Olschki
Incontri poetici e teatrali fra Italia e penisola iberica
editore: Olschki
pagine: 144
I saggi riuniti in questo terzo volume forniscono nuove e stimolanti riflessioni filologico-letterarie sulla poesia e sul teat
Emilio Salgari. Una mitologia moderna tra letteratura, politica, società
di Ann Lawson Lucas
editore: Olschki
pagine: 458
Quest'opera, in quattro volumi illustrati, racconta la 'fortuna' dello scrittore di romanzi d'avventure Emilio Salgari, cercan
Lo scrittoio di Guido Gozzano. Da Omero a Nietzsche
di Luciano Bossina
editore: Olschki
pagine: 252
Perlustrando lo scrittoio di Guido Gozzano, tra allusioni depistanti e manoscritti inesplorati, questo libro indica fonti e pe
Luce d'addio. Dialoghi dell'amore ferito
di Sergio Givone
editore: Olschki
pagine: 162
Cinque dialoghi, cinque atti di un unico dramma. A far da cornice sono episodi occasionali, visite di cortesia, incontri avvenuti realmente o soltanto ipotizzati fra personaggi quali Paul Celan, Martin Heidegger, Fëodor Dostoevskij, Ivan Turgenev. In gioco ci sono visioni opposte e prospettive inconciliabili, donde un senso di dolorosa incomunicabilità. Eppure è come se questo disperato parlarsi avvenisse alla luce di una verità che trascende tutto e tutti. E che, direbbe Platone, "chiama alla battaglia".
Questi piemontesi. Profili di scrittori italiani tra Otto e Novecento
di Lorenzo Mondo
editore: Olschki
pagine: 262
Una raccolta di saggi critici dispersi in varie sedi (volumi, giornali e riviste) e dedicati a scrittori piemontesi vissuti sul finire dell'Ottocento e nella prima metà del Novecento. L'utilità del volume consiste nel mettere a disposizione in un'unica sede alcuni degli articoli più significativi di Lorenzo Mondo, critico letterario, giornalista, scrittore, con l'aggiunta di alcuni inediti.
Il giusto Enea e il pio Rifeo. Pagine dantesche
di Edoardo Fumagalli
editore: Olschki
pagine: 274
Il filo conduttore del volume è dato dall'attenzione ai classici e alla Bibbia. Le fonti antiche forniscono a Dante i materiali per la costruzione di molti suoi personaggi, ma è la Scrittura a offrire i tratti decisivi di ciascuno: gli esempi più significativi sono Ulisse, interpretato in rapporto antinomico con il profeta Elia, Rifeo, per il quale attraverso Agostino si risale a Giobbe, Virgilio, maestro venerato ma nella prospettiva cristiana alla fine respinto.
Piero Martinetti. Lettere (1919-1942)
editore: Olschki
pagine: 348
Sono raccolte le lettere (circa 100 sino a ora inedite) di una delle figure più rilevanti nella cultura filosofica italiana della prima metà del Novecento. Scettico circa l'attuabilità della democrazia, critico del materialismo socialista, le sue lettere non restituiscono solo il lucido profilo di un raro "emigrato dell'interno", ma offrono anche un originale sguardo sulla natura e le condizioni storiche che resero possibile la lunga dittatura. Tra i suoi corrispondenti, Croce, Gadda, Cagnola, Einaudi, Nina Ruffini.