nuovadimensione
Passioni di carta
editore: nuovadimensione
pagine: 128
Questo libro esplora, attraverso lo strumento della narrazione, le passioni e la loro deriva, raccogliendo i frutti di un anno
Immigrati in-stabili. Vivere da stranieri in provincia di Venezia
editore: nuovadimensione
pagine: 156
Questo libro va oltre i pregiudizi e le percezioni influenzate dall'inquietudine e dalla paura che insorgono nel rapportarsi con le diversità per raccontare, attraverso una ricerca puntuale e completa, il fenomeno dell'immigrazione nel territorio veneziano. La ricerca dimostra che stabilità non significa inserimento o integrazione, ma l'essere presenti regolarmente sul territorio, avere un lavoro in regola, un alloggio e potersi ricongiungere con i propri familiari.
Attacco alla maternità. Donne, aziende, istituzioni
editore: nuovadimensione
pagine: 184
Uno studio che racconta la negazione alle donne di essere lavoratrici e madri nello stesso tempo. Dai dati emerge che le donne al rientro dalla maternità: non trovano più la propria collocazione in azienda; subiscono la cancellazione della loro professionalità e competenza; vedono negata qualsiasi flessibilità oraria. Una ricerca puntale e precisa sul mondo femminile che si scontra con il mondo del lavoro, con le discriminazioni, con le rigidità burocratiche e mentali. Voci da ascoltare perché parlano di noi, della rete di relazioni che ci fa vivere, del sistema sociale in cui siamo inseriti e perché chiedono ai vari soggetti - aziende, sindacato, istituzioni - pensiero lungimirante e politiche coerenti. Il volume è stato realizzato con la collaborazione della consigliera di parità della Provincia di Venezia e con l'IRES Veneto.
Inediti della grande guerra. Immagini dell'invasione austro-germanica in Friuli e nel Veneto orientale
editore: nuovadimensione
pagine: 272
Uno spaccato di un periodo storico che ha segnato in profondità la società e la storia di interi territori. Il libro è diviso in sezioni che descrivono con rare foto originali la società veneto-friulana durante l'occupazione militare austro-germanica nel 1917-18, i paesi del Friuli, delle retrovie e quelli sulla linea del fuoco, i iegionari cecoslovacchi sul fronte italiano, le esecuzioni capitali.
L'intellettuale militante. Saggi per Mario Isneghi
editore: nuovadimensione
pagine: 470
Un omaggio a Isnenghi riunisce saggi di storici e letterati italiani su diversi Rivoluzione Francese fino al Fascismo. I saggi raccolti in questo volume vanno dalla Rivoluzione francese, attraverso ii Risorgimento, fino alle guerre mondiali e ai fascismo, visti attraverso le ricerche e la scrittura di un gruppo di rinomati storici e letterati italiani. Il volume è nato come un omaggio all'itinerario intellettuale e all'opera di uno storico, Mario Isnenghi, che tutti questi temi ha messo al centro del suo lavoro, producendo ricerche proprie e promuovendo o stimolando quelle di altri: in un rapporto inquieto, ma sempre militante ed appassionato, con il presente, il passato, ii futuro.
La leggerezza. Antologia poetica
editore: nuovadimensione
pagine: 84
In questo volume sono raccolti, seguendo il filo conduttore dettato dal tema della leggerezza, i testi dei poeti che hanno partecipato alla terza edizione di Notturni di_versi. Il piccolo festival della poesia e delle arti notturne "Notturni di_versi" è una di quelle iniziative nelle quali i protagonisti non sono solamente gli artisti in quanto portatori di innovazione linguistica e di creatività - o il pubblico che, proprio perché direttamente coinvolto, va ad assumere un ruolo da coprotagonista - ma il complesso ed articolato linguaggio dell'arte nelle sue più speficiche caratterizzazioni e sfumature espressive. Sono qui raccolte le poesie (una per autore), quali testimonianza cartacea di un'intensa maratorna poetica, momento centrale della manifestazione.
Io, schiavo di Hitler. L'odissea di un giovane militare da Corfù al lager di Belgrado
di Gino Marchesin
editore: nuovadimensione
pagine: 264
Gino Marchesin è nato nel 1923 a La Salute di Livenza, in provincia di Venezia, dove tuttora vive
Tutto questo va detto. La deportazione di Maria Rudolf
di Gabriella Nocentini
editore: nuovadimensione
pagine: 160
Maria Rudolf nasce a Gorizia nel 1926 e a 17 anni, dopo l'8 settembre 1943 e l'annessione della Venezia Giulia al Terzo Reich, inizia a fare la staffetta partigiana di nascosto alla sua stessa famiglia. a sua odissea inizia con l'arresto nell'aprile del 1944 e viene portata nel carcere di Gorizia e poi a Trieste. Assolta dal Tribunale di Gorizia viene comunque caricata su un treno piombato che la porta ad Auschwitz per poi essere spostata al campo di Flossembürg e infine a lavorare nel sottocampo di Plauen in una fabbrica di lampadine. Durante un bombardamento riesce a scappare insieme ad altre compagne. Ritorna in Italia nell'agosto del 1945.
Eravamo fatte di stoffa buona. Donne e Resistenza in Veneto
editore: nuovadimensione
pagine: 192
Un libro che racconta la parte femminile della guerra, della Resistenza e del dopoguerra nel territorio veneto
Nessuno mai ci chiese. La vita del partigiano Armando Gasiani deportato a Mauthausen
di Alessandro De Lisi
editore: nuovadimensione
pagine: 156
A diciassette anni Armando Gasiani, contadino e partigiano bolognese, viene deportato a Mauthausen, il terribile campo di sterminio austriaco. Con lui il fratello Serafino, più grande di pochi anni. Dopo la drammatica vicenda nel campo, Armando riesce a ritornare ma Serafino muore in prigionia. Una storia d'amore e di politica, una visione sull'Italia contadina e operaia e sulla conquista della democrazia. Armando Gasiani torna in un Paese intento a dimenticare e a superare le colpe per poter stare al tavolo dei vincitori della seconda guerra mondiale e per questo, non ascoltato da nessuno, resta in silenzio per cinquant'anni. La notte di natale del 1997, grazie all'amore e al coraggio della moglie Maria, Armando assiste al film "La vita è bella" con Roberto Benigni e in un fiume di lacrime inizia a raccontare a molti giovani la sua storia. Così la vicenda personale diventa memoria di tutti, come in una Resistenza posticipata.
Il bosco di Mestre
di Michele Zanetti
editore: nuovadimensione
pagine: 160
Un volume che racconta uno dei primi esperimenti in Italia di creazione di un bosco alla periferia di una grande città. All'interno due itinerari in bicicletta nel bosco, curati da Alberto Fiorin. Un libro scientifico e divulgativo allo stesso tempo che racconta tutte le fasi della realizzazione del bosco e del suo futuro utilizzo da parte di cittadini e turisti. Un modo per vivere il bosco, conoscere il suo equilibrio e le sue bellezze, la sua origine e le sue potenzialità, magari vivendolo a piedi o in bici attraverso itinerari suggestivi e adatti a tutti. Con una Prefazione di Massimo Cacciari.
E per patria una lingua segreta
editore: nuovadimensione
pagine: 192
Tra interviste a rom, testimonianze di operatori che li frequentano per lavoro o per volontariato, ricerche e indagini, il libro traccia una mappa della situazione dei nomadi (rom e sinti) nel territorio veneziano. Vengono chiamati nomadi, ma la stragrande maggioranza di loro vive stabilmente nello stesso luogo. Sono sentiti come stranieri e invece moltissimi sono di nazionalità italiana. Si pensa che vogliano vivere nelle roulotte, nei campi, quasi tutti invece preferiscono una casa, proprio come le nostre. L'atteggiamento più diffuso nei loro confronti è basato sul sospetto, sulla diffidenza: sono vissuti come "nullafacenti" e "ladri per vocazione". La ricerca presentata in questa pubblicazione e condotta dal Coses per conto della Provincia di Venezia è un contributo alla conoscenza di una comunità che vive in mezzo a noi e che normalmente nessuno ascolta. Una cultura da conoscere e da difendere, un patrimonio da condividere.