Olschki
Corrispondenza (1858-1877)
editore: Olschki
pagine: 308
La corrispondenza tra Angelo Secchi e Francesco Denza, illustri esempi del connubio tra istituzioni ecclesiastiche e sviluppo
Lorenzo Milani e Gian Paolo Meucci. Indagine su un'amicizia nelle pagine di un carteggio (1949-1956)
editore: Olschki
pagine: 110
In occasione del centenario della nascita di don Milani anche Arcton, Associazione degli Archivi di Cristiani nella Toscana de
Gli incunaboli e le cinquecentine degli Osservatori astronomici dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (1478-1560)
editore: Olschki
pagine: 386
Questo catalogo, frutto del lavoro di censimento del patrimonio librario antico custodito nelle biblioteche degli Osservatori
L'«Inno alle Grazie» di Ugo Foscolo
di Vagata Shalom Daniela
editore: Olschki
pagine: 344
Nato dalla volontà di indagare le ragioni che spinsero Foscolo all'ideazione di una poesia sui miti delle Grazie, il presente
I fiorentini e il vetro veneziano. (ca. 1450-1550). Fonti
di Marco Spallanzani
editore: Olschki
pagine: 140
Ripercorrendo le vie del commercio europeo tra Quattro e Cinquecento, il volume indaga la straordinaria fortuna del vetro vene
I «Miscellanea» di Angelo Poliziano. Edizione e commento della Prima Centuria
di Alessandro Perosa
editore: Olschki
pagine: 894
La pubblicazione, purtroppo solo della metà, del commento alla prima centuria dei Miscellanea di Angelo Poliziano dovuto ad Al
Una trascinante natura. Illuminismo, scienza e giustizia sociale in Alessandro Malaspina. Con la prima traduzione integrale delle «Theses ex physica generali» (1771)
di Emanuele Coco
editore: Olschki
pagine: 70
La vicenda filosofica e umana di Alessandro Malaspina (1754-1810) offre allora un caso di studio utile
Che ogni italiano debba scrivere in lingua purgata italiana
di Vallisneri Antonio
editore: Olschki
pagine: 82
Stampa e autorialità tra Italia e penisola iberica
editore: Olschki
pagine: 92
I tre saggi che qui si presentano offrono da tre angolature differenti prospettive efficaci per lo studio del tema dell'autori
The Medici Oriental Press. Knowledge and cultural transfer around 1600
editore: Olschki
pagine: 512
Fondata nel 1584 dal cardinale Ferdinando de' Medici e diretta da Giovanni Battista Raimondi, la Tipografia Medicea si dedicav
Giacomo Puccini. Epistolario
editore: Olschki
pagine: 720
890 lettere (più di 370 pubblicate per la prima volta) ci fanno seguire da vicino la vita di Puccini in un triennio che vede l