgio Santilli.
La vista dei bambini. Aiutarli a vedere meglio senza occhiali
di Janet Goodrich
editore: Libreria editrice fiorentina
pagine: 348
Janet Goodrich ha sviluppato un metodo alternativo per curare i difetti della vista nei primi anni di vita, senza ricorrere né a lenti né a occhiali, rafforzando invece quelle funzioni naturali che un'esistenza troppo confinata e lontana dalla natura può ostacolare.
San Benedetto e la vita familiare
di Massimo Lapponi
editore: Libreria editrice fiorentina
pagine: 128
Don Lapponi, in questo conciso ma completo volume, propone una serie di importanti scelte di stile di vita, suddivise per capitoli tematici che consentono di rileggere con originalità la regola benedettina, riscoprendo, come sottolinea il cardinale Franc Rodé autore della prefazione, l'intramontabilità dell'opera stessa, fonte di sempre feconde riflessioni. Il volume è arricchito dalla corrispondenza del monaco con alcune religiose benedettine e una giovane congiunta, insieme ad altri documenti e riflessioni. È infatti nel corso di questa corrispondenza e della meditazione su importanti scritti oggi dimenticati che si sono sviluppate le idee esposte in questo libro. Un interessante contributo che esce dal coro delle polemiche nel momento in cui il mondo religioso e politico si sta interrogando sul valore della famiglia e si trova al bivio di importanti scelte. Questo saggio, quasi un manuale, afferma la necessità di creare ambienti sociali regolati nel quotidiano da costumi condivisi da tutti, ispirati alla saggezza umana e cristiana, con particolare attenzione per la famiglia, l'ambiente sociale fondamentale per la vita e per la Chiesa, che è esposta a continua degradazione.
La marcia dei frigoriferi verso il Polo Nord
di Franco Sacchetti
editore: Libreria editrice fiorentina
pagine: 216
La simbologia dei frigoriferi che, insieme ai bambini, si ribellano ai consumatori per andare in aiuto del Polo Nord, cioè della terra contro il cambiamento climatico, assume i caratteri di una rivoluzione nonviolenta, fantastica, un sogno/grimaldello per cambiare le cose. È con un linguaggio fresco e moderno, arricchito ogni tanto da disegni, che Franco Sacchetti racconta la marcia salvifica dei frigoriferi verso il Polo Nord. La nostra responsabilità nei confronti della natura è il tema centrale di questo libro, in un linguaggio che incuriosisce e cattura. Età di lettura: da 12 anni.
Il respiro di Gorgona
di Marco Verdone
editore: Libreria editrice fiorentina
pagine: 160
Gorgona è rimasta l'unica isola-carcere italiana nella quale si allevano quasi tutte le specie animali domestiche. Il rapporto con gli animali rappresenta il tema fondamentale che mostra come la loro presenza possa contribuire a far svolgere una carcerazione di qualità. Da 15 anni gli animali sono curati con la medicina omeopatica che non solo na permesso di arricchire l'approccio terapeutico, di risparmiare, di rispettare gli animali, l'ambiente e i consumatori, ma di stabilire relazioni di scambio e di amicizia con molte realtà. In questo modo Gorgona, l'isola più piccola e settentrionale dell Arcipelago Toscano, è venuta in contatto con l'ampio respiro del resto del mondo. E difficile raccontare il carcere dall'esterno. Questa testimonianza aiuterà ad aprire una finestra su una realtà complessa e a valorizzare la detenzione condotta con l'ausilio della terra, delle piante e degli animali. Il libro rappresenta anche un tributo nei confronti di tutte le persone che hanno contribuito a rendere viva l'isola e soprattutto agli animali che, in vario modo, hanno svolto il loro compito seppur terminando con il sacrificio della propria vita.
Il vangelo come catechismo
di Lorenzo Milani
editore: Libreria editrice fiorentina
pagine: 116
"Siamo ormai vicini alla venuta del Salvatore. Dio ha promesso che nascerà tra gli ebrei in Palestina. Tentiamo di conoscere bene questa Terra Santa. La Palestina è una piccolissima terra stretta tra il Mediterraneo e il fiume Giordano. La costa del mare è così diritta che non c'è un posto adatto per riparare le navi. Per questo gli ebrei non furono marinari.(...)".
Lorenzo Milani maestro cristiano
di Sandro Lagomarsini
editore: Libreria editrice fiorentina
pagine: 126
Quarant'anni di riflessioni di don Lagomarsini, anche lui parroco di montagna che ha continuato per tutto questo tempo a ispir
Senza patria. La cultura dell'analogia e la scomparsa del popolo contadino
di Giuseppe Lisi
editore: Libreria editrice fiorentina
pagine: 112
Il libro documenta la perdita di una cultura che era di tutta l'umanità e che, pervenutaci dai millenni, ci era stata conservata fino alla scomparsa del popolo contadino. Un testo essenziale per comprendere le inquietudini del mondo contemporaneo.
L'arte dell'intrecciare spiegata ai ragazzi
di Giampiero Maracchi
editore: Libreria editrice fiorentina
pagine: 60
Il secondo volume della sottocollana Dire e Fare, una raccolta di libri illustrati che raccontano la storia dell'arte e dell'artigianato, è dedicato all'arte dell'intrecciare, una delle più antiche attività umane che nasce dall'intreccio di fibre, rametti, cumi di piante, scorze, con i quali fino a un secolo fa si producevano nelle campagne oggetti d'uso comune con le risorse naturali a disposizione, spesso nei tempi morti del lavoro dei campi. Il libro, ricco di illustrazioni e approfondimenti, descrive in dettaglio le tecniche e i più svariati usi dell'intreccio e raccoglie anche tre esperienze semplici e divertenti da fare con bambini e ragazzi per unire alle parole la pratica di un mestiere e un'attività che sta scomparendo rapidamente. Età di lettura: da 10 anni.