Società Editrice Fiorentina
L'illustre volgare. Riletture, riscritture e traduzioni dantesche nelle lingue romanze
editore: Società Editrice Fiorentina
pagine: 162
Dante fu traduttore e riscrittore - ci ricorda Luca Azzetta - di autori latini, francesi e provenzali
Poesie italiane e latine: Capitoli-Rime piacevoli-Rime-Carmina
di Giovanni Della Casa
editore: Società Editrice Fiorentina
pagine: 716
Il volume raccoglie per la prima volta, in un'edizione filologicamente controllata e ampiamente commentata, tutte le opere poetiche di Giovanni Della Casa, riunendo intorno alle sue celebri «Rime» la scrittura burlesca in volgare («Capitoli» e «Rime piacevoli») e la produzione latina dei «Carmina»
Singolare femminile. Amalia Guglielminetti nel Novecento italiano
di Alessandro Ferraro
editore: Società Editrice Fiorentina
pagine: 404
Analisi delle opere e racconto della vita riconsegnano la voce e il volto di una protagonista della letteratura italiana e del
Quella specie di lingua letteraria provincialesca. Sui manualisti postunitari per la correzione dei regionalismi
di Antonio Vinciguerra
editore: Società Editrice Fiorentina
pagine: 224
Nei primi decenni postunitari maturò una piena e più diffusa consapevolezza dell'esistenza di varietà geografiche dell'italian
Don Lorenzo Milani. Biografia per immagini
editore: Società Editrice Fiorentina
pagine: 136
Questo non è l'ennesimo libro su don Lorenzo
Geografie interiori: mappare l'interiorità nel cristianesimo, nell'ebraismo e nell'islam medievali
editore: Società Editrice Fiorentina
pagine: 240
Il libro presenta i risultati di una ricerca finanziata dall'Ateneo di Firenze nel settore dei Progetti strategici, che è stat
Scritti biografici e polemici. Petri Bembi vita. Gasparis Contareni vita. Dissertatio adversus Petrum Paulum Vergerium
di Giovanni Della Casa
editore: Società Editrice Fiorentina
pagine: 368
Scritte in aureo latino nella fase finale della sua esistenza, dalla metà del 1550 al 1555-1556, la «Petri Bembi vita», la «Ga
Tra norma e descrizione: gli «Avvertimenti» di Salviati nella tradizione grammaticale italiana (secoli XVI-XIX)
di Francesca Cialdini
editore: Società Editrice Fiorentina
pagine: 160
I due volumi degli «Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone» (1584-1586) di Lionardo Salviati rappresentano un momento i
Il primo libro de' Reali
di Cristoforo l'Altissimo
editore: Società Editrice Fiorentina
pagine: 476
Cantato in piazza San Martino a Firenze nel 1514-1515, il primo libro dei «Reali di Francia» diventa «Il primo libro de' Reali
Francesco e il sultano. L'incontro sull'altra riva (1219-2019)
editore: Società Editrice Fiorentina
pagine: 116
Nel 1219 Francesco si reca a Damietta, in Egitto, nel pieno della quinta crociata, spinto dal desiderio di incontrare il sulta
Le autobiografie della Grande guerra. La scrittura del ricordo e della lontananza
di Valeria Giannantonio
editore: Società Editrice Fiorentina
pagine: 368
Se la storia è molto spesso insegnamento, stimolo alla riflessione, esempio per la costruzione di un futuro migliore, la prima
Meditazioni sul Vangelo di Matteo. Capitoli 1-7
di Divo Barsotti
editore: Società Editrice Fiorentina
pagine: 310
«Le meditazioni bibliche di Barsotti recano sempre l'impronta dell'impatto col Mistero di Dio e conducono sempre "in alto" - c