Quodlibet
Testi sulla (non più) città
di Rem Koolhaas
editore: Quodlibet
pagine: 230
Atlanta, Singapore, Dubai, Parigi, Lilla, Berlino, Tokyo, New York, Rotterdam, Mosca o ancora Londra: con il suo sviluppo diso
La verità della bellezza. Colloquio sull'arte con Jacques Lacan
di Valentina Galeotti
editore: Quodlibet
pagine: 127
Come trattare il Reale se non elevandolo alla dignità della Cosa? Questo studio affonda le sue radici nella riflessione di Fre
Il deserto della verità. Una posizione lacaniana
di Maurizio Mazzotti
editore: Quodlibet
pagine: 71
"Il deserto della verità" è un titolo che indica una posizione della psicoanalisi che Lacan ha isolato per la prima volta
Dalla Via Emilia a San Pietroburgo
di Tiziano Bisi
editore: Quodlibet
pagine: 365
Viaggio verso la Russia coi mezzi più avventurosi che ci sono oggi, i pullman pieni di badanti che tornano e altra mista umani
Antieroi e uomini liberi. Quattro passi fra Medioevo e letteratura
di Salvatore Ritrovato
editore: Quodlibet
pagine: 121
Inforcando le lenti di un certo Novecento letterario - quello, fra gli altri, di Calvino, Guerra e Malerba -, il volume si pro
Per una logica dell'umano. Antropologia filosofica e «Wertlehre» in Windelband, Rickert e Lask
di Roberto Redaelli
editore: Quodlibet
pagine: 183
Nell'epoca attuale, contraddistinta da un marcato specialismo favorito dai progressi della tecnologia, si ripropone con urgenz
Logica e tumulti. Wittgenstein filosofo della storia
di Marco Mazzeo
editore: Quodlibet
pagine: 175
Wittgenstein è il filosofo del Novecento: ha promosso il linguaggio al centro del dibattito contemporaneo, ha combattuto senza
Il manoscritto pervenuto misteriosamente da Sant'Elena
di Anonimo
editore: Quodlibet
pagine: 167
Questo libro è un unicum narrativo dove verità e finzione sono del tutto indistricabili, un enigma che da due secoli intriga s
La linea e il circolo. Studio logico-filosofico sull'analogia
di Enzo Melandri
editore: Quodlibet
pagine: 928
Il tema "analogia" funge da filo conduttore, pietra di paragone e pretesto critico per una ricerca sopra i principî razionali
Rabelais. La formazione delle parole come strumento stilistico
di Leo Spitzer
editore: Quodlibet
pagine: 354
Racconta Leo Spitzer in una pagina memoriale che in gioventù, una volta avviato allo studio delle lingue romanze, aveva assist
Eresie
di Adriano Prosperi
editore: Quodlibet
pagine: 772
Si è discusso in passato se eretico sia colui che è giudicato tale dalla Chiesa (Benedetto Croce), o se invece non sia chi sce
Un tempo altro, estraneissimo. Studio sul futuro composto in poesia
di Ulisse Dogà
editore: Quodlibet
pagine: 125
Come dire il futuro? Se da un lato siamo protesi nel tempo imperfetto del nostro voler o dover essere che plasmiamo attraverso