Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Officina libraria

La Milano dei navigli. Passeggiata letteraria

di Dante Isella

editore: Officina libraria

pagine: 94

Questa "Passeggiata letteraria", originariamente composta da Dante Isella nel 1987 e qui ripresentata con un nuovo corredo ico
14,00

Buried treasure

editore: Officina libraria

pagine: 287

120,00

Un seminario sul manierismo in Lombardia

editore: Officina libraria

pagine: 339

Due insegnanti di Storia dell'arte moderna stanno preparando - per conto del Comune di Milano - una mostra a Palazzo Reale: è
29,90

Dispersioni. Cultura letteraria a Mantova tra Medio Evo e Umanesimo

di Andrea Canova

editore: Officina libraria

pagine: 271

La storia della cultura italiana tra Medio Evo e Umanesimo è innanzitutto una storia di centri geografici, di uomini e di libr
24,90

I libri che divorarono mio padre. La strana e magica storia di Vivaldo Bonfim

di Alfonso Cruz

editore: Officina libraria

pagine: 119

A un cenno della nonna, presi le piccole scale che portavano alla soffitta e aprii la porta
10,90

Dessins génois XVI-XVIII siècle

editore: Officina libraria

pagine: 368

115,00

Giuliano da Sangallo

di C. Elam

editore: Officina libraria

pagine: 455

Giuliano da Sangallo è uno dei maggiori architetti del primo Rinascimento
45,00

Prêt-à-porter di Giovanni Frangi

editore: Officina libraria

pagine: 160

Da sempre il lavoro di Giovanni Frangi, un artista milanese, nato nel 1959, si sviluppa a partire dalle cose viste: le persone
24,90

The Barberini tapestries. Woven monuments of Baroque Rome

di James Gordon Harper

editore: Officina libraria

pagine: 160

Il libro, che funge anche da catalogo alla mostra di New York e Eugene, tratta in modo completo il ciclo di arazzi dedicato al
38,00

La Ca' Granda da ospedale a università. Atlante storico-artistico

editore: Officina libraria

pagine: 191

Due insegnanti della Statale raccontano il proprio luogo di lavoro
18,00

Andrea Palladio. Il mistero del volto

editore: Officina libraria

pagine: 171

Palladio è il più noto architetto degli ultimi cinque secoli: eppure di lui non esiste un ritratto ufficiale. Altri progettisti avevano sfruttato il nuovo medium, il libro a stampa illustrato, dove poteva essere inserita l'effigie dell'autore, persino sul frontespizio come fanno Vignola o Scamozzi. Palladio pubblica nel 1570 I Quattro Libri dell'Architettura, ma, del suo volto, nemmeno l'ombra. Il trattato palladiano ha enorme successo, e nel Settecento gli editori inglesi vogliono che i lettori vedano in faccia il loro eroe: si inventano un ritratto di Paolo Veronese. Gli italiani rispondono proponendo un'altra faccia, giurando che proviene da un ritratto autentico, conservato alla Rotonda. Ma è proprio così? Esiste davvero un ritratto di Palladio quando era in vita? Nel 1568 Vasari ne ricorda uno dipinto dal pittore veronese Orlando Fiacco, mentre un secondo, ad opera di Tintoretto, risulta a inizio Seicento nella collezione veneziana di un gioielliere tedesco. Dopo un secolo e mezzo di ricerche, un ritratto è stato trovato. Potrebbero addirittura essere due. Questo libro vi racconta la storia della caccia al volto di Palladio, dal Cinquecento ad oggi, con i suoi fallimenti, cantonate e colpi di scena.
17,50

Mediterraneo in chiaroscuro. Ribera, Stomer e Mattia Preti da Malta a Roma. Catalogo della mostra (Roma, 12 gennaio-21 maggio 2017)

editore: Officina libraria

pagine: 56

Alcuni dei principali capolavori della National Gallery di Valletta, Malta, sono messi a confronto con celebri opere della col
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.