Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marinotti

Logica e linguaggio

di Heidegger Martin

editore: Marinotti

pagine: 255

Logica: non addestramento ad un migliore o peggiore procedere del pensiero", ma il "misurare con i passi dell'interrogazione g
23,00

La cèntina e l'arco. Pensiero, teoria, progetto in architettura

di Carlos Martí Arís

editore: Marinotti

pagine: 197

"Se ho imparato qualcosa dopo tanti anni dedicati a questi temi è che qualsiasi tentativo di costruzione teorica nel nostro ambito deve, fin dall'inizio, assumere un ruolo ausiliario, una condizione secondaria, subordinata alle opere, che sono le autentiche depositarie della conoscenza tanto in architettura quanto in qualsiasi altra attività artistica. Questo carattere ausiliario che attribuisco alla teoria nel campo dell'arte non diminuisce per niente la sua importanza, né nega il suo valore decisivo. È come la cèntina che rende possibile la costruzione dell'arco: una volta compiuta la sua missione, scompare e non rientra nella percezione che abbiamo dell'opera finita, ma sappiamo che è stato un passaggio obbligato e imprescindibile, un elemento necessario a erigere quello che ora vediamo e ammiriamo." (Carlos Martí Arís)
17,00

Avviamento alla filosofia

di Heidegger Martin

editore: Marinotti

pagine: 378

Certo, sembra che noi ci troviamo innanzitutto fuori della filosofia
30,00

Dasein: da-sein

Tradurre la parola del pensiero

editore: Marinotti

pagine: 189

Dasein inteso come Da-sein è, in Heidegger, il segno dell'affrancamento dalla metafisica
15,00

La filosofia, una cura per la vita

Contro il disagio dell'esistenza e i problemi dell'uomo contemporaneo

editore: Marinotti

pagine: 188

Questo libro affronta i grandi o piccoli problemi che tutti incontrano nella vita: il dolore, la malattia, la morte, la solitu
17,00

La liberté cartésienne

Dialogo sul libero arbitrio

di Sartre Jean-Paul

editore: Marinotti

pagine: 176

La liberté cartésienne di Jean-Paul Sartre è uno scritto emblematico nella storia della filosofia del Novecento
15,00

L'architettura difficile

Filosofia del costruire

di Emery Nicola

editore: Marinotti

pagine: 256

Oggi l'architettura riscuote un grande successo
23,00

Il chiarore del nulla

Modi, forme e spirito dell'arte giapponese

di Seubold Günter

editore: Marinotti

pagine: 78

Profondo conoscitore ed amante del Giappone e della sua cultura, tanto da eleggerlo quale sua seconda patria, l'autore regala
10,00

Il testo visivo. Forme e invenzioni della realtà da Cézanne a Morandi a Klee

di Stefano Agosti

editore: Marinotti

pagine: 230

In uno dei suoi aforismi Georg Christoph Lichtenberg afferma che allo specialista spesso sfugge il meglio. Quasi a ricordare che le cose vanno osservate dall'esterno e che solo un esercizio siffatto consente di cogliere contorni e sostanza delle cose. Francesista e teorico della letteratura, Stefano Agosti, da sempre alle prese con i meccanismi della poesia (Petrarca, Mallarmé, Zanzotto), ma anche costantemente attratto da quelli della figurazione, consegna a questo libro le sue pagine dedicate all'arte. Essendo prevalentemente dedito alla critica testuale, Agosti assume l'opera d'arte come testo e ne decifra il senso attraverso i segni, ne svela le potenzialità, ne configura regole e funzioni. I capitoli che formano il libro sono collegati attraverso una fitta rete di riferimenti letterari e culturali e mirano a proporre l'idea di un'esperienza dell'arte visiva tutta raccolta intorno ad uno spiccato rapporto di prossimità tra il soggetto e l'opera contemplata. Tale rapporto, sostanzialmente fondato sulle capacità del soggetto di penetrare nei singoli universi espressivi sottoposti alla sua attenzione, appare teso a circoscrivere le caratteristiche formali attraverso le quali si articolano le diverse visioni del mondo, esterno o interno, di cui le opere prese in esame sono depositarie.
22,00

La Repubblica di Weimar

Un'instabile democrazia fra Lenin e Hitler

di Nolte Ernst

editore: Marinotti

pagine: 410

La Repubblica di Weimar nacque sotto una cattiva stella
30,00

L'intelligibilità della storia

Critica della ragione dialettica. Vol. 2

di Sartre Jean-Paul

editore: Marinotti

pagine: 581

Quest'opera, redatta tra gli anni 1958-1962 e rimasta incompiuta, costituisce il secondo tomo della Critica della Ragione dial
30,00

La realtà delle immagini

Simboli elementari nelle civiltà pre­elleniche

di Klages Ludwig

editore: Marinotti

pagine: 200

La riflessione che l'autore conduce nel corso del volume costituisce un progressivo approfondimento delle tematiche mitiche, e
15,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.