Quodlibet
Il futuro dell'Europa e altri scritti
di André Gide
editore: Quodlibet
pagine: 136
«Cosa sarà l'Europa di domani?»; questa è la domanda che attraversa i testi di André Gide (1869-1951) raccolti nel presente vo
Il tesoro nascosto. Intorno ai testi inediti e ritrovati della giovane Elsa Morante, con sei storie e una poesia dell'autrice
di Elena Porciani
editore: Quodlibet
pagine: 240
Il volume offre per la prima volta una presentazione del 'tesoro nascosto' riemerso dall'Archivio Morante della Biblioteca Naz
Una cosa come questa potrebbe andare bene? Antologia della comunicazione futura
editore: Quodlibet
pagine: 128
La comunicazione è sempre più ibrida e mutante
La tragedia di Amleto, principe di Danimarca. Testo originale a fronte
di William Shakespeare
editore: Quodlibet
pagine: 477
Una delle opere più celebri e celebrate nel mondo
Le nozze di Esopo e di Filologia. Letteratura per giovani e critica verbale
di Gian Piero Maragoni
editore: Quodlibet
pagine: 192
Munito delle vetuste ma penetranti armi della retorica classica, e mettendo in opera un ramificato e molecolare sistema di pun
La critica sconfinata. Introduzione al pensiero di Susan Sontag
di Mena Mitrano
editore: Quodlibet
pagine: 149
Come i grandi americani del Novecento, da T
Anime primitive. Figure di celluloide, di peluche e di carta
di Alain-Philippe Michaud
editore: Quodlibet
pagine: 264
Quindi è un libro di cinema? Non esattamente, o meglio, non soltanto, anche se tratta di immagini animate o di animazione
Peregrinazione
di Fernao Mendes Pinto
editore: Quodlibet
pagine: 821
Pubblicata la prima volta nel 1614, a più di trent'anni dalla scomparsa del suo autore, la "Peregrinaçao" del portoghese Fernã
Parole cattive. La libertà di espressione tra linguaggio, diritto e filosofia
editore: Quodlibet
pagine: 153
Questo libro parla del lato oscuro - offensivo, violento, ingannevole - delle parole
L'uomo senza contenuto
di Giorgio Agamben
editore: Quodlibet
pagine: 144
Arte e terrore; l'origine del buon gusto e il suo rapporto con la perversione; l'ingresso dell'arte nel Museo e nelle collezio
L'architettura della permanenza. Persistenze e mutazioni delle strutture seriali curvilinee antiche nella città contemporanea
di Cristian Sammarco
editore: Quodlibet
pagine: 158
Ogni ricerca sulla città non può sottrarsi dall'essere una ricerca sulla forma e, specificatamente, sulla morfologia urbana
Giorgio Manganelli
editore: Quodlibet
pagine: 505
Giorgio Manganelli è oggi celebrato con sospetta unanimità, ma ancora in vita era per lo più vituperato ed esecrato