Olschki
Il lavoro del bibliografo. Storia e tecnica della tipografia rinascimentale
di Piero Scapecchi
editore: Olschki
pagine: 248
In questo volume sono pubblicati alcuni studi sulla tipografia italiana del XV secolo, approfondendo casi esemplari e problemi
I banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi Sbugo. Edizione e studio linguistico
di Veronica Ricotta
editore: Olschki
pagine: 342
Con la descrizione dei conviti rinascimentali e oltre trecento ricette, l'opera di Cristoforo Messi Sbugo, funzionario degli E
La diritta via. Itinerari giuridici e teologici danteschi
di Valerio Gigliotti
editore: Olschki
pagine: 202
Può la lettura delle opere di Dante Alighieri contribuire a formare il giurista e il cittadino del XXI secolo? Ripercorrere co
I fiorentini e il vetro veneziano. (ca. 1450-1550). Fonti
di Marco Spallanzani
editore: Olschki
pagine: 146
Ripercorrendo le vie del commercio europeo tra Quattro e Cinquecento, il volume indaga la straordinaria fortuna del vetro vene
Frammenti d'argilla. Riflessioni sui quattro elementi
di Alberto Manguel
editore: Olschki
pagine: 40
Terra, acqua, fuoco e vento
I «Miscellanea» di Angelo Poliziano. Edizione e commento della Prima Centuria
di Alessandro Perosa
editore: Olschki
pagine: 894
La pubblicazione, purtroppo solo della metà, del commento alla prima centuria dei Miscellanea di Angelo Poliziano dovuto ad Al
Linea Leopardi. Rispecchiamenti e furti tra letteratura, arte, politica
di Costanza D'Elia
editore: Olschki
pagine: 178
La presenza di Leopardi nella cultura dell'Italia contemporanea è una costante che alterna andamenti carsici a intense fiammat
Folklore, razza, fascismo
editore: Olschki
pagine: 346
La storia dell'antropologia italiana durante il periodo interbellico è, per buona parte, da scrivere
Ispezioni della terribilità. Leonardo Sciascia e la giustizia
editore: Olschki
pagine: 296
Un viaggio negli abissi della giustizia penale, che ha per guida la produzione narrativa di Leonardo Sciascia
Appunti di un gesuita scienziato. I diari di viaggio di Angelo Secchi SJ (1860-1875)
editore: Olschki
pagine: 174
La straordinaria modernità della figura del gesuita scienziato Angelo Secchi (1818-1878) emerge in modo evidente attraverso gl
Giacomo Puccini. Epistolario
editore: Olschki
pagine: 720
890 lettere (più di 370 pubblicate per la prima volta) ci fanno seguire da vicino la vita di Puccini in un triennio che vede l
Sogni fatti in Sicilia. Pirandello, Brancati, Sciascia
di Giuseppe Savoca
editore: Olschki
Il libro parte dalla novella "La realtà del sogno" in cui Pirandello, con un richiamo sottinteso a Pascal, pone il tema dell'a