Università Bocconi Editore
Nuovo trattato sulla valutazione delle aziende
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 1092
Dal lavoro emerge chiaramente che il processo valutativo esige oggi la fusione di due categorie di competenze: aziendalistiche, per cogliere negli aspetti sostanziali le capacità e le prospettive delle aziende; di finanza aziendale, per dominare nell'aspetto quantitativo temi quali tassi, moltiplicatori, "premi" e "sconti", volatilità, sensitività, fondatezza dei modelli e così via. Ampio spazio è stato riservato alle valutazioni per il bilancio. Con l'adozione dei nuovi Principi Contabili Internazionali il tema del Valore (fair value, value in use, recoverable value ecc.) irrompe nella contabilità richiamando l'attenzione di un'ampia cerchia di operatori e di esperti che fino a oggi ne era stata sostanzialmente lontana.
Economia cognitiva e sperimentale
editore: Università Bocconi Editore
pagine: XXiv-360
Il 9 ottobre 2002 l'Accademia Svedese ha consacrato l'economia cognitiva e l'economia sperimentale come uno dei più importanti
Paura. La politica del dominio
di Corey Robin
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 336
L'autore, professore di Brooklyn ed editorialista sul New York Times, in questo saggio offre uno studio sulla paura come tecni
L'età dell'informazione: economia, società, cultura
di Manuel Castells
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 1671
Il cofanetto, in cartone rigido, contiene tre volumi di Manuel Castells (1942), Professor of Sociology e Professor of City and
L'Occidente diviso. La politica e le armi
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 268
Le divisioni dell'ultimo anno tra Stati Uniti ed Europa ma anche dei paesi europei tra loro hanno mostrato un Occidente incapace di assumere una posizione comune non soltanto sulla guerra contro l'Iraq, ma sulla visione stessa della politica e del diritto internazionale. Sebbene divisioni simili fossero emerse anche in passato, sia nella gestione dei rapporti con l'Unione Sovietica, sia nei conflitti che erano rimasti ai margini della guerra fredda (dalla crisi di Suez alla guerra del Vietnam), quelle di questi mesi avvengono in un contesto internazionale meno favorevole alla cooperazione transatlantica perché privato del suo tradizionale collante, l'esistenza di un nemico comune.
Valutazione dei rischi e controllo interno
di Sergio Beretta
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 240
L'altra potenza. La società civile globale: la risposta al terrore
di Mary Kaldor
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 186
I movimenti degli anni Ottanta stabiliscono un dialogo democratico fra pacifisti dell'Ovest e dissidenti dell'Est
L'impresa multibusiness. La diversificazione crea o distrugge valore?
di Donna Giorgio
editore: Università Bocconi Editore
pagine: XIV-286
Come orientare le strategie di un'impresa diversificata o multibusiness? Come gestirne la complessità organizzativa? Come misu
Impairment
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 80
Che cos'è l'Impairment? Le tradizionali regole contabili che traducono il tema dell'ammortamento del Goodwill e degli Intangib
I moltiplicatori nella valutazione delle aziende
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 600
Il cofanetto racchiude due volumi: "Principi e linee guida professionali" e "Metodi & strumenti"