Marinotti
Il buon abitare
Pensare le case della modernità
di balos Iñaki
editore: Marinotti
pagine: 236
Il buon abitare studia le relazioni esistenti tra le diverse modalità dell'abitare, le correnti del pensiero contemporaneo, le
Passaporto per la vita
di Cantafora Arduino
editore: Marinotti
pagine: 348
La strada su cui sorge la casa ha un nome da fiaba: via del Margine del Bosco, numero 26
Socrate e la cura dell'anima. Dialogo e apertura al mondo
di Alessandro Stavru
editore: Marinotti
pagine: 101
Questo libro affronta la cura dell'anima in Socrate e nel mondo greco. Lo fa mettendo in luce l'attualità di tale pratica, la sua capacità di fornire risposte alle problematiche esistenziali che ognuno di noi, prima o poi, si trova a dover affrontare nel corso della propria vita. Muovendo dalle molteplici "cure dell'anima" diffuse nella Grecia antica (nel mito, in Omero, nell'Orfismo, nei Presocratici) viene dimostrato come il passaggio alla nozione di anima a noi comunemente nota, quella di un'anima sede della personalità individuale e morale dell'uomo, avvenga proprio con Socrate. In particolare, viene messo in risalto come questa nozione sia alla base di tutte le discipline che nella cultura occidentale si sono cimentate con il problema dell'anima, della sua felicità e della sua virtù. La cura socratica dell'anima è in sintesi - questa la tesi centrale del libro - radicalmente dialogica. E una terapia che si costituisce come un confronto, come una apertura al mondo in tutte le sue sfaccettature, e che, analogamente a quanto avviene nelle moderne pratiche del counseling filosofico, aiuta a capire i problemi che si incontrano nella vita quotidiana per imparare ad affrontarli in modo creativo e intelligente. Scritto in modo chiaro, il libro si presenta inoltre come una sorta di biblioterapia: la cura socratica dell'anima viene infatti affrontata a partire da un ricco materiale antologico, tratto da alcuni dei più sublimi testi della letteratura filosofica antica.
L'Orfeo nero
Una lettura poetica della negritudine
di Sartre Jean-Paul
editore: Marinotti
pagine: 100
Orfeo nero è un saggio di straordinaria efficacia lirica, e forse il meno conosciuto dal pubblico italiano, scritto da Sartre
Promozione delle arti, critica delle forme, tutela delle opere
Scritti militanti e rari (1930-1942)
di Argan Giulio C.
editore: Marinotti
pagine: 287
Il volume raccoglie una selezione della produzione critica di Giulio Carlo Argan degli anni Trenta e primi anni Quaranta intor
Pensare l'arte
di Sartre Jean-Paul
editore: Marinotti
pagine: 213
Pensare l'arte come museo immaginario delle opere più amate e frequentate da Jean-Paul Sartre: dagli americani Hare e Calder,
Volo basso senza interferenze
di Di Lello Adriana
editore: Marinotti
pagine: 159
La protagonista di questo romanzo possiede una capacità che tutti vorremmo avere: quella di volare
Passaggio in Iberia
Percorsi del moderno nell'architettura spagnola contemporanea
di Pierini Orsina S.
editore: Marinotti
pagine: 198
Il volume raccoglie una serie di testi, diversi per carattere e per tecnica narrativa, che esplorano la costellazione degli au
Merleau-Ponty. Una sintesi
di Raoul Kirchmayr
editore: Marinotti
pagine: 254
Maurice Merleau-Ponty (1908-1961) è stato uno dei maìtre à penser che con la sua riflessione critica ha segnato il panorama della filosofia del XX secolo. Fondatore con Jean-Paul Sartre della prestigiosa rivista Les Temps Modernes, professore alla Sorbona prima e al College de France poi, Merleau-Ponty ha sviluppato un'originale interpretazione della fenomenologia che lo ha condotto ad approfondire il rapporto tra il pensiero filosofico e la scienza, l'arte e la letteratura, il marxismo e la psicoanalisi fino al limite di una "nuova ontologia" cui stava lavorando prima della morte prematura. La sua opera sfaccettata e aperta, in dialogo continuo con gli aspetti più vivi della cultura contemporanea, frammentaria eppure rigorosa e coerente - richiede di essere esplorata con uno sguardo nuovo.
In cammino con Heidegger
Conversazioni con Frédéric de Towarnicki
di Beaufret Jean
editore: Marinotti
pagine: 204
Le "conversazioni" di Jean Beaufret rappresentano una delle occasioni più limpide per ripercorrere il cammino seguito da Heide
Nietzsche e il cristianesimo
di Karl Jaspers
editore: Marinotti
pagine: 141
Alla vigilia della seconda guerra mondiale uno dei più grandi filosofi del Novecento. Karl Jaspers, viene cacciato dall'Università di Heidelberg. dove insegnava, poiché marito di un'ebrea. Successivamente, seppur in condizioni di libertà vigilata, egli trova il coraggiosi pronunciarsi in due pubbliche conferenze su un tema assai spinoso quale il rapporto tra Nietzsche e il cristianesimo. Jaspers, consapevole del pericolo mortale cui va incontro la civiltà tedesca assoggettata al nazismo, vede quanto l'ideologia nazista può trovare terreno fertile in Nietzsche e, in particolare, nell'interpretazione strumentale della sua teoria del Superuomo. Perciò il suo discorso si concentra preliminarmente sulla necessità di leggere Nietzsche nel contesto generale della sua opera: non si può isolare un frammento nietzschiano e attribuirgli valore assoluto. Jaspers sottolinea il punto nodale della speculazione nietzschiana. Figlio di un pastore protestante. Nietzsche non ha fede nel cristianesimo: dichiara la morte di Dio e annuncia che l'uomo europeo è ormai entrato nell'epoca del nichilismo. Jaspers non si stanca però di ammonire: tanto compiaciuta è la critica nietzschiana al cristianesimo, altrettanto preoccupato è Nietzsche circa il futuro dell'uomo europeo dopo l'avvento del nichilismo. Il Superuomo dev'essere dunque un individuo capace di rinunciare all'illusione di Dio.
Logica e linguaggio
di Heidegger Martin
editore: Marinotti
pagine: 255
Logica: non addestramento ad un migliore o peggiore procedere del pensiero", ma il "misurare con i passi dell'interrogazione g