Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Quodlibet

Finzioni del diritto medievale

di Sara Menzinger

editore: Quodlibet

pagine: 352

I grandi dibattiti sulla finzione dei Padri della Chiesa lasciarono un'eredità contraddittoria al Medioevo occidentale
25,00

Convenzioni e governo del mondo

di Massimo De Carolis

editore: Quodlibet

pagine: 228

Fino a un secolo fa, la dinamica sociale sembrava saldamente vincolata alle norme istituite dagli Stati e agli obblighi contra
20,00

La voce umana

di Giorgio Agamben

editore: Quodlibet

pagine: 104

I grammatici antichi cominciavano dalla voce la loro trattazione del linguaggio, distinguendo con cura la voce confusa degli a
12,00

È pericoloso essere felici. L'invidia degli dèi in Grecia

di Dino Baldi

editore: Quodlibet

pagine: 264

In Omero, Zeus assegna i destini agli uomini attingendo da due orci posti accanto a sé, uno colmo di beni e l'altro di mali
18,00

Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo

di Stefano Brugnolo

editore: Quodlibet

pagine: 422

Il libro esamina come la letteratura ha rappresentato l'evento rivoluzionario (accaduto, atteso, temuto) dall'epoca della Rifo
26,00

Mutarsi in altra voce. Metrica, storia e società in Franco Fortini

di Andrea Agliozzo

editore: Quodlibet

pagine: 284

L'opera di Franco Fortini (1917-1994) è attraversata da un uso costante e polisemico della nozione di metrica, tanto da porsi
22,00

Un incontro mancato: Walter Benjamin e Antonio Gramsci

editore: Quodlibet

pagine: 268

Walter Benjamin e Antonio Gramsci sono contemporanei, nati e morti a distanza di pochi anni l'uno dall'altro, entrambi vittime
21,00

Parigi

di Bruno Barilli

editore: Quodlibet

pagine: 192

«Parigi, superficie lucente ammantata di schiuma e di bave sanguigne»
14,00

Fenomenologia dell'angoscia

di Stefano Micali

editore: Quodlibet

pagine: 379

Quando è giustificata l'angoscia? Come identificare il limite oltrepassato il quale l'angoscia non assolve più la funzione di
26,00

Tradurre è come scrivere. Leone Traverso e Hugo von Hofmannsthal

di Flavia Di Battista

editore: Quodlibet

pagine: 304

Leone Traverso (1910-1968) è stato uno dei più importanti traduttori di poesia, soprattutto tedesca, attivi nell'Italia del No
24,00

Nello spirito del tempo. L'influenza della cultura sull'evoluzione del sistema giuridico istituzionale

di Daniele Donati

editore: Quodlibet

pagine: 226

Le regole che danno forma alla nostra convivenza sono non soltanto un'espressione di potere, ma anche, e forse prima di tutto,
22,00

La commedia, sul serio. Uno studio filosofico

di Dmitri Nikulin

editore: Quodlibet

pagine: 240

Sebbene la filosofia sia da sempre impegnata a trattare le questioni essenziali dell'esistenza umana, essa ha per troppo tempo
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.