Università Bocconi Editore
Economia politica globale. Le relazioni economiche internazionali nel XXI secolo
di Robert Gilpin
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 440
Scelto da "Choice", il periodico delle biblioteche americane, come "outstanding academic book", questo testo corona la carriera di uno dei più ascoltati studiosi di geoeconomia al mondo. Fautore di un approccio "realista" alle relazioni internazionali, Gilpin utilizza strumenti storici, politici ed economici per illustrare in dettaglio componenti e tendenze del sistema economico globale: dagli scambi commerciali ai movimenti finanziari, dallo studio comparato dell'economia politica di Asia, Europa, America all'influenza delle nuove teorie economi-che sui modelli di sviluppo e integrazione regionale. Ne emerge una trattazione completa delle idee e degli scenari che delineano l'indebolimento sia delle sovranità economichc nazionali sia del liberismo internazionale sullo sfondo della crescita di nuove rivalità politiche fra USA, UE, Cina, Giappone e Russia.
Obamanomics. Dalla crisi dell'alta finanza all'economia dal basso
di John R. Talbott
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 256
L'elezione di Barack Obama, riaccende la speranza di progresso sociale in America e nel mondo
Liberare la crescita. 300 decisioni per cambiare la Francia
di Jacques Attali
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 368
Nel mese di agosto del 2007, il presidente della Repubblica francese Nicolas Sarkozy e il primo ministro Francois Fillon hanno chiesto a Jacques Attali di riunire una Commissione che indicasse gli strumenti necessari per ritrovare una crescita forte, liberando le energie della Francia e dei francesi. Per sei mesi quarantatre personalità di diversa provenienza, cultura e sensibilità hanno incontrato centinaia di professionisti, sia della pubblica amministrazione sia delle imprese e attività private, vagliato i suggerimenti ricevuti via Internet, esaminato le esperienze straniere. La diagnosi è stata chiara: in un mondo caratterizzato dalla più forte crescita della storia, la Francia accumula ritardo. La sua posizione mondiale è indebolita, ed è seriamente in discussione la prosperità dei suoi cittadini, attuali e futuri. Come reagire? La Commissione ha messo a punto le 316 decisioni che possono cambiare il futuro dei vicini d'oltralpe. L'analisi e le istruzioni per l'uso qui riportate non appaiono decisive solo per la Francia, ma rappresentano una metodologia di intervento risolutiva anche per l'Italia, che si trova ad affrontare una sfida altrettanto decisiva.
La curva J. La bussola per capire la politica internazionale
di Ian Bremmer
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 360
Perché i vertici dell'Iran hanno adottato un atteggiamento aggressivo a costo di subire l'isolamento internazionale? Per quanto tempo i comunisti cinesi potranno resistere alle richieste di cambiamento democratico dovute alla rivoluzione economica? Quali sono le tensioni interne che stanno minando il potere della dinastia regnante in Arabia Saudita? Bremmer descrive le forze politiche ed economiche che rivitalizzano alcuni stati mentre ne spingono altri verso l'irreversibile collasso. La premessa analitica è semplice quanto geniale. Se rappresentiamo con un grafico la stabilità di un paese in funzione della sua apertura economica e politica verso il resto del mondo, otteniamo per l'appunto una curva a forma di J: all'aumento dell'apertura il paese diventa inizialmente più instabile. Bremmer distilla in modo brillante i decenni di storia appena trascorsi per analizzare paesi chiave posti in punti diversi della curva J: Iran, Iraq, Turchia, Russia, India, Cina, Corea del Nord, Arabia Saudita, Sudafrica, Israele, Cuba, exYugoslavia, per concludere che l'isolamento politico e le sanzioni economiche spesso sortiscono l'effetto opposto al risultato che si intende perseguire e che la globalizzazione commerciale è il miglior modo per allentare la presa che i regimi autoritari hanno sulle rispettive società.
A dispetto degli dei. L'inaspettata ascesa dell'India moderna
di Edward Luce
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 334
Da un corrispondente del Financial Times, osannato dalla critica inglese e americana, ecco il ritratto più accurato e appassio
Fordismo e postfordismo. Il pensiero regolazionista
di Robert Boyer
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 196
Gli aggettivi "fordista" e "postfordista" sono ormai entrati nella lingua parlata, dopo essere stati ampiamente usati nelle sc
Spiriti animali. La concorrenza giusta
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 152
La superiore efficienza del sistema di mercato sembra trovare sempre maggiori consensi
I partiti italiani. Iscritti, dirigenti, eletti
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 330
L'analisi efficace dei principali partiti italiani fa emergere tre tendenze di fondo: l'accentramento delle funzioni nelle strutture nazionali, l'aumento del numero di dipendenti e la cooperazione al proprio interno della classe dirigente. Si attenua così il legame con il territorio, ci si allontana dai problemi locali, diminuiscono i militanti. Il libro costituisce una chiave per interpretare i risultati elettorali degli ultimi anni.
Valutare gli intangibili tecnologici
di Rino Ferrata
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 208
Allocare gli intangibili tecnologici, che come fattori di innovazione sono un asset decisivo, all'interno di un bilancio d'imp
Alleanze alla prova. Europa e Stati Uniti tra cooperazione e conflitto
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 276
L'alleanza tra Europa e Stati Uniti è in pericolo? I fattori di unità, che l'hanno retta per gli oltre cinquant'anni della Guerra Fredda, sono venuti meno? I rispettivi interessi economici delle due aree si stanno allontanando? I nuovi, e apparentemente crescenti, elementi di disintegrazione si stanno accentuando? Undici specialisti hanno esaminato i principali aspetti della relazione euro-americana, soprattutto da un punto di vista economico, per arrivare a una conclusione controcorrente. Malgrado gli episodi, sempre più evidenti, di divisione sia in campo politico sia economico, i fattori di integrazione continuano - e continueranno - a prevalere su quelli di divisione.
Italia per tutti. Turismo, ambiente e cultura per rilanciare l'Italia che vale
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 204
Su turismo, ambiente, territorio, beni artistici e culturali molti parlano, tutti discutono, alcuni intervengono con iniziative spesso geniali e coraggiose, altre volte avventate o dilettantistiche. Ambiente, cultura e turismo vengono qui considerati in quanto aspetti dello stesso problema, da avvicinare e risolvere insieme se si vogliono ottenere i risultati che tutti auspicano e che, purtroppo, sembrano ancora lontani. Il nostro paese potrà allora divenire compiutamente un'Italia per tutti: potrà essere goduto esaltando le ricchezze di cui è dotato e che ha perciò il dovere di valorizzare e di consegnare alle generazioni future.
Oltre Toyota. I nuovi modelli produttivi
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 190
Il libro esce in edizione italiana nel momento in cui è forte la discussione sul futuro dell'automobile nel mondo e in partico