Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori

Il laboratorio politico del comune medievale

di Keller Hagen

editore: Liguori

pagine: 408

Un quadro sulle origini e sulla maturità dei Comuni italiani: il ruolo della comunità religiosa urbana, il condizionamento dei
34,49

Il morbo di Gutenberg. Avventure e sventure di uno schiavo della carta stampata

di Ambrogio Borsani

editore: Liguori

pagine: 149

Il libro racconta l'universo dei bibliofili, la passione, la conoscenza, le follie. Si attraversano i mondi del collezionismo, della storia editoriale. Si incontrano personaggi assorbiti dalla febbre della ricerca, si gira per mercatini, per librerie antiquarie. Si entra nella psicologia di collezionisti ossessivi, di lettori possessivi, di editori creativi, combattivi e sovversivi. Un mondo di esseri curiosi divorati dall'ansia della rarità, persi come gli antichi cercatori d'oro nell'eterna speranza di una pepita, di un intero giacimento. Nel racconto spuntano le quotazioni di libri rari, si percorre l'itinerario di biblioteche importanti in continua migrazione, si esaltano le librerie storiche, non contaminate dalla malattia della resa facile. Si racconta il libro come oggetto, come opera d'arte, come risultato di un lavoro di tipografi, artisti, illustratori, incisori, legatori. Illustri e oscuri artigiani del bello che danno valore di contenuto al contenitore del pensiero. Ma alla fine si ritorna al libro come tempio della parola, al pensiero scritto come valore più alto di ogni esperienza umana.
15,49

L'ingannevole Medioevo. Nella storia d'Europa letterature «teatri» simboli culture

di Oldoni Massimo

editore: Liguori

pagine: 1088

Nella vita e nel Medioevo niente è come sembra: in un continuo labirinto di direzioni sbagliate e vie giuste da trovare intere
81,49

«Nazioni» forestiere nell'Italia del Cinquecento. Il caso di Palermo

editore: Liguori

pagine: 193

Nel Medioevo la Sicilia è terra povera di uomini e aperta ad ogni presenza. Al tempo dei Normanni vi passano molti "Lombardi" provenienti da Monferrato, Piemonte, Liguria e Lombardia. Nell'età degli Svevi arrivano i Toscani; dalla fine del Duecento giungono Aragonesi, Catalani e Valenciani. Tutti alla ricerca di una vita migliore: per sfuggire alla guerra, cercare fortuna o per acquistare uno stato e un potere negati in patria. Questi molteplici tratti culturali e sociologici modificano anche le locali istituzioni politiche e la situazione economica. Nel Cinquecento, età di Carlo V, i nuovi arrivati, al contrario dei predecessori ormai integrati, manifestano la volontà di mantenere la propria identità originaria. Le "nazioni forestiere" lasciano la loro testimonianza anche nei magnifici esempi di architettura civile e religiosa.
23,49

Religione, storia, libertà. Studi di filosofia della religione

di Roberto Celada Ballanti

editore: Liguori

pagine: 256

Il volume raccoglie otto studi che attraversano gli orizzonti della filosofia antica, analizzata muovendo da taluni aspetti del pensiero socratico e platonico, della filosofia moderna, indagata a partire dai problemi della libertà religiosa, del male, della teodicea, e della riflessione contemporanea, affrontata innanzitutto dalla prospettiva del legame tra religione, storicismo, liberalismo. Domina i saggi adunati una tensione euristica che, se rinviene il suo focus nel religioso, nel suo spazio, nel suo istituirsi come un'alterità nell'uomo, prima che fuori dell'uomo, non cessa di misurarsi costantemente con le dimensioni del concreto storico ed etico. Ne risulta una rotazione attorno a taluni nodi tematici che rimbalzano e si rincorrono da un saggio all'altro a formare, in tale trasmigrare, un'essenziale coerenza e una non tautologica trama di rimandi e risonanze.
24,49

Alfonso Gatto. L'uomo, il poeta. Atti del convegno di Studi promosso nel quadro delle celebrazioni per il 25° anniversario della morte (Fisciano-Salerno, 30-31...

editore: Liguori

pagine: 294

L'itinerario poetico di Alfonso Gatto è ricostruito sul filo di quella rivendicata ricerca di "forma" che caratterizza il suo
29,99

Il cane a sei zampe sullo schermo. La produzione cinematografica dell'ENI di Enrico Mattei

di Elio Frescani

editore: Liguori

pagine: 195

Quale poteva essere il frutto di una politica di promozione cinematografica nel caso di un'azienda come l'Eni? Rispondere alla domanda fa capire la logica di un'azione pubblicitaria che non puntava solo a diffondere un prodotto. Il volume, mettendo alla portata degli storici e degli studiosi del cinema una documentazione spesso trascurata, da una parte svela aspetti sconosciuti della direzione dell'Eni, delle preoccupazioni di Enrico Mattei, della produzione di documentari industriali, dall'altra mette in luce come i film dell'Eni vadano più in là di una semplice apologia dell'azienda, aprano una finestra su un Paese in piena mutazione, alle soglie di una rapida crescita industriale e di cambiamenti sconvolgenti.
18,99

La fedeltà della ragione

di Giulio Ferroni

editore: Liguori

pagine: 279

In occasione dei settant'anni dell'autore, il volume raccoglie gli scritti che Giulio Ferroni nel corso della sua lunga carriera ha dedicato al teatro del Settecento. Vi si ritrova il lessico critico presente nelle sue corde e che lega gran parte dei suoi studi: la passione per una letteratura che esprime la tensione dell'intelligenza, che sperimenta tutte le contraddizioni della realtà e svela la dimensione illusoria di ogni tentativo di ridurre la complessità del mondo a schemi, regole, norme rigide; l'interesse per la componente ludica e per le possibilità combinatorie della dimensione scenica, in grado di rappresentare e di riflettere come in uno specchio rovesciato il gioco della vita e dei ruoli sociali; la fedeltà a un approccio storico che dialoga in modo problematico e dialettico con le grandi periodizzazioni, cogliendo anche gli scarti, i fenomeni marginali, spesso in contrasto con i sistemi culturali dominanti; il fascino per il fantastico, per il visionario collegato a un registro comico e ludico (all'origine del suo interesse per Ariosto), che nella librettistica del Settecento, anche di un certo Goldoni, ha spesso una sfumatura irriverente.
26,49

Un «keynesiano» del secolo XVIII: James Steuart (1713-1780)

editore: Liguori

pagine: 210

Concepito in parallelo a un'altra iniziativa che impegna Liguori editore, che si concretizzerà con la stampa dell'intero testo
26,99

Piccola storia dei Longobardi di Benevento. Testo latino a fronte

di Erchemperto

editore: Liguori

pagine: 222

I Longobardi dell'Italia meridionale riuscirono ad evitare la sottomissione a Carlo Magno e a creare l'indipendente Principato di Benevento. Ma l'esasperata rivalità delle fazioni e gli interessi delle aristocrazie locali segnarono la storia del Principato fino alla frantumazione di quell'unità politica. Il contemporaneo indebolimento dell'Impero di Bisanzio consentì ai musulmani d'impadronirsi della Sicilia e d'insediarsi in alcune zone del Meridione: da lì condussero devastanti incursioni. Vittima illustre ne fu Montecassino. Alla fine del IX secolo il monaco cassinese Erchemperto raccontò la storia di questo travagliato periodo sottolineando le gravi responsabilità dei governanti longobardi, che avevano condotto alla rovina il loro mondo. Così lo scrittore sperò che la descrizione di quei tragici eventi servisse da lezione per le future generazioni.
25,49

La malattia come metafora nelle letterature dell'Occidente

editore: Liguori

pagine: 230

Che la letteratura di ogni tempo e luogo si sia cimentata così spesso - e in forme così variegate ed alte - nella rappresentazione della malattia, è comprensibile, costituendo la condizione morbosa non soltanto un'esperienza pressoché ineludibile di ogni vivente, ma anche una delle più intense e significative: un'esperienza che riguarda in modo congiunto il corpo e l'anima, la vita e la morte, il tutto e il nulla. Di questa fenomenologia molteplice e suggestiva, che incrocia di continuo i saperi più diversi e confluisce in molti temi e archetipi dell'essere umano - tra i quali il corpo, il sangue, la colpa, il peccato, la morte -, i contributi raccolti in questo volume intendono indagare esiti letterari particolarmente significativi e proporre un rilancio teorico sull'intera materia.
24,49

Linguaggio SMS: il parlato digitato

di Maria Rosaria Compagnone

editore: Liguori

pagine: 212

La diffusione esponenziale degli SMS è responsabile di cambiamenti molto indicativi nell'ambito dei sistemi linguistici e dell
21,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.