LUISS University Press
La riforma Madia alla prova dei decreti attuativi
di Simone Neri
editore: LUISS University Press
pagine: 212
Per autonomie responsabili
editore: LUISS University Press
pagine: 290
Il volume si propone di prendere sul serio il senso istituzionale delle autonomie regionali e locali, intese come partner e no
Intelligenza artificiale. Guida al futuro prossimo
di Jerry Kaplan
editore: LUISS University Press
pagine: 236
Nel giro di poco tempo, l'intelligenza artificiale avrà sulle nostre vite un impatto pari a quello della rivoluzione industria
Cyber security. Hacker, terroristi, spie e le nuove minacce del web
editore: LUISS University Press
pagine: 190
Ogni giorno, secondo dopo secondo, un'immensa mole di informazioni e dati viene immessa in rete
Capitalismo digitale. Google, Facebook, Amazon e la nuova economia del web
di Nick Srnicek
editore: LUISS University Press
pagine: 134
L'economia come la conoscevamo è finita per sempre
La verità del male. Eichmann prima di Gerusalemme
di Bettina Stangneth
editore: LUISS University Press
pagine: 604
Accolto con clamore in tutto il mondo, e cinquant'anni dopo "La banalità del male", questo libro capovolge l'immagine di Eichm
Disordine mondiale. Putin, Trump e i nuovi equilibri di potere
di Badini Antonio
editore: LUISS University Press
pagine: 136
La Casa Bianca ha un nuovo inquilino, la Russia un presidente che raggiunge vette di consenso sempre più alte e Pechino spinge
L'invenzione della natura. Le avventure di Alexander Von Humboldt, l'eroe perduto della scienza
di Andrea Wulf
editore: LUISS University Press
pagine: 532
Descritto dai suoi contemporanei come "l'uomo più famoso al mondo dopo Napoleone", Alexander von Humboldt fu uno dei personagg
Le persone non servono. Lavoro e ricchezza nell'epoca dell'intelligenza artificiale
di Jerry Kaplan
editore: LUISS University Press
pagine: 198
L'intelligenza artificiale, ben nota a scienziati, economisti e filosofi, gode di cattiva fama nella letteratura e nel cinema. Gli appassionati di fantascienza la ricollegheranno subito a robot assassini a caccia di esseri umani nelle strade di oscure città future, o a computer senzienti che si preparano a dominare il mondo. Nel suo nuovo libro Jerry Kaplan, veterano della Silicon Valley, ci guida invece alla scoperta di un campo di studi reale che oggi, dopo cinquant'anni di sforzi e miliardi di dollari spesi, sembra finalmente a un passo dal decifrare il codice dell'intelligenza artificiale. Il genere umano si trova sull'orlo di un cambiamento senza precedenti: automobili senza pilota, aiutanti robot e consulenti finanziari automatizzati possono darci ricchezza e tempo libero, ma anche rappresentare per noi una minaccia più concreta di Terminator o HAL 9000. Non sappiamo se il prezzo di algoritmi sempre più evoluti sia l'obsolescenza umana. Il passaggio all'automazione del lavoro in più campi potrebbe essere brutale e protratto nel tempo, soprattutto se non affronteremo tempestivamente i grandi problemi rappresentati da un mercato del lavoro sempre più incerto e da crescenti disuguaglianze di reddito. Kaplan, con "Le persone non servono", propone soluzioni politiche e di libero mercato che possono aiutarci a evitare un lungo periodo di tumulti sociali, mostrando in modo a un tempo accessibile e completo le opportunità e i rischi dell'intelligenza artificiale.
Tra norma e vita. Il mosaico costituzionale a Torino 1846-1849
di Ferrari Zumbini Romano
editore: LUISS University Press
La Torino di metà Ottocento era già (intellettualmente e moralmente) capitale d'Italia, terra di sedimentazioni costituzionali
Risk management e istituzioni finanziarie
di John C. Hull
editore: LUISS University Press
pagine: 767
Le società devono necessariamente assumersi rischi per sopravvivere e prosperare, ma è difficile decidere quali sono i rischi accettabili, quali non lo sono e quali sono le azioni da intraprendere. Per aver successo, tutti i professionisti che operano nel settore finanziario devono avere una solida conoscenza dei rischi. Scritto da uno dei più autorevoli esperti nel campo della gestione dei rischi, "Risk management e istituzioni finanziarie" spiega tutti gli aspetti del rischio e le modalità di regolamentazione delle istituzioni finanziarie. Questa edizione è stata completamente rivista, aggiornata ed estesa in modo da riflettere le varie tendenze in atto.