Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Paoline editoriale libri

Il castello interiore

di Teresa d'Avila (santa)

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 488

Il Castello interiore è l'opera più matura, più sistematica di tutti gli scritti di Teresa
25,00

A Diogneto

di Anonimo

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 180

Un manoscritto recuperato per caso nel XV secolo, e poi distrutto nell'Ottocento, ha fatto conoscere questo enigmatico e affas
19,00

Il dovere di amare Dio

di Bernardo di Chiaravalle (san)

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 186

Con Bernardo di Chiaravalle la spiritualità monastica medioevale conosce il culmine
19,00

La dottrina cristiana

di Agostino (sant')

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 384

Volume curato da L
26,00

Lumen gentium. Costituzione dogmatica sulla Chiesa

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 128

Costituzione dogmatica del Concilio Vaticano II pubblicata il 21 novembre del 1964
4,00

Dei Verbum. Costituzione dogmatica sulla divina rivelazione

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 32

Documento del Concilio Vaticano II pubblicato nel 1965
1,50

La gente mormora. Psicologia del pettegolezzo

di Stefano Guarinelli

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 232

L'autore evidenzia come del "pettegolezzo" tutti parlano e quasi tutti ne parlano male. Il fatto che non si riesca a fare a meno di "parlottare" di tutto e di tutti, potrebbe indicare che la "chiacchiera" svolga una funzione all'interno del singolo e/o del gruppo e di essa non ci si potrebbe privare o, quanto meno, non del tutto. La riflessione dell'autore si snoda, in prospettiva psicologico-sociale e psicologico-individuale, su tali questioni: quali potrebbero essere le funzioni svolte dal pettegolezzo? A cosa serve? Che cosa ne ricavano i "chiacchieroni"? Si dà la possibilità che anche chi è oggetto del pettegolezzo ne tragga qualche beneficio?
14,00

L'amore senza limiti. Via Crucis

di Alessandro De Sortis

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 56

La "via della croce" è la strada che Dio ha scelto per dare all'uomo la pienezza della vita, attraverso l'obbedienza del suo Figlio Gesù. Partecipando alla Via Crucis, ogni discepolo di Gesù riafferma la propria adesione al Maestro: per piangere il proprio peccato; per aprirsi alla fede in Gesù, messia sofferente; per restare presso la croce di Cristo, come la Madre e il discepolo Giovanni, e lì accogliere con essi la Parola che salva, il Sangue che purifica, lo Spirito che dà la vita. Meditando queste pagine, che presentano le 14 stazioni della Via crucis, attingendo alla parola di Dio e proponendo un breve commento meditativo e una preghiera, l'autore si augura che ciascuno possa ritrovare la forza necessaria per continuare a vivere e testimoniare l'amore misericordioso di Dio.
5,00

La chiamavano Maddalena. La donna che per prima incontrò il risorto

di Valentina Alberici

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 144

Il volume indaga su Maria Maddalena a partire da quattro domande fondamentali. La prima riguarda il suo soprannome. La seconda domanda riguarda la condizione di questa donna prima del suo incontro con Gesù. La terza questione riguarda l'episodio che ha fatto della Maddalena una indiscussa protagonista dei vangeli, in particolare del Vangelo secondo Giovanni. Infine, un'ultima e fondamentale domanda. Dove è finita Maria Maddalena? Grazie all'analisi dei testi antichi e di indizi provenienti da indagini archeologiche e testimonianze note e meno note, cercheremo di avvicinarci alla "vera" Maria Maddalena.
12,50

A tutti i consacrati. Lettera apostolica in occasione dell'anno della vita consacrata

di Francesco (Jorge Mario Bergoglio)

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 24

All'inizio dell'Anno della Vita Consacrata (30 novembre 2014 - 2 febbraio 2016), papa Francesco indirizza questa lettera apost
1,00

Lettera di Giacomo. Nuova versione, introduzione e commento

editore: Paoline editoriale libri

La Lettera di Giacomo è la prima delle "lettere cattoliche" o "apostoliche", i sette scritti distinti dall'epistolario paolino, perché indirizzati a più comunità, trattano tematiche generali e hanno carattere discorsivo o di trattato. Nel prescritto si trova il nome di Giacomo che la tradizione, non senza esitazione, ha identificato con il personaggio omonimo detto anche "fratello del Signore" e capo della comunità di Gerusalemme noto sia dalla tradizione paolina (Gal 1-2) sia dagli Atti degli apostoli (At 15). Ma autore, destinatari, scopo, luogo e data di composizione, genere letterario e struttura sono oggetto di discussione fra gli studiosi sia antichi sia contemporanei. Il testo si presenta come discorso di esortazione e ammonizione, "in forma di lettera", su diversi aspetti della vita cristiana considerati sotto la dimensione del comportamento personale e comunitario. L'unitarietà risulta dal tema dominante, che è la coerenza tra il credere e il fare. Giacomo evoca diverse situazioni in forma di casi etici per mostrare la non coerenza tra il dire e il fare. Introduzione e commento di Giovanni Claudio Bottini.
46,00

Sindone. Storia scienza culto attualità

di Accornero P. Giuseppe

editore: Paoline editoriale libri

pagine: 248

Cosa è la Sindone? Quale è la sua storia? Perché la scienza vi si appassiona? Perché affascina credenti e agnostici, scienziat
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.