Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni del capricorno: Immagini Della Storia

El Alamein

di Claudio Vercelli

editore: Edizioni del capricorno

pagine: 158

23 ottobre - 4 novembre 1942: a El Alamein, nel deserto egiziano, si combatte la battaglia fondamentale della guerra d'Africa,
13,00

L'anno fatale. 1919: da Piazza San sepolcro a Fiume

di Claudio Vercelli

editore: Edizioni del capricorno

pagine: 160

1919: una pace illusoria regna sulle macerie d'Europa
13,00

I luoghi della Shoah in Italia

di Bruno Maida

editore: Edizioni del capricorno

pagine: 157

La geografia della Shoah in Italia è la rete di luoghi che gli ebrei attraversarono e in cui sostarono sulla strada per Bergen
9,90

Un secolo di immigrazione a Torino. Storia e storie dall'Ottocento a oggi

di Gianni Oliva

editore: Edizioni del capricorno

pagine: 155

Con le straordinarie immagini degli archivi ANSA e le parole di un grande storico, il racconto dell'immigrazione a Torino
9,90

La Libia e l'Italia. Dalla guerra di conquista del 1911 a oggi

di Varvelli Arturo

editore: Edizioni del capricorno

pagine: 141

La Libia e l'Italia: un rapporto travagliato ma necessario, inevitabile come il Mediterraneo che divide e unisce i due paesi,
9,90

La liberazione nelle grandi città (1943-1945)

di Bruno Maida

editore: Edizioni del capricorno

pagine: 141

Quella dell'Italia è stata una lunga liberazione, iniziata con lo sbarco alleato in Sicilia il 10 luglio 1943 e proseguita per i venti mesi della Resistenza: le quattro giornate di Napoli (27-30 settembre 1943), la grande speranza della liberazione di Roma in coincidenza con lo sbarco in Normandia nel giugno 1944, la battaglia di Firenze nell'agosto dello stesso anno. E poi le città del Nord: la prima a essere liberata è Bologna il 21 aprile 1945, seguita dalle grandi città industriali (Genova, Torino, Milano), dalla cui storia insurrezionale nasce la data del 25 aprile. Infine Venezia, uno dei simboli del patrimonio culturale italiano che i diversi attori impegnati nella sua occupazione, difesa o conquista cercano di proteggere e dove avviene, a fine aprile, la più anomala delle liberazioni. Un volume che, attraverso le immagini degli archivi ANSA e dei suoi partner nazionali e internazionali, ripropone città per città gli episodi d'insurrezione, i luoghi, le parole e i personaggi di quei giorni nei quali, come scriveva Carlo Chevallard il 30 aprile 1945, "abbiamo toccato finalmente il fondo dell'abisso: cominciamo con animo lieto a risalire la lenta china che ci permetta di ritornare alla dignità di nazione grande, sì, ma soprattutto libera e civile".
9,90

La grande guerra degli italiani 1915-1918

di Gianni Oliva

editore: Edizioni del capricorno

pagine: 143

24 maggio 1915: i soldati italiani attaccano le posizioni austriache su tutto il fronte orientale, dalle Alpi all'Adriatico. È l'inizio di un conflitto che coinvolge il Paese come mai prima: se le guerre risorgimentali erano state combattute dall'esercito sardo-piemontese con poco più di 100.000 uomini, nella Grande Guerra saranno mobilitati 5.200.000 soldati. Non c'è famiglia, dalla Valle d'Aosta alla Sicilia, che non abbia al fronte un padre, un figlio, un fratello, un parente, un amico. Alla fine moriranno in 650.000, e l'Italia non sarà più la stessa: la Grande Guerra e la sua memoria si proietteranno nella nostra storia ben al di là della fine dei combattimenti, aprendo la strada a nuove, drammatiche esperienze. Attraverso una straordinaria sequenza di immagini tratte dagli archivi dell'ANSA e dei suoi partner (Alinari, S&M Studio, De Agostini, Deutsche Presse Agentur, Bridgeman), il volume racconta la cronaca del conflitto, dai sanguinosi assalti sul fronte dell'Isonzo alla "guerra bianca" fra i ghiacci delle Alpi orientali, dalla disfatta di Caporetto alla resistenza sul Piave, fino al decisivo sfondamento di Vittorio Veneto. E, insieme all'epopea delle trincee, i contrasti fra interventisti e neutralisti, il fronte interno e lo sforzo bellico, le nuove micidiali armi (gas, aeroplani, artiglierie d'inusitata potenza), la retorica della propaganda e la nascita dell'"opinione pubblica", destinata a diventare elemento caratterizzante delle società successive.
9,90

Hitler 1945. La fine del nazismo. Storia per immagini del Führer, dalle origini alla caduta del regime

di Bruno Maida

editore: Edizioni del capricorno

pagine: 141

Per molti è stato l'incarnazione stessa del male
9,90

Seconda guerra mondiale. Immagini dal fronte, dalla Maginot a Hiroshima

di Marco Gasparini

editore: Edizioni del capricorno

pagine: 143

Una sequenza di immagini tratte dagli archivi dell'ANSA e dei suoi partner internazionali (Deutsche Presse-Agentur, Bridgeman, Associated Press), per raccontare i fronti di combattimento, i fatti, i personaggi, le armi e i segreti della seconda guerra mondiale. La "guerra lampo" di Hitler in Polonia, Belgio e Francia. La battaglia d'Inghilterra. L'epica "caccia alla Bismarck", il pericolo U-boot nell'Atlantico, il conflitto navale nel Mediterraneo tra la Regia Marina e la Home Fleet britannica. La guerra nel deserto, da Marsa Matrouh a El Alamein. Pearl Harbor e l'offensiva giapponese in Estremo Oriente. La campagna d'Italia, lo sbarco in Sicilia, Monte Cassino, la Linea Gotica. L'attacco alla "fortezza Europa", lo sbarco in Normandia, Bastogne e la decisiva conquista del ponte di Remagen. La battaglia di Russia, l'operazione Barbarossa, la resistenza di Stalingrado, poi la rincorsa inesorabile dell'Armata Rossa, da Kursk, dove si combatte la più grande battaglia di mezzi corazzati di sempre, alla caduta di Berlino. E nel Pacifico: la svolta di Midway, Guadalcanal, Iwo Jima, Okinawa. Infine, l'epilogo: Hiroshima e Nagasaki.
9,90

Auschwitz e la Shoah. Storia per immagini dell'olocausto (1933-1945)

di Maida Bruno

editore: Edizioni del capricorno

pagine: 141

27 gennaio 1945: i primi soldati dell'Armata Rossa entrano ad Auschwitz
9,90

Il mito K2. Storia e immagini del primo 8000 italiano

di Lorenzo Bersezio

editore: Edizioni del capricorno

pagine: 139

31 luglio 1954: la spedizione italiana guidata da Ardito Desio conquista il K2, considerato uno degli 8000 himalayani più difficili, fino ad allora inaccessibile all'uomo. Per la storia dell'alpinismo moderno e per l'immagine dell'Italia nel mondo è un giorno memorabile. Il volume ricostruisce genesi e cronaca di quella straordinaria impresa, ormai entrata nell'immaginario nazionale. Attraverso un ricchissimo apparato iconografico, in gran parte tratto dagli archivi ANSA, il volume ricostruisce le prime esplorazioni italiane del Karakorum d'inizio Novecento, la lunga fase di preparazione della spedizione, i protagonisti (Ardito Desio, Achille Compagnoni, Lino Lacedelli, Walter Bonatti), il ritorno in Italia, le polemiche durate oltre cinquant'anni sull'ultima drammatica fase dell'ascensione. Sessant'anni dopo, un libro per rileggere attraverso le immagini una pagina importante della storia italiana del Novecento.
9,90

Resistenza 1944

editore: Edizioni del capricorno

pagine: 144

1944: mentre gli Alleati preparano lo sbarco in Europa, l'Italia diventa il teatro principale del conflitto contro il nazifasc
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.