Il libro è il primo studio analitico dei legami organici che Galileo stesso istituiva tra la propria opera e il pensiero di Copernico. La tesi principale ivi svolta è che lo scienziato pisano vide nelle Rivoluzioni mutamenti concettuali così radicali e di tale ampiezza da assumerle come coordinate fondamentali entro le quali sviluppare una scienza matematizzata dei moti che unificasse in una medesima necessità razionale i fenomeni celesti e quelli osservabili sulla superficie della Terra, a complemento e integrazione della trattazione copernicana.
Galileo lettore di Copernico

Titolo | Galileo lettore di Copernico |
Autore | Anna De Pace |
Argomento | Scienze Umane Scienze |
Collana | Biblioteca Di , 9 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | 680 |
Pubblicazione | 2020 |
ISBN | 9788822267115 |