Officina libraria
Piante domesticate & altri mutanti
di Eduardo Muñoz Iban
editore: Officina libraria
pagine: 48
Questo libro parla di piante commestibili e risponde a tutte le domande
L'elica e la luce. Le futuriste 1912-1944
editore: Officina libraria
I volti della sapienza. Dosso e Battista Dossi nella biblioteca di Bernardo Cles
editore: Officina libraria
pagine: 328
Il Castello ha promosso il restauro delle dodici tavole raffiguranti i Sapienti dell'antichità (poeti, filosofi, oratori, giur
Giacomino da Ivrea. Dallo stile alla tecnica, storia di un pittore itinerante
di Bianca Gabrieli
editore: Officina libraria
pagine: 192
Giacomino da Ivrea (notizie dal 1426 al 1469), di simpatica modestia, è promotore di una cifra figurativa tardogotica dai toni
Pittura in mosaico
di Francesco Leone
editore: Officina libraria
pagine: 112
Tra Seicento e Ottocento, le élite culturali europee, gli intellettuali, gli artisti che attraversarono l'Italia dal Piemonte
Lorenzo Lotto. Lettere. Corrispondenze per il coro intarsiato
editore: Officina libraria
pagine: 256
Il volume riproduce integralmente le trentanove lettere inviate tra il 1524 e il 1532 da Lorenzo Lotto ai reggenti della Miser
Raffaello nato architetto
editore: Officina libraria
pagine: 240
Non tutti sanno che Raffaello è stato anche un grandissimo architetto con il suo più autentico seguace, Andrea Palladio, uno d
Le tribolazioni del povero Bobby
di Silvio D'Arzo
editore: Officina libraria
pagine: 160
Bobby, dal nome del protagonista, Bobby Wirton, era il libro per ragazzi che Silvio D'Arzo stava per pubblicare per Vallecchi
Luca Giordano. Maestro barocco a Firenze
di R. Lattuada
editore: Officina libraria
pagine: 192
Il volume approfondisce le relazioni fra l'artista Luca Giordano (Napoli, 1634-1705) e la città di Firenze, dove il pittore so
L'immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini
editore: Officina libraria
pagine: 432
Nel 2023 le Gallerie Nazionali di Arte Antica dedicheranno un'importante mostra al pontificato di Urbano VIII Barberini, unani
Neoclassico / romantico. Pompeo Marchesi scultore collezionista
editore: Officina libraria
pagine: 256
Formatosi a Roma, sotto la direzione di Canova, Pompeo Marchesi (Saltrio, 1783-Milano, 1858) è un artista strettamente legato
Salto nel vuoto. Arte al di là della materia
editore: Officina libraria
pagine: 480
Il volume rivolge lo sguardo a quegli artisti e artiste che, in tempi diversi, hanno indagato la dimensione del vuoto negandol