Olschki
Tempo e materia. Una metafisica
di Alberto Giovanni Biuso
editore: Olschki
pagine: 168
Metafisica è parola e concetto che il pensiero filosofico e scientifico degli ultimi due secoli ha investito di una critica mo
Carteggio 1947-1983
editore: Olschki
pagine: 226
Il volume ricostruisce la corrispondenza tra due protagonisti della poesia italiana del secondo Novecento, illuminando esegeti
Il libro d'ore in Italia tra confraternite e corti (1275-1349). Lettori, artisti, immagini
di Laura Alidori Battaglia
editore: Olschki
pagine: 394
Il libro d'ore, vero "bestseller del Medioevo", fu il testo devozionale per eccellenza a partire dall'ultimo quarto del XIII s
Storiografia e teatro tra Italia e penisola iberica
editore: Olschki
pagine: 168
I saggi riuniti in questo volume sviluppano riflessioni storiografiche nell'ambito teatrale, letterario e archivistico, spagno
Nel paese di Cunegonda. Leonardo Sciascia e le culture di lingua tedesca
editore: Olschki
pagine: 270
Il volume approfondisce il rapporto, sinora poco indagato, tra Leonardo Sciascia e le culture di lingua tedesca
D'Annunzio e l'edizione 1911 della Commedia
di Laura Melosi
editore: Olschki
pagine: 116
Nel 1911 Olschki stampa una storica edizione della Divina Commedia, inaugurata da un proemio di d'Annunzio attorno al quale ru
Il paesaggio nascosto. Quale comunicazione nei luoghi della complessità
di Eugenio Pandolfini
editore: Olschki
pagine: 304
C'è un paesaggio che comunica il senso di un'appartenenza culturale, sociale, economica, politica
Il giardino del Palazzo Reale di Torino (1563-1915)
editore: Olschki
pagine: 254
Il Giardino Reale di Torino, ridisegnato da André Le Notre nel 1697 ma nato nel 1563, quando Torino diviene capitale dello Sta
«Magia naturalis» e «scientia cabalae» in Giovanni Pico della Mirandola
di Flavia Buzzetta
editore: Olschki
pagine: 354
Questo studio si propone di ricostruire i tratti salienti di una teoria coerente e omogenea della magia nei suoi rapporti con
«Ad stellam». Il libro d'oltramare di Niccolò da Poggibonsi e altri resoconti di pellegrinaggio in Terra Santa fra Medioevo ed Età moderna
editore: Olschki
pagine: 244
Il tema del viaggio in Terra Santa sottende una variegata tipologia di fonti, dai diari alle guide, dai testi letterari a quel
Aldo Manuzio e la nascita dell'editoria
editore: Olschki
pagine: 120
Accorto editore e fine studioso
Martin Lutero cinquecento anni dopo
editore: Olschki
pagine: 138
A poco più di cinquecento anni dall'affissione delle 95 Tesi sulla porta della Schlosskirche di Wittenberg (1517), il 'caso Lu