Olschki
De bibliotheca. Di libri, di uomini, di idee
editore: Olschki
pagine: 146
Che significato ha il luogo "biblioteca"? È solo uno spazio fisico, un deposito organizzato di libri, o è anche altro? E che r
La penna in mano. Per una storia della cultura manoscritta in età moderna
di Francesco Ascoli
editore: Olschki
pagine: 240
È di recente cronologia il dibattito intorno al valore contemporaneo della scrittura a mano
Galileo lettore di Copernico
di Anna De Pace
editore: Olschki
pagine: 680
Il libro è il primo studio analitico dei legami organici che Galileo stesso istituiva tra la propria opera e il pensiero di Co
Liber abbaci
di Fibonacci
editore: Olschki
pagine: 824
Vede la luce la prima edizione critica completa del "Liber Abbaci", di Leonardo Fibonacci, grazie alle cure di Enrico Giusti c
I sistemi della comunicazione
di Claudio Baraldi
editore: Olschki
pagine: 270
Il volume spiega perché il concetto di comunicazione è fondamentale per capire i fenomeni sociali, attraverso una teoria che c
«Depurare le tenebre delli amorosi miei versi». La lirica di Girolamo Benivieni
di Sergio Di Benedetto
editore: Olschki
pagine: 322
Il volume prende in esame l'intera produzione lirica di Girolamo Benivieni, a partire dalla silloge giovanile, frutto della Fi
Ginkgo. L'albero dimenticato dal tempo
di Peter Crane
editore: Olschki
pagine: 266
Questo libro racconta la storia più lunga mai dedicata a un albero
«Ne' miei dolci studi m'acqueto». La collezione di storia delle scienze di Carlo Viganò
di Giancarlo Petrella
editore: Olschki
pagine: 118
L'ingegnere e imprenditore Carlo Viganò (1904-1974) raccolse negli anni circa diecimila volumi, tra i quali un nucleo circoscr
Sulle tracce di Petrarca. Storia e significato di una prassi scrittoria
di Maddalena Signorini
editore: Olschki
pagine: 236
Nel volume si censiscono, editano e commentano paleograficamente un gruppo di 39 attestazioni autografe di Francesco Petrarca,
Tempo e materia. Una metafisica
di Alberto Giovanni Biuso
editore: Olschki
pagine: 168
Metafisica è parola e concetto che il pensiero filosofico e scientifico degli ultimi due secoli ha investito di una critica mo
Carteggio 1947-1983
editore: Olschki
pagine: 226
Il volume ricostruisce la corrispondenza tra due protagonisti della poesia italiana del secondo Novecento, illuminando esegeti
Il libro d'ore in Italia tra confraternite e corti (1275-1349). Lettori, artisti, immagini
di Laura Alidori Battaglia
editore: Olschki
pagine: 394
Il libro d'ore, vero "bestseller del Medioevo", fu il testo devozionale per eccellenza a partire dall'ultimo quarto del XIII s