nuovadimensione

Il profumo del gelsomino. L'Iraq che ho nel cuore

di Anna Mazzolini

editore: nuovadimensione

pagine: 144

Un Iraq diverso, fatto di persone comuni, che vivono la vita di tutti i giorni: Zein, il vivace e brillante libraio di Baghdad; i ragazzini lustrascarpe in attesa fuori dall'albergo; Mohammad, il simpatico venditore di tappeti; il saggio venditore di incenso; Kamal, un cameriere dai lunghi baffi scuri. Una terra palpitante di vita e di colori, affascinante ed esotica, ma anche impoverita e "costretta" sotto il giogo dell'embargo. Dal suk degli animali al mirabolante matrimonio all'irachena; dai taxi arrancanti sulle strade malridotte alla grassa e succulenta carpa del Tigri offerta su piatti d'argento; dai rituali magico-religiosi con le spade ai meravigliosi giardini da mille e una notte profumati al gelsomino. Anna Mazzolini ha passato per oltre 15 anni tutte le sue ferie in Iraq, come volontaria di Un ponte per..., a a stretto contatto con la popolazione irachena. Racconta quella terra con amore e nostalgia, sfatando tanti pregiudizi e luoghi comuni.
12,00

La laguna di Venezia. Ambiente, naturalità, uomo

editore: nuovadimensione

pagine: 265

La laguna di Venezia è la sola tra le lagune altoadriatiche a conservare una relativa integrità geografica, geomorfologica e idrogeologica. Nonostante e al tempo stesso per effetto, dei grandi interventi di diversione fluviale, messi in atto dalla Serenissima, essa non ha subito il naturale processo di involuzione e di impaludamento che ha caratterizzato i bacini lagunari di Jesolo, Eraclea e Caorle. Il grande bacino lagunare veneziano rappresenta pertanto, attualmente, un giacimento di biodiversità, di paesaggio, di cultura e di storia che non trova paragoni in altre realtà costiere del Mediterraneo. Michele Zanetti e Corinna Marcolin ne propongono la conoscenza attraverso l'analisi delle sue componenti principali: partendo dagli aspetti geografici, geomorfologici e idraulici, proseguendo con gli aspetti bio-ecologici relativi alla vegetazione, alla flora e alla fauna, per concludere con gli aspetti propri della cultura e dell'economia tradizionali. Lorenzo Bonometto, dopo un excursus storico sull'evoluzione e gestione di una laguna a lungo rispettata, si sofferma con lucida amarezza sui fattori di grave criticità che ne caratterizzano il presente, minando e rendendo incerto il futuro dello specchio lagunare. Valentina Niccolucci propone una lettura ecologico-ambientale dell'ecosistema laguna attraverso il calcolo di un nuovo indicatore: l'impronta ecologica.
14,50

Atlante degli anfibi e dei rettili del Veneto

editore: nuovadimensione

pagine: 240

Questo volume offre un quadro aggiornato e completo sulla distribuzione degli Anfibi e Rettili nel territorio regionale veneto, sintetizzando e cartografando una notevole mole di dati raccolti negli ultimi vent'anni grazie ad una apposita ricerca sostenuta e realizzata dall'Associazione Faunisti Veneti. Questa indagine ha avuto come obiettivi fondamentali la definizione della composizione attuale dell'erpetofauna veneta, la caratterizzazione della distribuzione geografica delle diverse specie e la valutazione dello status di conservazione delle stesse. Il volume presenta i risultati di questa indagine in forma divulgativa e scientificamente corretta.
24,00

Un soffio di libertà. La Resistenza nel basso Piave

di Morena Biason

editore: nuovadimensione

pagine: 560

Partigiani di pianura, ragazzi, uomini, armati di ideali, coraggio e strategia. Il saggio propone una ricerca storica accurata nel sandonatese basata su fonti archivistiche e fonti orali dai primi albori dell'antifascismo alla nascita del movimento partigiano, alla sua crisi, nell'autunno del 1944 e successiva riorganizzazione, fino a giungere alla Liberazione del 1945. Il libro è arricchito da una folta appendice e da un apparato iconografico. Un libro che colma una lacuna nella storiografia del sandonatese. Una pagina di storia del Veneto Orientale ancora poco conosciuta.
19,00

Laicità possibili. Fondamenti e prospettive

editore: nuovadimensione

pagine: 176

Quali sono i confini tra i cattolici e i laici e quali e quante sono le laicità possibili? Un tema caldo ai nostri giorni e che presenta molti temi aperti al contraddittorio. Il tentativo di proporre un ideale di laicità temperato e aperto, verso il quale far convergere diverse prospettive di ricerca e di orientamento. Una laicità al plurale, che si distingue in diverse laicità possibili: sul piano culturale come su quello politico. Ne parlano in questo saggio, analizzando fondamenti e prospettive, Orioldo Marson, docente di teologia sistematica presso il Seminario diocesano di Pordenone; Gianfranco Maglio, cultore di storia della filosofia politica all'Università Ca' Foscari di Venezia e Giuseppe Goisis, docente di Storia della filosofia politica all'Università Ca' Foscari Venezia.
13,00

Corruptio optimi pessima

di Antonio Turolo

editore: nuovadimensione

pagine: 132

La poesia di Turolo ha una voce chirurgicamente inespressiva, non tenta effetti, non fa sforzi, ha un'ironia sincera, priva di astuzia, ha un rammarico tenue e diretto, ha una tenerezza semplice e spontanea. Racconta la vita, la morte, le emozioni del quotidiano.
11,00

Il filo rosso. Breve storia della Cgil nel Veneto bianco

di Giovanni Sbordone

editore: nuovadimensione

pagine: 250

La storia della Cgil in Veneto dai primi decenni del Novecento ai giorni nostri. Uno spaccato economico e sociale del Veneto per una volta raccontato non dal punto di vista degli imprenditori. I primi di maggio nelle piazze di inizio Novecento, al canto dell'Inno de lavoratori, del Va pensiero o della Marsigliese; il "fare come la Russia" del 1919-20, con gli assalti alle ville padronali e l'agrario che se la fa sotto dalla paura; le bestie affamate che urlano nelle stalle durante gli scioperi agricoli del 1947; le biciclette dei lavoratori schiacciate dalle camionette della Celere negli anni Cinquanta; e poi gli incendi di copertoni sui cavalcavia di Marghera e la statua di Marzotto che cade faccia avanti nella polvere. Anche queste sono istantanee dall'album di famiglia del Veneto "bianco" e moderato. È un filo rosso, appunto, quello che unisce le Camere del lavoro di fine Ottocento alla Cgil dei giorni nostri e che, ripercorso qui a grandi passi, racconta - insieme alle lotte dei lavoratori e alle conquiste sindacali - oltre un secolo di storia economica e sociale del Veneto. Vista, per una volta, dall'altra parte.
18,00

Le convenienze nascoste. Il fenomeno badanti e le risposte del welfare

di Pierangelo Spano

editore: nuovadimensione

pagine: 72

Il tema del libro è un aspetto particolare degli attuali equilibri dei sistemi di welfare locale: le convenienze nascoste nell'assistenza agli anziani. All'interno delle emergenze e delle nuove sfide proposte dall'invecchiamento della popolazione la domiciliarizzazione ha trovato una risposta nel contributo determinante delle assistenti straniere: le badanti. Questo fenomeno si è sviluppato, in un tempo relativamente breve, spiazzando la programmazione pubblica e agendo su un mix di fattori di necessità e di convenienza economica fino ad assumere dimensioni rilevanti.
7,50

Quattro secoli di storia e ricerche naturalistiche nel territorio veneziano, dalle origini al Settecento

di Corrado Lazzari

editore: nuovadimensione

pagine: 178

Dal Cinquecento in poi si diffuse la moda dei viaggi a carattere naturalistico e, qualche tempo dopo, quello delle collezioni di varie specie. Nelle imbarcazioni degli avventurieri che cercavano nuove terre da colonizzare si imbarcavano curiosi naturalisti che studiavano le nuove specie e ne importavano i semi. I ricchi proprietari di giardini sovvenzionavano spesso questi viaggi pur di potersi vantare di avere nel loro parco un cedro o un altro albero o fiore esotico. Da Venezia partivano numerosi viaggiatori animati da questi propositi ma arrivavano anche molti curiosi che percorrevano gli ambienti lagunari meravigliati dalla ricchezza della flora. Questo libro ripropone quattro secoli di storia e di ricerche in ambito naturalistico tra Cinquecento e Settecento tra curiosità, aneddoti documentati e un ricco album di illustrazioni.
12,50

Il respiro delle acque. Racconti, articoli, saggi

di Renzo Franzin

editore: nuovadimensione

pagine: 208

Racconti, articoli e saggi dedicati all'acqua da chi ha sempre lavorato su e per questo elemento. Una raccolta degli scritti di Renzo Franzin con prefazioni di Sergio Reolon, Pippo Gianoni, Ezio Da Villa, Marco Paolini e contributi di Gianfranco Bettin, Luigia Rizzo Pagnin, Toni Sirena e Francesco Vallerani.
13,00

La laguna di Marzial

di Gastone Pisoni

editore: nuovadimensione

pagine: 160

Un romanzo intriso dei colori e degli umori della laguna veneta, in un passato non troppo lontano. Schivo e di poche parole, Marzial ha ereditato dal padre il mestiere e una barca con cui affrontare il mare per potersi garantire da vivere. Pescatore di Burano che affronta ogni cosa a viso aperto - il mare come le persone - Marzial non nutre timori verso alcuno, evitando parole non necessarie. Sussurri e storie si rincorrono, fra i campielli e nelle calli dell'isola Burano, dove protagonisti assoluti sono uomini e donne che conducono con sagacia il duro mestiere di vivere. Senza retorica, abbracciando la vita per intero. Gastone Pisoni, nato nel 1935 a Burano e residente a Mestre, Venezia, ha ricoperto per diversi anni il ruolo di direttore di Banca. Nel 2001 si è classificato primo al Premio di letteratura naturalistica "Hermann Hesse" con il racconto "Era la laguna", da cui si è sviluppato questo romanzo.
12,00

Non perdonerò mai

editore: nuovadimensione

pagine: 176

Sole di fronte alla morte e a ciò che resta della vita: gli oggetti dei deportati da smistare nel Kanada Kommando. Ida e Stellina hanno 12 e 14 anni quando vengono strappate alla loro Trieste, alla loro casa con la tavola ancora imbandita per il pranzo, e tradotte in un carro merci alla volta di Auschwitz. Qui proveranno la ribellione e la sopravvivenza quotidiana; le selezioni e le marce della morte, fino a che non verrà il momento del rientro, tutt'altro che gioioso, come fantasmi in una Trieste che non vuole ricordare. Questo libro nasce da due lunghe testimonianze concesse ad Antonella Tiburz e Aldo Pavia dell'Aned, dove Ida, per mano con la sorella Stellina, è il Virgilio che conduce in un viaggio di dolore e cerca di renderci comprensibili l'esperienza che ha sconvolto il mondo civile e di cui ancora adesso ne portiamo le stimmate.
13,50