Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Università Bocconi Editore

Impairment

di Francesco Momentè

editore: Università Bocconi Editore

pagine: 311

Il nuovo orientamento dei principi contabili internazionali sulle business combinations richiede di allocare gli Intangibili specifici e generici alle Cash Generating Units (CGU) e di attuare il processo di impairment a questo livello. A tal fine occorre identificare le CGU e stimarne il value in use. Nei gruppi multibusiness la realizzazione di queste fasi presenta alcuni aspetti peculiari, poiché il sistema di reporting gestionale interno può portare a individuare CGU trasversali o allineate rispetto alla struttura organizzativa. Il libro affronta queste problematiche in due parti che il lettore può leggere anche separatamente.
18,00

Fallimento lockdown. Come una politica senza idee ci ha privati della libertà senza proteggerci dal virus

editore: Università Bocconi Editore

pagine: 176

«Questo non è un libro sulla pandemia
17,50

Luigi Einaudi

editore: Università Bocconi Editore

pagine: 320

60,00

Non ci resta che crescere. Riforme: chi vince, chi perde, come farle

editore: Università Bocconi Editore

pagine: 194

Perché in Italia, da oltre un decennio, si fa un gran parlare di riforme finendo per fare poco nulla? La risposta è apparentemente semplice: i potenziali vincitori non hanno voce presso partiti e parti sociali, mentre i potenziali sconfitti sanno bene come far pesare la loro influenza. Eppure, mai come in questa fase storica, i costi delle mancate riforme si fanno avvertire. L'Italia è un paese a rischio di "dolce declino", che ha smesso di crescere per la sua incapacità di adattare un modello di sviluppo e d'intervento pubblico nell'economia. Dal welfare al fisco, dalle liberalizzazioni alla scuola, alcuni esperti prendono di petto, con rigore e passione civile, quattro domande. Che cosa si può fare subito (e a costo zero) per rimettere in moto l'economia italiana? Che cosa nell'arco di due legislature? Quali interessi si oppongono alle riforme e come arginarli (o compensarli)? Quali interessi avrebbero tutto da guadagnare e come mobilitarli? tempi sono maturi perché ci si ponga l'obiettivo di passare dalle parole ai fatti, scommettendo sul consenso di quanti pagano i costi del mancato dinamismo, a partire da interessi diffusi, giovani, donne e neoborghesia del capitale umano.
16,00

Il mercato oltre le ideologie

di Lapo Berti

editore: Università Bocconi Editore

pagine: 240

Una proposta pacata e ben argomentata per superare le trappole ideologiche in cui si cade ogni volta che si affronta il tema del mercato. La tesi di fondo è che bisogna individuare, all'interno di una cornice economica condivisa ed esplicita, le condizioni perché Stato e mercato siano democraticamente complementari, al fine di trovare una soluzione praticabile nel rapporto con il potere economico.
14,00

Manuale di economia politica

di Vilfredo Pareto

editore: Università Bocconi Editore

pagine: 739

Questo manuale è estremamente importante in quanto introduce l'approccio analitico che caratterizzerà gran parte della teoria
45,00

Il dragone e l'aquila. Cina e Usa. La vera sfida

di Maria Weber

editore: Università Bocconi Editore

pagine: 204

L'autore offre qui tutti gli elementi per una valutazione quanto più possibile oggettiva e documentata dei possibili esiti del
15,00

Fiscalità etica

di Vittorio Emanuele Falsitta

editore: Università Bocconi Editore

pagine: 151

Il volume di Falsitta prende atto dei profondi mutamenti in corso e della loro capacità di incidere, positivamente o negativamente, sui valori fondamentali da cui gli stati traggono legittimità: libertà, uguaglianza, giustizia. E indica in un diverso sistema fiscale, radicalmente riconcepito rispetto alla tradizione, l'inizio del processo di cambiamento ormai irrinunciabile: per garantire l'intangibilità dei valori costituzionali, avviare uno sviluppo economico fondato su nuovi presupposti culturali, crescere in Europa.
14,00

Impairment

editore: Università Bocconi Editore

pagine: 280

L'identificazione degli appropriati tassi di attualizzazione è una area tanto critica quanto importante nelle valutazioni fondate sui flussi di risultato attesi. I tassi di attualizzazione sono misure stimate e non dati certi di mercato. I tassi di mercato devono essere aggiustati per il rischio della specifica entità oggetto di valutazione. Non esistono misure oggettive di premi per il rischio. Proprio per questa ragione il processo da seguire per la loro stima deve rispondere ai requisiti della razionalità, dell'affidabilità, della verificabilità e della coerenza con i flussi di risultato prospettici da scontare. Questo volume risponde alla finalità di sintetizzare la teoria sottostante alla scelta dei tassi di attualizzazione.
18,00

Che cos'è il populismo?

di Jan-Werner Müller

editore: Università Bocconi Editore

pagine: 168

Donald Trump, Beppe Grillo, Marine Le Pen, Nigel Farage: i populisti sono in ascesa in tutto il mondo
16,00

Il mondo secondo Star Wars

di Cass R. Sunstein

editore: Università Bocconi Editore

pagine: 213

L'umanità si divide in tre tipi di persone: quelli che vanno pazzi per Star Wars, quelli cui piace, e infine tutti gli altri
12,90

Disuguaglianze

di Thomas Piketty

editore: Università Bocconi Editore

pagine: 169

"La disuguaglianza è conseguenza della concentrazione del capitale in poche mani, nel qual caso la tassazione e la redistribuz
10,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.