Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sellerio Editore Palermo

Lezioni su Stendhal

di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 108

6,20

Spigolature nell'archivio della polizia austriaca di Milano

di Alessandro D'Ancona

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 224

10,33

La maffia

di Giuseppe Alongi

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 134

5,16

Il linguaggio dei fumetti

di Pierre Fresnault Deruelle

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 204

12,39

La donna nel XVIII secolo

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 248

20,00

I delitti del BarLume: La carta più alta-Il telefono senza fili-La battaglia navale

di Marco Malvaldi

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 429

Una formidabile macchina da indagine: il pettegolezzo
18,00

Il figlio del figlio

di Marco Balzano

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 200

"Un pacato on the road Milano-Barletta di un nonno un padre un figlio che devono chiudere con il passato ma dentro un presente senza identità, un piccolo romanzo che dice molto su chi siamo" così accolse Goffredo Fofi la pubblicazione di questo libro. Il narratore è il più giovane: Nicola, primo nato a Milano di una famiglia di emigrati pugliesi e primo a laurearsi. E lui che accompagna a Barletta il padre e il nonno per vendere la vecchia casa al mare, che è stata nello stesso tempo il mito che ha unito e l'oggetto ingombrante che ha diviso fratelli genitori e cugini. E mentre racconta degli incontri e dei ricordi, dei luoghi ritrovati e delle delusioni, il suo sguardo, attraverso gli avvenimenti del viaggio, cade sul rapporto del nonno con suo figlio, del nonno con lui e di lui con il padre; ed è uno sguardo a volte sarcastico a volte affettuoso, sempre sospeso tra la drammatizzazione delle piccole cose e la tenace ironia della vita. "Il figlio del figlio" è una storia che dice dell'impossibilità di capirsi e in ultima analisi del dolore del vivere. Nicola si scopre "illuso di aver studiato e viaggiato per aver di più di un contadino analfabeta, di più di un ragazzo emigrante subito invecchiato": senza la forza del primo, senza la sofferenza del secondo.
13,00

Oltremare

di Marco Steiner

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 256

Il comandante Kee, il migliore amico del padre di Corto Maltese, è sul ponte del suo vascello, il Dedalo. Con lui viaggiano il figlio Bertram e il giovane Corto, fraterni compagni. Salpato dalla Sicilia, il meltemi lo spinge lontano dalla sua destinazione, Venezia, e lo costringe a trovare approdo ad Anticitera, isola greca dell'Egeo. Qui una vecchia conoscenza coinvolge il comandante Kee in una nuova avventura. Esperto pescatore il greco ha visto sul fondale un'antica imbarcazione che cela inaspettate rivelazioni. "Sembravano un mucchio di cadaveri che colavano fuori dalla nave. Uomini, cavalli, casse, anfore, oggetti. Erano tutti seminati a terra fuori da quello squarcio nel legno. Stavo finendo l'aria ma scesi ancora più vicino, e mi resi conto che erano statue, tantissime statue". E allora il Dedalo fa rotta su Istanbul, dove quel prezioso e antico carico potrebbe trovare la più vantaggiosa delle destinazioni. Ma da azione scaturisce reazione e sulla scacchiera dell'avventura poche mosse di apertura preparano la battaglia. Kee, Bertram e Corto si sposteranno per gli oceani contagiati dagli eventi. Incontreranno a Venezia il duca, con cui stringeranno un patto, attraverseranno il Mar Cinese, il Mekong, per giungere nella terra dei Khmer, la Cambogia, e infine tra i templi di Beng Mealea, nelle foreste a nord-est di Angkor.
14,00

I Benjamin. Una famiglia tedesca

di Uwe-Karsten Heye

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 333

Walter Benjamin, uno dei "profeti" culturali del Novecento, morì in una piccola località sulla frontiera spagnola; fuggiva dalla Francia occupata e si suicidò per timore di essere riconsegnato alla Gestapo. Era ebreo oltre che antinazista. La sua fine è abbastanza nota. È invece per lo più ignota la vicenda delle personalità con cui più vivamente e drammaticamente si intrecciò la sua storia e, in parte, la sua attività: Georg, il fratello minore, medico, dirigente comunista, soppresso a Mauthausen nel 1942, la sorellina Dora, sociologa e attivista, esule a Parigi con Walter dal 1933 e morta in Svizzera dov'era in esilio, la cognata Hilde, militante clandestina antinazista e madre di un bambino "meticcio" da sottrarre allo sterminio, poi giudice supremo nella DDR e ministro della Giustizia, distintasi nella prosecuzione giudiziaria dei criminali nazisti. L'autore di questa inchiesta storica, basata su documenti sconosciuti e su conversazioni con i protagonisti, li definisce "una famiglia tedesca". E infatti la loro vicenda collettiva di disperazione di morte e di coraggio, è aggrovigliata in modo indistinguibile con la stessa storia della Germania. E il racconto di essa si staglia sullo sfondo della vita in Germania, prima e dopo il 1933.
18,00

Le tre sorelle

di Feiyu Bi

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 354

In un piccolo villaggio i coniugi Wang hanno avuto sette figlie nella speranza di un maschio, che finalmente è nato. Il padre, segretario locale di Partito, disdegna gli affari che gli competono per corteggiare ogni donna sposata che trovi attraente. Yumi, la figlia maggiore, disgustata dalla condotta paterna, spera nel matrimonio come unica via di fuga. L'amore romantico per un giovane aviatore si scontra con la dura realtà, e dovrà accontentarsi di un uomo più anziano, funzionario del governo. Come non bastasse, nella sua nuova casa arriva la sorella Yuxiu, giovane e bella, con la reputazione rovinata dai fattacci del passato, e il fragile equilibrio domestico va in pezzi. Tra le due sorelle nasce una rivalità feroce, alimentata dall'intimità tra Yumi e i figli del funzionario. Nel frattempo una terza sorella, la più piccola, trasferitasi a Pechino, affronta con caparbietà le ingiustizie della scuola e del sistema scolastico, rivelando contraddizioni e prepotenze, e facendo emergere le difficoltà e la discriminazione delle donne. Scandito efficacemente dai proverbi di Mao, dai tradimenti e dai pettegolezzi del villaggio, dal ritmo della vita dei campi giustapposta alla frenetica intensità delle grandi metropoli, il romanzo di Bi Feiyu racconta con un tono ricco di humour, sospeso tra farsa e tragedia, la storia di tre donne e il loro tentativo di cambiare il proprio destino.
16,00

La gita a Tindari

di Andrea Camilleri

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 314

"Camilleri finge di scrivere gialli, mentre fa tutt'altro. Qualcosa di diverso: un esperimento inedito, insieme colto e popolare, di metaspettacolo, oltre che di meta-letteratura. Camilleri allestisce romanzi come il capocomico del teatro all'antica italiano metteva in scena commedie, pastorali e tragedie". (Melania G. Mazzucco)
6,90

L'odore della notte

di Camilleri Andrea

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: XVI-217

Andrea Camilleri ha scritto L'odore della notte nel 2001
6,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.