Robin
In un regno bello e lontano. Gli almanacchi di fiabe
di Wilhelm Hauff
editore: Robin
pagine: 448
"Gli almanacchi di fiabe" di Wilhelm Hauff, tipici prodotti della letteratura Biedermeier, e opera di un autore "di talento, m
La casa bianca al cinema. JFK, Nixon, W. I presidenti nella storia e nei film di Oliver Stone
editore: Robin
pagine: 416
Oliver Stone è stato capace di firmare tre pellicole, caso unico nel genere, su tre presidenti emblematici, in grado di simbol
Il turista apprendista. Viaggio per il Rio delle Amazzoni fino al Perù, per il Rio Madeira fino alla Bolivia via Marajò fino a dire basta. 1927
di Mario de Andrade
editore: Robin
pagine: 189
Mario De Andrade si imbarca nel 1927 per l'Amazzonia, in un viaggio di ricerca e di autoconoscenza. In uno scenario maestoso e affascinante compila un diario semiserio avventurandosi, compiaciuto e impressionato, fra indios e pescatori, canoe e grandi vapori, tartarughe, giaguari, alberi giganteschi. Annota, documenta e registra ogni cosa con l'ironia, il rigore e la passione di un esploratore innamorato.
Morii per la bellezza. Testo inglese a fronte
di Emily Dickinson
editore: Robin
pagine: 172
L'evento Morte, presagito, sognato, rappresentato nell'opera di Emily Dickinson con una frequenza e un'intensità che non troviamo in nessun altro poeta, è l'evento per eccellenza, una sorta di Trionfo dell'Anima, di rischio estremo il cui senso profondo attrae con tale maliosa potenza l'io nel corso del suo viaggio terreno da non lasciare quasi spazio ad altre fascinazioni. Ma la luce segreta che dall'interno illumina la Morte svelando la sua grazia specifica non è altro che il presagio certo dell'Immortalità.
L'autrice dell'Odissea
di Samuel Butler
editore: Robin
pagine: 308
"La figura di Samuel Butler è stata illuminata in pieno da Bernard Shaw: 'Veramente gli inglesi non meritano di avere grandi uomini. Essi hanno lasciato Samuel Butler morire in una oscurità quasi completa, mentre io, che al paragone di questo scrittore non sono che un giornalista irlandese senza importanza, io li menavo, come per la punta del naso, a fare tanto rumore attorno al mio nome, che la mia esistenza ne è avvelenata'. Il mondo era elettrizzato dalle scoperte di Arturo Schliemann, che aveva riportato alla luce gli avanzi di Troia, la città dell'Iliade. Col 'The authoress of the Odyssey' S. Butler intese svelare le due città dell'Odissea, Scheria ed Itaca, e, soprattutto la persona di Omero; in breve, si riprometteva di risolvere l'intera questione omerica. Compito immane era questo, che solo un ribelle come l'autore dell''Erewhon' poteva prefiggersi. In tremila anni la questione omerica era diventata un campo di speculazioni filologiche e letterarie scopo a se stesse, più importanti quasi dell'evanescente mito di Omero; gelosamente riservato era l'ingresso in questo campo, ed il Butler che ebbe l'audacia di cercare di scompigliarlo, fu subito duramente punito, fu soffocato con la congiura del silenzio." (Vincenzo Barrabini)
Le avventure di Pinocchio
di Carlo Collodi
editore: Robin
pagine: 202
Le avventure del burattino più famoso del mondo rivivono grazie alle illustrazioni originali di Lilia Munasypova, in bilico tr
Otto giorni a Vienna. Psicoanalisi, arte e letteratura
editore: Robin
pagine: 184
Vienna, tardo autunno del 1907: gli otto giorni dal 4 all'11 dicembre si rivelano decisivi per il futuro della psicoanalisi ap
La vita e i tempi di J. S. Bach
di Hendrik Willem Van Loon
editore: Robin
pagine: 153
Van Loon ricostruisce la vita del musicista J. S. W Bach. Il racconto si distende dall'infanzia alla prima formazione musicale, dalle iniziali esperienze lavorative come organista alle prime esibizioni e ne segue l'evolversi con interesse ed entusiasmo.
Codice della vita italiana
di Giuseppe Prezzolini
editore: Robin
pagine: 96
Un Prezzolini caustico, feroce e disincantato scrisse nel 1921 queste riflessioni che si rivelano oggi di drammatica attualità. Cento aforismi che coprono lo spazio di tutti i vizi e le virtù italiane, l'indulgenza ironica di cui troppi si sono fatti portavoce. Dalla distinzione effettuata nel primo pensiero, "I cittadini italiani si dividono in due categorie: i furbi e i fessi", Prezzolini affronta, sempre in pochissime parole, i temi della giustizia, del governo, della famiglia, delle leggi, dell'ideale, del guadagno. Con un saggio biografico sull'autore.
In viaggio con Boccaccio dall'oro delle ginestre di Certaldo ai profumi d'Oriente
di Cavalieri raffaella
editore: Robin
pagine: 149
In occasione del settimo centenario della nascita di Giovanni Boccaccio, questo testo si propone come un percorso letterario a
Fame vecchia e fame nova. Sonetti da mangiare e da bere
di Gioachino Belli
editore: Robin
pagine: 102
I sonetti di Giuseppe Gioachino Belli rappresentano al tempo stesso il documento di unepoca (la Roma della prima metà dell'Ottocento), ma anche la metafora potente e senza tempo delle contraddizioni della vita. Un argomento centrale in cui si riscontrano queste caratteristiche della sua poesia è il cibo: dai suoi sonetti possiamo ricostruire sia le abitudini enogastronomiche (i gusti e le preferenze, la quantità e la qualità dei cibi, le ricette, i menu e "le creanze a tavola"), sia la profonda ingiustizia della distribuzione del cibo nelle varie classi sociali: "e sempre fame vecchia e fame nova". indice: chi mangia e chi no; pranzi quotidiani (colazione, pranzo e cena) e pranzi eccezionali; cibi e feste; cibo e religione; cibo e salute (bulimia); il vino; le buone maniere.