Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Mimesis

Adorno. Filosofia dialettico-negativa e teoria critica della società

di Sergio Moravia

editore: Mimesis

pagine: 158

Theodor Wisengrund Adorno (Francoforte sul meno 1903 - Visp, Svizzera 1969) è stato tra i maggiori pensatori contemporanei. Questo volume è l'unica antologia italiana del filosofo francofortese. I testi cruciali di Adorno nell'ambito della riflessione filosofica e della teoria critica della cultura e della società in questa edizione sono preceduti da un ampio saggio introduttivo di Sergio Moravia.
16,00

L'inizio e il ritorno. Mabda' o Ma'ad

di Sah Ahmad Sirhindi

editore: Mimesis

pagine: 153

Quest'opera che fa parte della tradizione letteraria della Naqsbandiyya, ordine sufi di origine centro asiatica, che ebbe grande diffusione nel subcontinente indiano a partire dalla fine del XVI secolo. È un breve trattato in cui vengono annotate le intuizioni metafisiche di Sah Ahmad Sirhindi, uno dei più importanti autori del Sufismo. Nel Mabda' o Ma'ad (L'inizio e il Ritorno) il grande maestro indiano espone sinteticamente il suo punto di vista sui grandi temi della metafisica islamica, annota le sue riflessioni su questioni teologiche e legali, ma parla anche dei suoi maestri, racconta le sue grandi visioni, descrive la figura dell'Uomo Perfetto (aI-Insan al-Kamil) e il ruolo della guida spirituale.
15,00

Su Feuerbach. In appendice: Su Lévi-Strauss

di Louis Althusser

editore: Mimesis

pagine: 105

Questo scritto del 1967 si rivela fondamentale per comprendere la genesi della nozione althusseriana di ideologia. Althusser smonta il meccanismo della proiezione posto da Feuerbach alla base del fenomeno religioso, vedendo nel carattere speciale del rapporto teogonico di soggetto-oggetto una potente chiarificazione della struttura dell'ideologico. Altra la via indicata, in polemica con l'ermenuetica e sulla scorta di Freud, da Althusser. Anche Lévi-Strauss resta preso nelle reti dell'ideologico, perché l'isomorfismo delle strutture dell'antropologia strutturale (i miti, i rapporti di parentela) ripetendo semplicemente i livelli della realtà sociale, nega la loro differenza.
12,00
14,00
9,00

Esperienza musicale e musicoterapia

di Giacomo Gaggero

editore: Mimesis

pagine: 115

12,00
19,00

Arte poetica

di Paul Claudel

editore: Mimesis

pagine: 112

12,00
12,50

Pensiero globale, cervello sociale

di Félix Guattari

editore: Mimesis

pagine: 195

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.