Mimesis
Italiani che lasciano l'Italia. Le nuove emigrazioni al tempo della crisi
editore: Mimesis
pagine: 242
Tra un passato di emigrazione dato per archiviato e un presente di immigrazione a tratti problematico, il fenomeno degli itali
La caduta della casa Usher. (La Chute de la maison Usher, Jean Epstein, 1928). Fotogenie, superfici, metamorfosi
di Chiara Tognolotti
editore: Mimesis
pagine: 122
Questo libro analizza "La Chute de la maison Usher" (1928) alla luce del pensiero sul film elaborato da Jean Epstein
Nello smartphone di Narciso. Identità, pensiero e narcisismo nell'epoca del web
editore: Mimesis
pagine: 216
È ormai certo: siamo immersi in una società narcisistica incardinata sul consumo e l'apparenza e viviamo in un mondo in cui la
La fenomenologia trascendentale
di Edmund Husserl
editore: Mimesis
pagine: 318
Questa raccolta si propone di restituire i tratti storico-culturali e teorici dell'opera di Husserl attraverso tre percorsi ch
Adolf Hitler: analisi di una mente criminale. Psicologia e psicopatologia del nazismo
editore: Mimesis
pagine: 374
Nella sterminata letteratura sul Terzo Reich quest'opera, interamente revisionata e ampliata rispetto alla precedente edizione
Il mezzo secolo deleuziano. Leggere oggi «Differenza e ripetizione»
editore: Mimesis
pagine: 168
A cinquant'anni dalla sua pubblicazione, "Differenza e ripetizione" (1968), a differenza di altri testi di Gilles Deleuze, non
Jean Eustache. L'istante ritrovato
di Luca Bindi
editore: Mimesis
pagine: 168
Monografia dedicata in Italia a Jean Eustache (1938-1981), cineasta post-Nouvelle Vague capace di attraversare in modo irripet
«Io Franco» di Manuel Vazquez Montalbán. Il travaglio dell'identità
di Silvio Battaglia
editore: Mimesis
pagine: 212
Questo libro è uno studio monografico dedicato alla narrazione più ambiziosa e complessa di Manuel Vázquez Montalbán (Barcello
Fenomenologia del terrore. Lo sguardo cieco dell'Occidente
di Régis Debray
editore: Mimesis
pagine: 71
L'atto suicida del terrorista ci costringe a riflettere su ciò che non vogliamo e non possiamo più pensare, ovvero la collocaz
Stili di pensiero. La conoscenza scientifica come creazione sociale
di Ludwik Fleck
editore: Mimesis
pagine: 299
Ludwik Fleck ha scritto le sue principali opere di carattere epistemologico negli anni '30, trovando nella Polonia del tempo u