Utet
Napoleone il Grande
di Andrew Roberts
editore: Utet
pagine: 1072
Nel marzo 1807, lontano dalla Francia, Napoleone Bonaparte scriveva alla moglie Giuseppina: "So fare altre cose oltre a condurre guerre, ma il dovere viene per primo". E nell'arco di vent'anni appena, dall'ottobre 1795, in cui era un giovane capitano di artiglieria mandato a sedare tumulti a Parigi, fino al giugno 1815 e alla sconfitta finale di Waterloo, Napoleone ebbe modo di mostrare in quante forme questo senso del dovere poteva manifestarsi: conquistato il potere con un colpo di stato, pose fine alla corruzione e all'incompetenza in cui si era arenata la Rivoluzione, e se da una parte reinventò l'arte della guerra in una serie di battaglie folgoranti, dall'altra ricreò dalle fondamenta l'apparato legislativo e amministrativo, modernizzò i sistemi di istruzione e promosse la fioritura dello "stile impero" nelle arti. Poi l'impossibilità di sconfiggere il suo nemico più ostinato, la Gran Bretagna, lo spinse verso campagne estenuanti e alla fine fatali in Spagna e Russia, fino all'epilogo in sordina della sua vita avventurosa, in esilio a Sant'Elena. Andrew Roberts ha attinto al corpus completo delle 33000 lettere napoleoniche e ha visitato quasi tutti i campi di battaglia e i luoghi della sua vita, mostrandoci "l'imperatore dei francesi" com'era davvero: incredibilmente versatile, ironico, ambizioso, ferocemente determinato ma anche disposto al perdono, ossessionato dalla discendenza e scostante in amore...
Opere minori: Vita nuova-Rime-De vulgari eloquentia-Ecloge
di Dante Alighieri
editore: Utet
pagine: 614
«Apparve vestita di nobilissimo colore, umile e onesto, sanguigno, cinta e ornata a la guisa che a la sua giovanissima etade s
Jataka. Vite anteriori del Buddha
editore: Utet
pagine: 489
Nella cultura indiana la fede nel ciclo delle nascite poggia sulla convinzione che ogni azione del presente sia determinante p
Il padrone e il suo emissario. I due emisferi del cervello e la formazione dell'Occidente
di Iain McGilchrist
editore: Utet
pagine: 941
Emisfero destro ed emisfero sinistro: una delle poche cose che tutti sanno è che il nostro cervello è anatomicamente diviso in
Essere natura. Uno sguardo antropologico per cambiare il nostro rapporto con l'ambiente
di Andrea Staid
editore: Utet
pagine: 131
Per secoli abbiamo considerato il pianeta come una risorsa inesauribile, da sfruttare e piegare per i nostri interessi: abbiam
Disastri
di Daniil I. Charms
editore: Utet
pagine: 190
Per tutta la vita Daniil Charms è stato considerato un autore per bambini - e lui i bambini non li sopportava
Se piovessero stelle su questo deserto
di Javier Zamora
editore: Utet
pagine: 447
Javier ha nove anni e va a scuola dalle suore in una piccola città del Salvador
Persino la luna. 11 ottobre 1962: come papa Giovanni XXIII aprì il concilio
di Alberto Melloni
editore: Utet
pagine: 151
Giovanni XXIII - il papa del concilio caramellato nella formula del "papa buono" - era stato eletto per essere un papa "di tra
L'ora di musica. Un invito alla bellezza e all'armonia
di Beatrice Venezi
editore: Utet
pagine: 158
L'insegnamento della musica, come di quasi tutte le materie artistiche, viene considerato da molti superfluo: non fornisce con
La grande incantatrice. Il fascino dell'Italia per i viaggiatori di ogni tempo
di Attilio Brilli
editore: Utet
pagine: 293
Tutti sanno che nel 1817 Stendhal, giunto al cospetto dei marmi di Santa Croce a Firenze, si sentì mancare
Sbiancare un etiope. La costruzione di un immaginario razzista
di Federico Faloppa
editore: Utet
pagine: 248
Nel 2017 una pubblicità della Dove fu al centro di polemiche: grazie al potere del brand, una ragazza nera si trasformava in u
Sbronzi. Come abbiamo bevuto, danzato e barcollato sulla strada della civiltà
di Edward Slingerland
editore: Utet
pagine: 398
Perché ci sbronziamo? Nella montagna di libri sulla storia dell'ubriachezza, nessuno ha ancora risposto alla domanda all'appar