Einaudi ragazzi: Storie e rime
Ulisse racconta
di Mino Milani
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 210
Sono un re, ma non chiamatemi re: non siete abitanti del mio regno
L'odissea di Argo
di Guido Sgardoli
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 176
Tutti conoscono la storia di Odisseo, il re di Itaca, uno degli eroi della guerra di Troia
Io e Kamo
di Daniel Pennac
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 101
Il professor Crastaing è burbero e severo
Il mistero della buccia d'arancia
di Lia Tagliacozzo
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 110
Anna ha i capelli che sembrano un polpo arrabbiato, un fratello rompiscatole - come tutti i fratelli -, due cugine, un cuginetto, due nonni, quattro zìi e una maestra che la fa impazzire. Ma, soprattutto, ha un mistero tutto da scoprire: perché alla nonna Miriam non piacciono le buccette d'arancia caramellate che prepara magicamente il nonno? Per scoprirlo Anna, una bambina ebrea di oggi, si trasforma in una vera detective: dovrà indagare, sottrarre prove e compiere un viaggio nella storia di una famiglia ebrea durante la seconda guerra mondiale. Anna si confronta così con la vicenda drammatica della propria nonna che, bambina anche lei, è stata costretta a fuggire in Svizzera per sottrarsi alla Shoah. "Il mistero delia buccia d'arancia" - rigoroso nella ricostruzione storica e scritto con un linguaggio adatto ai ragazzi dell'ultimo ciclo della scuola elementare e dei primi anni della scuola media - vuole raccontare il passato senza traumatizzare, ma è anche, e soprattutto, una storia di affetto, di vita e di memoria civile. Età di lettura: da 9 anni.
La musica del mare
di Annamaria Piccione
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 180
Se sei nato a Palermo e tuo padre è un pentito di mafia, puoi star certo che la tua vita non sarà facile. Rosario però ha una via di fuga. Lui non lo sa ancora, ma le sue mani sanno danzare sulla tastiera del pianoforte come se non avessero fatto altro nella vita. Grazie al miracolo dell'amicizia e alla magia della musica, il ragazzo è pronto ad andare incontro a un nuovo futuro. Età di lettura: da 11 anni.
Dal diario di una bambina troppo occupata
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 143
Se hai dieci anni, vai a scuola e i tuoi genitori ti vogliono bene, sei una bambina fortunata. Ma se ti vogliono bene al punto da riempirti i pomeriggi di corsi di piano, di danza, di nuoto e di inglese, allora probabilmente hai qualche problema. Età di lettura: da 8 anni.
Storie per ridere
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 104
Un mostro in agguato nel buio della sua caverna; un re che si trova bellissimo; una strega che - da brava strega - cerca in tu
Nocedicocco draghetto sputafuoco
di Ingo Siegner
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 131
Chi ha detto che i draghi sono sempre cattivi e antipatici? Non è vero! Nocedicocco, ad esempio, è un draghetto curioso e intraprendente, che vive su un'isola in mezzo all'oceano con mamma, papà e moltissimi altri draghi grandi e piccoli, draghi marini, draghi mangioni e Sputafuoco... Come tutti draghetti della sua età, deve imparare a volare, a nuotare e a evitare i pericoli. Ma Nocedicocco è sempre pronto a vivere nuove avventure, anche un po' rischiose. come la volta in cui con il suo amico istrice Leopoldo si addentrò nella grotta puzzolente del mostro delle caverne ... Età di lettura: da 5 anni.
Lo stralisco
di Piumini Roberto
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 124
Stralisco è una parola strana, che non si trova sul vocabolario: fa parte di un gioco fra Madurer - un bambino - e Sakumat - u
Storie prima della storia
di Stefano Bordiglioni
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 145
Un fuoco acceso sotto un cielo stellato e uomini seduti intorno a riscaldarsi. Un nonno racconta e un bambino ascolta attento. Potrebbe essere un'immagine di oggi, ma gli uomini attorno al fuoco non indossano altro che pelli di animali, e le costellazioni in cielo sono quelle di un milione di anni fa. È un nonno preistorico, quello che racconta, e le storie che narra appartengono all'età della pietra. Ma il suo nipotino ascolta rapito, perché da sempre gli uomini amano i racconti appassionanti. Età di lettura: da 7 anni.
Il bambino di vetro
di Fabrizio Silei
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 224
Un fazzoletto blu annodato al collo, una mappa, un fucile a elastico: che altro serve per essere felici? Costretto in casa da una misteriosa malattia, Pino guarda la vita scorrere oltre la finestra. Ma oggi è successo qualcosa di straordinario. I ragazzi del quartiere, che si stanno preparando alla battaglia, l'hanno ammesso nella banda: Pino, il "bambino di vetro", troppo fragile per vivere, è pronto a combattere al fianco dei nuovi amici. Ma sulla felicità appena assaporata si allungano le ombre: il corpo che non tiene il passo dei desideri, l'ansia dei genitori, lo zelo di una nonna decisamente troppo apprensiva... Età di lettura: da 10 anni.
Come sopravvissi alla prima media
di Fabrizio Altieri
editore: Einaudi ragazzi
pagine: 172
Che cosa c'è dopo le elementari? La terribile scoperta che la scuola non finisce lì, che dopo le elementari ci sono le medie,