Robin
Il vino
di Edmondo De Amicis
editore: Robin
pagine: 96
Intorno alla fine del XIX secolo, l'autore di "Cuore" organizzò con "undici amici", professori tra cui spiccano i nomi di Lombroso, Arcangeli, Lessona, un ciclo di conferenze pubbliche, che riscossero un grande successo, aventi per tema, appunto, il vino. Ciascuno dei relatori affrontò l'argomento rapportando, di volta in volta, il vino alla leggenda, alle lettere, alla patologia, alla fisiologia, alla chimica, alla botanica, al commercio, al delitto, alla poesia, alla storia naturale. De Amicis intervenne in conclusione descrivendo gli effetti psicologici dei vino sull'intelligenza, l'immaginazione, il sentimento. Un discorso ricco di notazioni argute, divertenti e divertite sulle piccole debolezze di tutti noi.
A tavola con Nero Wolfe
di Archie Goodwin
editore: Robin
pagine: 160
Nero Wolfe non è soltanto il più grande investigatore d'America. È un raffinato gourmet, uno dei più famosi coltivatori d'orchidee e il più sofisticato e goloso gastronomo. Per questi motivi se un assassino si permette di uccidere lo chef del suo ristorante preferito o di interromperlo mentre si dedica alle due cose che ama di più, cucinare e mangiare, costui finirà sicuramente per pentirsene. In questo libretto si riassumono nove romanzi di Rex Stout sulle avventure dell'ispettore Wolfe, insieme a ventinove squisite ricette che in quei libri si possono rinvenire.
Storie di streghe e di delitti
di Sarah Sajetti
editore: Robin
pagine: 218
Una serie di incidenti mortali scombussola la vita del piccolo paese delle colline monferrine dove Chiara, ex lesbica militante scappata da Milano in cerca di serenità, si è trasferita a vivere con la sua compagna Alessandra, commissario di polizia. Mentre la gente incomincia a sussurrare storie di streghe, Chiara e Alessandra, suo padre Marco, ex poliziotto in pensione, e il suo amico carabiniere Piero Mezzano cercano di scoprire chi è l'artefice di queste morti, muovendosi tra segreti e storie dimenticate, paure ancestrali, vecchi e nuovi tradimenti.
Tom Sawyer poliziotto
di Mark Twain
editore: Robin
pagine: 120
Tom Saywer salpa insieme all'amico Huckleberry Finn su un battello diretto in Arkansas per fare visita allo zio di Tom. A bordo i due ragazzi incontrano Jack, ladruncolo che dopo una rapina ha tradito i suoi complici e si è tenuto tutto per sé un bel diamante. Ora è inseguito proprio da loro, che intendono ucciderlo per riprendersi la refurtiva. Tom e Huck decidono di aiutarlo a nascondersi nella fattoria dello zio di Tom, ma ben presto le cose si complicano. Jack sparisce, per lasciare spazio a quello che sembra il suo fantasma. Anche lo zio di Tom si comporta in modo strano e viene poi accusato dell'omicidio di Jack, sebbene il cadavere non si trovi. Per difenderlo, Tom deve improvvisarsi detective, ma anche avvocato... Età di lettura: da 10 anni.
Jerry Goldsmith e la musica nel cinema americano
di Dupuis Mauricio
editore: Robin
pagine: 278
Questo saggio rappresenta il primo studio organico in Italia - e non solo - su Jerry Goldsmith (1929-2004), musicista emblemat
Il volo della cicogna
di Genzini Filippo
editore: Robin
pagine: 846
I milanesi sono in balia di una primavera ancora acerba, che alterna a illusori anticipi d'estate giornate fredde e piovose
Viaggi improbabili e dimenticati dell'Ottocento italiano
editore: Robin
pagine: 339
Mai più stampati dalla prima metà dell'Ottocento, i viaggi nell'Italia della Restaurazione raccolti in questo volume sono opere assai diverse nella declinazione del loro stile, ma unite dalla fedeltà a una comune matrice settecentesca, tre frutti non indegni di quello stesso humour che ebbe come insuperati modelli il "Candide" di Voltaire e il "Sentimental Journey" di Sterne. Viaggi improbabili e dimenticati quelli narrati da Contarini, Montani e Borsini, ma al contempo testimonianze rare e autentiche, nell'Italia del primo Ottocento, della sopravvivenza tenace, stentata e oscura, stretta tra classicismo e romanticismo, di un attardato e minoritario côté illuministico. Due dei tre autori presentati in questo libro, il senese Lorenzo Borsini e il veneziano Francesco Contarini, sono affatto sconosciuti alla maggior parte dei repertori biografici italiani. Del terzo autore, il cremonese Giuseppe Montani, noto e apprezzato redattore dell'Antologia di Firenze, è invece l'opera che qui si ristampa, apparsa anonima nel 1824, a costituire una vera agnizione letteraria, non risultando registrata sotto il suo nome in nessuna bibliografia.
Checco Niglio. Il più bel pon-pon di Cortilandia
di Claude R. Paris
editore: Robin
pagine: 66
Nella fantastica località di Cortilandia, ai confini del Mare della Cacca e del Fiume della Pipì, Checco Niglio passa le sue g
L'istruzione popolare e i libri
di Dostoevskij Fëdor
editore: Robin
pagine: 127
Le tesi sostenute da Dostoevskij in questo saggio si riferiscono a quel fenomeno sociale che all'epoca investì il mondo della
La città di Smeraldo di Oz
di L. Frank Baum
editore: Robin
pagine: 282
Una terribile minaccia incombe su Oz: il Re Niomo, assetato di vendetta, ha deciso di guidare un esercito contro la Città di S
Desperado
di Marino Mario
editore: Robin
pagine: 258
Quando il cadavere di un barbone viene ritrovato in un cassonetto dell'immondizia e due ragazzi si dichiarano rei confessi, il
Numero perfetto per l'assassino
Il commissario Zarotti indaga nel mondo del marketing. Vol. 4
di Genzini Filippo
editore: Robin
pagine: 574
Come ogni anno, a luglio, Milano comincia a svuotarsi