Quodlibet
Da quando sono nato
di Maurizio Salabelle
editore: Quodlibet
pagine: 228
È un romanzo inedito di Maurizio Salabelle, che è sempre un piacere leggere, inconfondibile nel modo di scrivere, dove ogni fr
Giovani
di Federigo Tozzi
editore: Quodlibet
pagine: 218
Approntata dall'autore stesso, ma uscita postuma nel 1920 presso Treves a pochi mesi dalla sua morte, questa scelta di novelle
Come un ospite che arriva all'improvviso. Ottantaquattro poesie nella libera versione di Renato Solmi
di Emily Dickinson
editore: Quodlibet
pagine: 112
Di Renato Solmi, saggista e traduttore di Adorno (Minima moralia, 1954), Benjamin (Angelus Novus, 1962), nonché di Marcuse, An
Teoria dei campi, «Transnational Turn» e storia letteraria
di Anna Boschetti
editore: Quodlibet
pagine: 190
Negli ultimi decenni del Novecento sono avvenute due conquiste teoriche che, insieme, stanno cambiando la storia della cultura
Razionali fino in fondo. Dal pensiero ideologico al pensiero critico
di Marco Mazzone
editore: Quodlibet
pagine: 299
Quello della razionalità può sembrare un tema astratto, che interessa soltanto filosofi di professione o scienziati cognitivi
L'ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritratti
di Alfonso Berardinelli
editore: Quodlibet
pagine: 342
C'è chi crede di sapere già tutto della poesia del Novecento variamente illustrata da autorevoli antologie
La scuola di Freud sottosopra. Ciò che la storia della psicoanalisi dice alla psicoanalisi e viceversa
di Francesco Napolitano
editore: Quodlibet
pagine: 230
Per capire il presente, si interroghi il passato
Finzioni del diritto medievale
di Sara Menzinger
editore: Quodlibet
pagine: 352
I grandi dibattiti sulla finzione dei Padri della Chiesa lasciarono un'eredità contraddittoria al Medioevo occidentale
Convenzioni e governo del mondo
di Massimo De Carolis
editore: Quodlibet
pagine: 228
Fino a un secolo fa, la dinamica sociale sembrava saldamente vincolata alle norme istituite dagli Stati e agli obblighi contra
La voce umana
di Giorgio Agamben
editore: Quodlibet
pagine: 104
I grammatici antichi cominciavano dalla voce la loro trattazione del linguaggio, distinguendo con cura la voce confusa degli a
È pericoloso essere felici. L'invidia degli dèi in Grecia
di Dino Baldi
editore: Quodlibet
pagine: 264
In Omero, Zeus assegna i destini agli uomini attingendo da due orci posti accanto a sé, uno colmo di beni e l'altro di mali
Rivoluzioni e popolo nell'immaginario letterario italiano ed europeo
di Stefano Brugnolo
editore: Quodlibet
pagine: 422
Il libro esamina come la letteratura ha rappresentato l'evento rivoluzionario (accaduto, atteso, temuto) dall'epoca della Rifo