LUISS University Press
Lessico dell'economia. Vol. 3
di Padoa Schioppa Kostoris Fiorella
editore: LUISS University Press
pagine: 156
Continua, con questo secondo volume, la fortunata serie del Lessico dell'economia
Fare cooperazione internazionale
di Trani Vito
editore: LUISS University Press
pagine: 168
Come avvicinarsi a questo settore professionale? Quali sono le possibilità di lavoro offerte? Quali sono i programmi universit
Adam Smith XXI secolo
di Scognamiglio Pasini Carlo
editore: LUISS University Press
pagine: 99
Attraverso la lettura comparata della Ricchezza delle nazioni e della Teoria dei sentimenti morali, comprendere il pensiero di
Lessico dell'economia
di Fiorella Padoa Schioppa Kostoris
editore: LUISS University Press
pagine: 143
Continua, con questo secondo volume, la fortunata serie del Lessico dell'economia. Si tratta di un vademecum per tutti coloro che vogliono capire, con un linguaggio semplice e accessibile, il significato dei termini e dei concetti del linguaggio economico, quelle parole che incontriamo nella cronaca quotidiana ma di cui spesso non conosciamo davvero il significato. Il Lessico, affronta temi al centro dell'agenda pubblica e spesso sulle prime pagine dei giornali. Queste pagine aiuteranno a fare luce sulla cosiddetta Agenda di Lisbona e sul decreto salva-calcio, sui tassi di disoccupazione, sul TFR (Trattamento di Fine Rapporto) e sulla competitività.
Jihad: le radici
di Pellicani Luciano
editore: LUISS University Press
pagine: 116
Un geniale storico arabo, Ibn Khaldun, forniva nel XIV secolo una limpida spiegazione delle ragioni che hanno reso difficile a
Lessico dell'economia
di Padoa Schioppa Kostoris Fiorella
editore: LUISS University Press
pagine: 166
Di economia tutti parlano ma pochi hanno una preparazione adatta a una comprensione effettiva di termini e concetti che pure e
Democrazia deliberativa: cosa è
editore: LUISS University Press
pagine: 167
Un libro che illustra proposte concrete per migliorare il funzionamento delle democrazie contemporanee e per capire come un'invenzione modernissima quale il "sondaggio deliberativo" sia nato dalla riflessione su un problema che era già chiaro nell'Atene di Pericle e Demostene. "Invenzioni" suggestive come quelle di James Fishkin e Bruce Ackerman sono il frutto di un vivace spirito pragmatico ma anche di una notevole sapienza teorica, che ha le sue radici nella discussione politologica e filosofica degli ultimi decenni.