Officina libraria
Gatti di Parigi e d'altrove
di Lila De Nobili
editore: Officina libraria
pagine: 141
Fin dal XIX secolo, quando Steinlein crea il famoso poster per il cabaret Le Chat noir, i gatti di Parigi sono stati celebrati
I conoscitori tedeschi tra Otto e Novecento
editore: Officina libraria
pagine: 530
Questo volume raccoglie gli atti di un convegno organizzato nell'ottobre 2013 dal Kunsthistorisches Institut di Firenze, e ded
La donna che amava i colori. Mary P. Merrifield. Lettere dall'Italia
editore: Officina libraria
pagine: 208
Mary Philadelphia Merrifield (1804-1889) è nota come «la signora delle tecniche artistiche»: a metà Ottocento scoprì, trascris
L'autunno della maniera. Studi sulla pittura del tardo Cinquecento a Roma
editore: Officina libraria
pagine: 188
Attraverso alcuni contributi monografici, il volume racconta una stagione ancora poco esplorata della pittura romana, stretta
Anna e il coniglietto di pezza
di Carrie Gallash
editore: Officina libraria
Età di lettura: da 5 anni
Il Rinascimento di Gaudenzio Ferrari. Catalogo della mostra (Novara-Vercelli-Varallo Sesia, 24 marzo-1 luglio 2018)
editore: Officina libraria
pagine: 631
Gaudenzio Ferrari (Valduggia, documentato dal 1507 - Milano, 31 gennaio 1546), un artista che nel Cinquecento venne ritenuto -
Boldini. Ritratto di signora. Catalogo della mostra (Milano, 16 marzo-17 giugno 2018)
editore: Officina libraria
pagine: 86
"La gran vita mondana che sfila a Parigi sino alla vigilia della Prima guerra mondiale diventa un suo harem privato e obbedien
Cola dell'Amatrice pittore. I giorni di Roma, gli anni dell'Appennino
editore: Officina libraria
pagine: 212
È attraverso l'esperienza di Cola dell'Amatrice detto il Filotesio (Amatrice, 1480 circa-Ascoli Piceno, ante 1553) e del suo p
Genovesino e Piacenza. Catalogo della mostra (Piacenza, 4 marzo-10 giugno 2018)
editore: Officina libraria
pagine: 105
Sulla traccia della recente esposizione cremonese, questa mostra si propone di accrescere le conoscenze su Luigi Miradori dett
Tiepolo segreto. Catalogo della mostra (Vicenza, 3 novembre 2017-17 giugno 2018)
editore: Officina libraria
pagine: 79
Sette straordinari affreschi di Giandomenico Tiepolo (1727-1804) da oltre cinquant'anni anni erano conservati nelle residenze
Le creature di pietra di Leone Lodi. Viaggio nell'Italia della scultura
di Chiara Gatti
editore: Officina libraria
pagine: 111
Dopo "La Milano scolpita da Leone Lodi", un nuovo percorso attraversa l'Italia, alla scoperta delle sculture dell'artista sore
Altro Rinascimento. Il giovane Filippo Lippi e la Madonna di Tarquinia. Catalogo della mostra (Roma, 16 novembre 2017-18 febbraio 2018)
editore: Officina libraria
pagine: 174
Nel 1917, lo storico dell'arte Pietro Toesca riconosce nella commovente Madonna col Bambino conservata nella chiesa di Santa M