Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sellerio Editore Palermo

L'Armada

di Franz Zeise

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 284

4,13

De falconibus et girofalcis

di Salvatore Battaglia

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 86

5,16

Il linguaggio del gesto

di Giuseppe Cocchiara

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 100

5,16

Atti relativi alla morte di Raymond Roussel

di Leonardo Sciascia

editore: Sellerio Editore Palermo

2,58

Origine e vicende dell'Inquisizione in Sicilia

di Vito La Mantia

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 344

10,33

Lezioni su Stendhal

di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 108

6,20

Spigolature nell'archivio della polizia austriaca di Milano

di Alessandro D'Ancona

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 224

10,33

La maffia

di Giuseppe Alongi

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 134

5,16

Il linguaggio dei fumetti

di Pierre Fresnault Deruelle

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 204

12,39

La donna nel XVIII secolo

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 248

20,00

I delitti del BarLume: La carta più alta-Il telefono senza fili-La battaglia navale

di Marco Malvaldi

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 429

Una formidabile macchina da indagine: il pettegolezzo
18,00

Il figlio del figlio

di Marco Balzano

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 200

"Un pacato on the road Milano-Barletta di un nonno un padre un figlio che devono chiudere con il passato ma dentro un presente senza identità, un piccolo romanzo che dice molto su chi siamo" così accolse Goffredo Fofi la pubblicazione di questo libro. Il narratore è il più giovane: Nicola, primo nato a Milano di una famiglia di emigrati pugliesi e primo a laurearsi. E lui che accompagna a Barletta il padre e il nonno per vendere la vecchia casa al mare, che è stata nello stesso tempo il mito che ha unito e l'oggetto ingombrante che ha diviso fratelli genitori e cugini. E mentre racconta degli incontri e dei ricordi, dei luoghi ritrovati e delle delusioni, il suo sguardo, attraverso gli avvenimenti del viaggio, cade sul rapporto del nonno con suo figlio, del nonno con lui e di lui con il padre; ed è uno sguardo a volte sarcastico a volte affettuoso, sempre sospeso tra la drammatizzazione delle piccole cose e la tenace ironia della vita. "Il figlio del figlio" è una storia che dice dell'impossibilità di capirsi e in ultima analisi del dolore del vivere. Nicola si scopre "illuso di aver studiato e viaggiato per aver di più di un contadino analfabeta, di più di un ragazzo emigrante subito invecchiato": senza la forza del primo, senza la sofferenza del secondo.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.