Olschki
Nell'arte narrativa di Giovanni Boccaccio
di Chiecchi Giuseppe
editore: Olschki
pagine: XVI-236
Distribuiti in sette capitoli si effettuano altrettanti affondi nei contenuti, negli schemi e nelle forme dell'arte narrativa
La Porta Magica di Roma Simbolo dell'alchimia occidentale
di Mino Gabriele
editore: Olschki
pagine: 232
La Porta Magica di Roma è la sola testimonianza plastica e architettonica della storia dell'alchimia occidentale. Un monumento di eccezionale rilevanza, unico nel suo genere per il complesso messaggio simbolico che la caratterizza, per il fascino che trasmette la sua vicenda, per l'originale personalità del suo ideatore, il marchese Massimiliano Palombara che la fece erigere nel 1680. Ancora oggi è una presenza enigmatica, un'arcana suggestione, che interroga muta l'intelligenza di chi la guarda.
Pavese. Libri sacri, misteri, riscritture
di Antonio Sichera
editore: Olschki
pagine: 316
Un altro Pavese. Non uno scrittore tormentato e sul piano umano miseramente fallito, ultima icona di un decadentismo lontano, bensì il testimone inquieto di una fatica di vivere e di una sospensione sul confine acutamente moderne, intimamente nostre. Un grande poeta, cantore del mito del ragazzo e del disagio di diventare adulti, capace di ascoltare e di riscrivere le parole della Bibbia, dei Greci, dell'Oriente, accanto alla grande letteratura occidentale, da Platone a Nietzsche.
Virtù e felicità in Kant
di Tafani Daniela
editore: Olschki
I concetti di virtù e di felicità, nonché i modi con cui Kant tentò di armonizzarli, nell'idea di sommo bene, sono analizzati