Utet
La guida dei perplessi
di Mosè Maimonide
editore: Utet
pagine: 812
Mosè Maimonide, filosofo, medico e giurista ebreo, scrisse "La guida dei perplessi" verso il 1180-1190. Il presente testo non è solo un'opera significativa della filosofia ebraica, ma anche uno dei più importanti testi dell'esegesi biblica medievale. L'opera nasce da un tentativo di interpretazione della tradizione religiosa, così come si trova nella Bibbia e nel Talmud, in chiave filosofica, nello sforzo di conciliare l'ebraismo con Aristotele, la fede con la ragione.
Riabilitazione del traumatizzato cranio-encefalico
di Jacqueline Montgomery
editore: Utet
pagine: 214
Dizionario letterario del lessico amoroso. Metafore, eufemismi, trivialismi
editore: Utet
pagine: 766
Scritti etico-religiosi
di John Locke
editore: Utet
pagine: 800
Il volume raccoglie tutti gli scritti più importanti di Locke sull'etica e sulla religione rivelata, e intende sottolineare lo stretto legame tra riflessione teologica e riflessione filosofica che ha costantemente accompagnato lo svolgimento del suo pensiero.