Quodlibet
Il giardino in movimento
di Gilles Clément
editore: Quodlibet
pagine: 308
Trent'anni dopo la sua prima pubblicazione, "Il giardino in movimento" racchiude ancora in sé diversi gradi di leggibilità: è
Il detective, il diavolo, la campagna. Un percorso nel «Pasticciaccio»
di Carlo Enrico Roggia
editore: Quodlibet
pagine: 102
Chi è davvero Ingravallo, e perché è fatto così? Come ogni personaggio letterario, il protagonista del «Pasticciaccio» è una c
Giornale di pittura
di Toti Scialoja
editore: Quodlibet
pagine: 628
Il "Giornale di pittura" di Toti Scialoja, redatto tra il 1954 e il 1964, è un laboratorio febbrile di idee, una cronaca esube
The Italian dream. L'Italia nello specchio della paraletteratura contemporanea
di Giacomo Agnoletti
editore: Quodlibet
pagine: 272
L'apprezzamento per lo stile italiano ha valicato i confini del Food, Fashion, Furniture ed è visibile ovunque nella cultura g
Il filo e le tracce. Vero, falso, finto
di Carlo Ginzburg
editore: Quodlibet
pagine: 408
Questo libro esplora il mutevole rapporto tra verità storica, finzione e menzogna attraverso una serie di casi
L'infra-ordinario
di Georges Perec
editore: Quodlibet
pagine: 108
Quel che succede ogni giorno, in che modo descriverlo? Un libricino pieno di semplici genialità, come riesce di norma a Perec,
Ricordi istriani
di Giani Stuparich
editore: Quodlibet
pagine: 139
I Ricordi istriani, ultimo libro di Giani Stuparich, sono l'elegia di un mondo perduto
Il futuro dell'Europa e altri scritti
di André Gide
editore: Quodlibet
pagine: 136
«Cosa sarà l'Europa di domani?»; questa è la domanda che attraversa i testi di André Gide (1869-1951) raccolti nel presente vo
Il tesoro nascosto. Intorno ai testi inediti e ritrovati della giovane Elsa Morante, con sei storie e una poesia dell'autrice
di Elena Porciani
editore: Quodlibet
pagine: 240
Il volume offre per la prima volta una presentazione del 'tesoro nascosto' riemerso dall'Archivio Morante della Biblioteca Naz
Una cosa come questa potrebbe andare bene? Antologia della comunicazione futura
editore: Quodlibet
pagine: 128
La comunicazione è sempre più ibrida e mutante
La tragedia di Amleto, principe di Danimarca. Testo originale a fronte
di William Shakespeare
editore: Quodlibet
pagine: 477
Una delle opere più celebri e celebrate nel mondo