Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Olschki

Dante elegiaco

Una chiave di lettura per la «Vita nova»

di Carrai Stefano

editore: Olschki

pagine: 122

Il volume intende rinnovare l'esercizio critico sulla "Vita nova" puntando direttamente l'attenzione su una serie di questioni
13,00

Il pino domestico. Elementi storici e botanici di una preziosa realtà del paesaggio mediterraneo

editore: Olschki

pagine: 104

Il pino domestico ci parla di una lunga storia mediterranea, ci ricorda un passato glorioso sulle terre e sui mari, ci collega con antiche civiltà; è frequente presenza nella letteratura, nelle arti decorative, nei miti, nella quotidianità. Occuparsi di questa specie multifunzionale significa interagire con un universo che comprende aspetti paesaggistici, ma anche economici e produttivi, implica confrontarsi con il passato dei nostri luoghi, con le loro consuetudini, con la loro tradizione alimentare.
15,00

Il giusto Enea e il pio Rifeo. Pagine dantesche

di Edoardo Fumagalli

editore: Olschki

pagine: 274

Il filo conduttore del volume è dato dall'attenzione ai classici e alla Bibbia. Le fonti antiche forniscono a Dante i materiali per la costruzione di molti suoi personaggi, ma è la Scrittura a offrire i tratti decisivi di ciascuno: gli esempi più significativi sono Ulisse, interpretato in rapporto antinomico con il profeta Elia, Rifeo, per il quale attraverso Agostino si risale a Giobbe, Virgilio, maestro venerato ma nella prospettiva cristiana alla fine respinto.
32,00

Dante

Il paradigma intellettuale. Un'inventio degli anni fiorentini

di Ardizzone M. Luisa

editore: Olschki

Studio di intellectual history che valuta la natura teologico-filosofica e retorico-poetica della cultura dantesca, questo vol
30,00

Piero Martinetti. Lettere (1919-1942)

editore: Olschki

pagine: 348

Sono raccolte le lettere (circa 100 sino a ora inedite) di una delle figure più rilevanti nella cultura filosofica italiana della prima metà del Novecento. Scettico circa l'attuabilità della democrazia, critico del materialismo socialista, le sue lettere non restituiscono solo il lucido profilo di un raro "emigrato dell'interno", ma offrono anche un originale sguardo sulla natura e le condizioni storiche che resero possibile la lunga dittatura. Tra i suoi corrispondenti, Croce, Gadda, Cagnola, Einaudi, Nina Ruffini.
36,00

La scrittura dell'inquietudine

Saggio su Alessandro Manzoni

di Frare Pierantonio

editore: Olschki

pagine: 210

La tesi è che Manzoni intenda trasformare i dualismi oppositivi da cui parte (sentire/meditare, passione/ragione, giudizio/com
22,00

Metamorfosi con Ovidio

Il classico da riscrivere sempre

di Fornaro Pierpaolo

editore: Olschki

pagine: 352

Pregi stilistici e splendore formale, ma qual è il significato della permanenza di Ovidio? Nascosto nelle pieghe della nostra
37,00

Il parlare angelico

Figure per una poetica della lingua (secoli XVI e XVII)

di Certeau Michel de

editore: Olschki

pagine: 232

31,00

Un carme sconosciuto di Pico della Mirandola e un nuovo testimone del Mosco polizianeo dal Fondo Ridolfi

di Michele Casaccia

editore: Olschki

pagine: 16

L'articolo intende dare notizia del ritrovamento di due poesie latine trascritte in un incunabolo della biblioteca di Roberto
14,00

D'Annunzio e l'edizione 1911 della Commedia

di Laura Melosi

editore: Olschki

pagine: 116

Nel 1911 Olschki stampa una storica edizione della Divina Commedia, inaugurata da un proemio di d'Annunzio attorno al quale ru
20,00

Il paesaggio nascosto. Quale comunicazione nei luoghi della complessità

di Eugenio Pandolfini

editore: Olschki

pagine: 304

C'è un paesaggio che comunica il senso di un'appartenenza culturale, sociale, economica, politica
22,00
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.