LUISS University Press
L'impresa competitiva. Conoscenza e sviluppo in condizioni di incertezza
di Morroni Mario
editore: LUISS University Press
pagine: 350
Il lavoro a più dimensioni. Frammenti di quotidianità
di Gabrielli Gabriele
editore: LUISS University Press
pagine: 280
Il lavoro nella sua concretezza è questione assai complessa e qualificato da "più dimensioni"
Von Hayek visto da Dario Antiseri
di Dario Antiseri
editore: LUISS University Press
pagine: 234
Friedrich von Hayek (Wien, 1899-Freiburg i. B., 1992), pensatore tra i più significativi della "Grande Vienna", premio Nobel per l'economia nel 1974, ha attraversato tutto quel "secolo breve" che va dal 1917 al 1991 ed anche negli anni più bui per il destino dei popoli liberi, come "un profeta dell'Antico Testamento", ha conservato la sua fede nella libertà. "L'influsso di Hayek è stato enorme. Le sue opere costituiscono una parte integrante della struttura tecnica della teoria economica, ed hanno esercitato un'influenza fondamentale sulla teoria economica, la filosofia politica e la politologia; si tratta di opere che hanno dato contributi agli sviluppi degli studi di diritto, metodologia scientifica ed anche psicologia. Tutto questo, però, passa in secondo piano se paragonato al contributo di Hayek per il rafforzamento delle basi morali ed intellettuali di una società libera" (M. Friedman). Dario Antiseri, in pagine chiare ed accurate, ripercorre l'avventura intellettuale e morale di Hayek ponendo il "momento d'oro" di Hayek economista subito dopo la metà degli anni Trenta, allorché apparve il saggio "Economia e coscienza".
Sraffa visto da Nerio Naldi
di Piero Sraffa
editore: LUISS University Press
pagine: 147
Questo saggio su Piero Sraffa tratta di un "momento d'oro" avente due peculiari caratteristiche: da un lato esso rappresenta una svolta nell'analisi economica dominante di tipo neoclassico e dall'altro, la sua maturazione ha richiesto 33 anni di riflessione. Il pensiero di Sraffa è illustrato con riferimenti a documenti conservati presso il Trinity College dell'Università di Cambridge e riproducendo ampi estratti dalla sua corrispondenza e dalla sua principale opera teorica.
Dai sistemi economici alla globalizzazione sistemica
di Di Taranto Giuseppe
editore: LUISS University Press
pagine: 167
Atlante Luiss 2008. Tre scenari per il futuro
editore: LUISS University Press
pagine: 173
L'Atlante Luiss 2008 ha l'ambizione di contribuire a stendere mappe concettuali del mondo contemporaneo; raccoglie le lectures
Narrare la leadership. Parole, storie, passioni
di Celli P. Luigi
editore: LUISS University Press
pagine: 135
Variabilità e ridondanza, cambiamento e identità, conflitti e potere, coraggio e devianza, punti di vista e ambiguità, narrazi
Von Mises visto da Lorenzo Infantino
editore: LUISS University Press
pagine: 120
Ludwig von Mises (1881-1973) è stato uno dei maggiori economisti del Novecento. Il suo nome è di solito legato alla critica dell'economia di piano e dell'interventismo della mano pubblica in economia. Il suo Socialismo, un'opera pubblicata originariamente a Vienna nel 1922, è la più articolata e dirompente analisi critica dei regimi socialisti, di cui Mises vedeva l'impossibilità pratica a soddisfare i bisogni della collettività e di cui prevedeva quindi l'ineludibile crollo. Sebbene conosciuto soprattutto per questo suo contributo teorico, Mises ha fatto molto di più. Ha attraversato l'intero territorio delle scienze sociali, misurandosi con problemi epistemologici, giuridici, sociologici e giungendo a formulare una compiuta teoria dell'azione umana. Il prodotto di ciò è Nationalökonomie. Theorie des Handelns und Wirtschaftens, uscita a Ginevra nel 1940 e poi riscritta in inglese e pubblicata nel 1949 sotto il titolo di Human Action. A Treatise on Economics. Mises spiega qui tutti i fenomeni economici a partire dall'azione individuale e mostra come la dimensione economica, che è quella relativa ai mezzi, sia presente in ogni azione umana. È un'opera di vastissimo respiro, che costituisce tra l'altro il primo trattato di economia scritto in epoca posteriore alla Prima guerra mondiale.
Lessico dell'economia. Vol. 4
di Padoa Schioppa Kostoris Fiorella
editore: LUISS University Press
pagine: 182
Costituzione e bilancio. L'articolo 81 della Costituzione tra attuazione, interpretazione e aggiramento
di Nicola Lupo
editore: LUISS University Press
pagine: 168
Le Camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo. L'esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi. Con la legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese. Ogni altra legge che importi nuove e maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte. Un'opera sull'articolo 81 scritta da un docente di Contabilità pubblica e Diritto dell'informazione e della comunicazione.