M & b publishing
Visto da sinistra. Un «blog di carta» per riscrivere insieme un po' di sinistra
di Marco Cipriano
editore: M & b publishing
pagine: 100
«Ovunque in catene». La costruzione della libertà
di Persio Tincani
editore: M & b publishing
pagine: 135
Le istituzioni pretendono di essere obbedite. Ma perché si deve obbedire al potente? La domanda è di quelle decisive. Infatti, viene posta solo in situazioni estreme, e anche da individui estremi. Tra essi dovrebbero esserci i filosofi. Lo si può confutare in molti modi, il potere. Lo si può fare con la filosofia ma anche con la prassi. Questo libro lo là con la filosofia Così il suo autore si comporta con la legittimità, con la pretesa di legittimità che contraddistingue ogni dominio: la interroga, la incalza, la sfida a svelarci come abbia fatto a diventare quel che dice di essere. E intanto, mentre attende una risposta che tarda a venire - e che non va oltre un aprepotente "Percbé sì" -, avanza al lettore una serie di altre domande.
L'ombra lunga del fascio: canali di propaganda fascista per gli «italiani d'America»
editore: M & b publishing
pagine: 154
Negli anni precedenti lo scoppio della seconda guerra mondiale, il regime fascista godette di un vasto seguito nelle comunità italiane degli Stati Uniti. Questo fenomeno è stato documentato e studiato nelle sue motivazioni, ma scarso rilievo ha invece ricevuto l'analisi dei mezzi propagandistici che contribuirono a renderlo possibile. Sulla base di una documentazione in larga parte inedita, questo volume analizza l'uso degli strumenti attraverso i quali il fascismo incoraggiò e coltivò tale consenso, privilegiando quei canali che più si addicevano a raggiungere un gruppo etnico caratterizzato da un diffuso analfabetismo, in un contesto che stava vedendo l'affermazione di nuovi mezzi di comunicazione di massa.