Ponte alle Grazie
La bicicletta di Einstein
di Étienne Klein
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 192
Albert Einstein non è stato solo uno dei massimi scienziati della storia, è diventato una vera e propria icona
Cambiare occhi toccare il cuore. Aforismi terapeutici
di Giorgio Nardone
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 160
A volte le parole paiono vuote, inutili, eccessive
Elogio delle erbacce
di Richard Mabey
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 352
Flagello biblico, responsabili di avvelenamenti di massa o simbolo di rinascita postbellica: fin dagli albori l'umanità ha rin
Disparità
di Zizek Slavoj
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 573
Che cos'è la disparità che dà il titolo a questo volume? Pressoché tutto: è la differenza presente già negli elementi primi de
Lo splendore del nero. Filosofia di un non-colore
di Alain Badiou
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 105
Chi, durante l'infanzia, non ha fatto l'esperienza spaventosa di avanzare a tastoni nella notte nera? Alain Badiou, il più cel
È giusto obbedire alla notte
di Matteo Nucci
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 363
Ai margini della Roma che tutti conosciamo, dove il Tevere crea un'ampia ansa prima di correre verso il mare, vivono uomini e
Il mestiere dell'aria che vibra. Una visita guidata nei segreti della musica e dell'opera lirica
di Tutino Marco
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 254
Da piccolo, Marco Tutino ascolta Beethoven e Vivaldi in braccio al papà, da ragazzo ama i Beatles e i Rolling Stones (per non
Mafia. Vita di un uomo di mondo. L'autobiografia senza precedenti del più famoso pentito di mafia
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 173
Angelo Siino, «pentito» eccellente e collaboratore di giustizia, dopo aver svelato nelle aule dei tribunali i volti e i meccanismi del potere mafioso, racconta qui la sua vita attraverso la penna del suo storico avvocato, Alfredo Galasso. L'uomo conosciuto come il ministro dei Lavori Pubblici di Cosa Nostra, colui che per anni ha gestito da parte mafiosa l'affidamento di molti appalti, ci racconta in prima persona delle sue frequentazioni con i boss Provenzano, Riina, Brusca, Bontate, Ciancimino, e di come questi abbiano arbitrariamente gestito - o manipolato - tutti i gangli del potere alla loro portata. Ma il quadro offerto da Siino si allarga poi a comprendere i lati oscuri della trattativa Stato-mafia e l'espansione degli interessi di Cosa Nostra nel Nord Italia, o quella che è stata piuttosto la discesa degli affaristi settentrionali nei meandri delle dinamiche mafiose. Dietro alla storia di un'organizzazione criminale ci sono storie di uomini che scelgono di farne parte: Siino ci guida anche nella quotidianità di Cosa Nostra, tra grandi manciate all'aperto e lunghi viaggi in macchina per portare a termine missioni segrete, fino a quei fortuiti incontri di paese che con poche parole paiono orchestrare i destini una nazione. La testimonianza di Siino ci mostra dunque tanto il lato straordinario quanto quello per così dire ordinario del potere mafioso, rivelandocene forse l'aspetto più spaventoso: la normalità percepita di un male che affligge sempre più tutta l'Italia.
Cani di paglia. Pensieri sull'uomo e altri animali
di John Nicholas Gray
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 231
L'uomo è un animale come tutti gli altri, questa è la difficile eredità di Darwin, un'eredità che risulta ingombrante non solo
Speranza (senza ottimismo). Una guida filosofica
di Terry Eagleton
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 170
«Credo di non essere la persona più adatta a scrivere un libro sulla spe¬ranza: per me, il proverbiale bicchiere non solo è mezzo vuoto, ma con buona certezza contiene un liquido disgustoso e potenzialmente letale. La filosofia di alcuni è 'mangia, bevi, sii contento, perché do¬mani si muore', quella di altri, a me senza dubbio più congeniali, è 'domani si muore'». Eppure, sostiene il grande critico inglese Terry Eagleton, può davvero sperare proprio chi non è ottimista. L'autentica speranza non è allegria, non è idealismo: essa nasce da un coraggioso confronto con le difficoltà della vita, con le tragedie della storia. Solo questo confronto può portare la salvezza. E la riflessione cristiana - cui è dedicata una parte importante di questo libro - è fra i capisaldi di questo pensiero. Anche Shakespeare lo è; e Benjamin, e naturalmente Marx. Erudito e colloquiale al contempo, Terry Eagleton offre in questo saggio un esempio fulgido di come si possa coniugare profondità filosofica, vastità d'interessi e capacità di coinvolgere il lettore in un corpo a corpo, duro e fecondo, con sé stesso e con le proprie più radicate convinzioni. Un libro di sterminata intelligenza, capace di informare e commuovere, di piantare il seme di una speranza - sofferta ma vibrante - nelle macerie della modernità.
La cucina del Medio Oriente e del Nord Africa
di Claudia Roden
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 498
Pubblicato la prima volta in Gran Bretagna nel 1968 e da allora costantemente ristampato e integrato, "La cucina del Medio Oriente e del Nord Africa" ha rivoluzionato l'atteggiamento dei lettori occidentali nei confronti di un universo culinario magnifico, diventando il testo di riferimento a livello mondiale sulla cucina del Medio Oriente. Non si tratta di un semplice elenco di ingredienti e ricette: si legge come una storia fatta di fiabe, aneddoti, poesie e personaggi. È il ritratto di una cucina antica che racconta anche i luoghi, i tempi, gli spazi e le convivialità affascinanti. I pariamo così a gustare un melting pot culurale attraverso il cibo e i miti che esso ha evocato fin dall'epoca dei Faraoni, passando per la cucina di corte nell'impero islamico. Un'opera più da leggere che da consultare, per gustare non solo il piacere del cibo ma anche luci, colori e profumi del Medio Oriente e del Nord Africa cioè di Siria, Libano, Egitto, Iran, Turchia, Grecia, Iraq, Arabia Saudita, Yemen, Sudan, Algeria, Tunisia, Marocco e Israele.