Olschki
Il libro d'ore in Italia tra confraternite e corti (1275-1349). Lettori, artisti, immagini
di Laura Alidori Battaglia
editore: Olschki
pagine: 394
Il libro d'ore, vero "bestseller del Medioevo", fu il testo devozionale per eccellenza a partire dall'ultimo quarto del XIII s
Storiografia e teatro tra Italia e penisola iberica
editore: Olschki
pagine: 168
I saggi riuniti in questo volume sviluppano riflessioni storiografiche nell'ambito teatrale, letterario e archivistico, spagno
Nel paese di Cunegonda. Leonardo Sciascia e le culture di lingua tedesca
editore: Olschki
pagine: 270
Il volume approfondisce il rapporto, sinora poco indagato, tra Leonardo Sciascia e le culture di lingua tedesca
Il giardino del Palazzo Reale di Torino (1563-1915)
editore: Olschki
pagine: 254
Il Giardino Reale di Torino, ridisegnato da André Le Notre nel 1697 ma nato nel 1563, quando Torino diviene capitale dello Sta
«Magia naturalis» e «scientia cabalae» in Giovanni Pico della Mirandola
di Flavia Buzzetta
editore: Olschki
pagine: 354
Questo studio si propone di ricostruire i tratti salienti di una teoria coerente e omogenea della magia nei suoi rapporti con
Aldo Manuzio e la nascita dell'editoria
editore: Olschki
pagine: 120
Accorto editore e fine studioso
Martin Lutero cinquecento anni dopo
editore: Olschki
pagine: 138
A poco più di cinquecento anni dall'affissione delle 95 Tesi sulla porta della Schlosskirche di Wittenberg (1517), il 'caso Lu
Glossario leonardiano. Nomenclatura dell'anatomia nei disegni della Collezione Reale di Windsor
di Rosa Piro
editore: Olschki
pagine: 592
Il volume raccoglie oltre 500 termini dell'anatomia vinciana tratti dai fogli della collezione reale di Windsor e contribuisce
Giacomo Puccini. Epistolario
editore: Olschki
pagine: 708
863 lettere (296 pubblicate per la prima volta) fotografano un quinquennio densissimo in cui Puccini consolida la sua posizion
Giuseppe Baretti: sugo, sostanza e qualità. La critica letteraria italiana moderna a metà del XVIII secolo
di Ursula Reuter-Mayring
editore: Olschki
pagine: 168
Giuseppe Baretti nacque nel 1719
Tristano multiforme. Studi sulla narrativa arturiana in Italia
di Marie-José Heijkant
editore: Olschki
pagine: 298
La raccolta di quattordici saggi di soggetto arturiano si sofferma prevalentemente sulle traduzioni italiane del Tristan en pr
L'impresa tipografica di Battista Farfengo a Brescia. Fra cultura umanistica ed editoria popolare (1489-1500)
di Giancarlo Petrella
editore: Olschki
pagine: 540
Chi è il sacerdote Battista Farfengo che, tra il 1489 e il 1500, stampò oltre cinquanta edizioni, oggi di straordinaria rarità