Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Einaudi: Einaudi tascabili. Biblioteca

Zohar. Il libro dello splendore

editore: Einaudi

pagine: 742

Fonte di antichissima sapienza o falso ben congegnato? Un'opera dall'intensissima forza contemplativa e letteraria che da più di sette secoli custodisce il proprio mistero. Frode di imbroglioni, lo definì l'Ottocento positivista. Libro santo e antichissimo lo credono, ancora oggi, gli ebrei ortodossi di tutto il mondo. Ai cabbalisti cristiani, dal Rinascimento al tardo Romanticismo, il Sefer ha-zohar (Il libro dello splendore) ha offerto materiale di propaganda missionaria, grazie alle profezie cristologiche che vi sarebbero adombrate. A storici del pensiero e antropologi appare come il prezioso documento di una rarefatta fenomenologia religiosa. A grandi scrittori come Proust e Borges è sembrato un'inesauribile fonte di racconti e scenografie cosmiche. In questo deposito di arcani ognuno ha trovato ciò che cercava, anche la ricetta della felicità.
19,00

Un'assenza. Racconti, memorie, cronache 1933-1988

di Natalia Ginzburg

editore: Einaudi

pagine: 366

Trentasette testi - in massima parte mai raccolti prima d'ora - che restituiscono, lungo più di mezzo secolo, gli itinerari di una tra le più belle voci del Novecento italiano. Realizzato con mezzi che sembrano poverissimi, ogni racconto di Natalia Ginzburg è una rivelazione, una vicenda che scorre su più nastri, che imperturbabile va addizionando gesti, oggetti e battute di dialogo, che si toccano per vie segrete e non si dimenticano. Il mezzo capace di fare accadere tutto questo è la voce, ruvida, duttile, scontrosamente intonata, di una narratrice che si è rivelata infallibile nel descrivere la realtà. E "Un'assenza" è la storia di questa voce nel suo lungo percorso. I lettori vi scopriranno ben undici racconti finora ignoti, una suite autobiografica in cui la Ginzburg racconta di sé senza trarsi in disparte, e sorprendenti cronache dalle fabbriche di Torino o dalla desolazione di Matera. S'imbatteranno in "Memoria", una poesia scritta per il marito Leone Ginzburg, e nel "Discorso sulle donne": due testi da rileggere, da ripensare, da custodire.
18,00

Gatti. I racconti più belli

editore: Einaudi

pagine: XII-328

Tutti gli amanti dei felini lo sanno: i nostri raffinati amici a quattro zampe adorano i libri
17,00

Tutti i romanzi

di Beppe Fenoglio

editore: Einaudi

pagine: 1267

Oltre quelli ambientati durante la Resistenza che, secondo Gian Luigi Beccaria, "è per Fenoglio, un'esperienza assoluta, che trascende il tempo", il volume raccoglie anche i romanzi più propriamente "langhigiani". Dietro a questa importante produzione sta l'enorme lavoro dello scrittore, dagli anni Cinquanta fino ai suoi ultimi giorni: i personaggi e le vicende raccontati con un linguaggio vero e preciso, il piglio svelto e concreto, il modo di narrare per scorci vigorosi, la capacità di consegnare in poche battute personaggi memorabili. Di lui si sono occupati i più acuti studiosi di lingua e letteratura a volte battagliando su datazioni e interpretazioni, ma sempre d'accordo sulla grandezza dell'autore e delle sue opere che uniscono, come in nessuno mai, documento e riuscita artistica.
25,00

La storia di Genji

di Shikibu Murasaki

editore: Einaudi

pagine: 1430

"Il 'Genji monogatari' viene spesso indicato come il primo esempio di romanzo psicologico
28,00

Sherlock Holmes

di Arthur Conan Doyle

editore: Einaudi

pagine: 1382

Nei dodici casi di "Le avventure di Sherlock Holmes" il celebre investigatore, spalleggiato dal fedelissimo Watson, mette in s
20,00

Tu sei la sola al mondo. Storie di madri e di figlie

editore: Einaudi

pagine: 267

La mamma per tutti noi è una sola. Ma le madri che incontreremo fra le pagine di questa antologia non potrebbero essere più diverse. Madri dolci e premurose, sempre pronte a riempire di coccole e attenzioni i loro bimbi. Madri severe, dure ed esigentissime. Madri sempre presenti, a volte anche ingombranti. Madri lontane e distratte. Madri perdute per sempre e madri ritrovate. Madri ricche di vita e di saggezza. Madri che sanno sempre perdonare. Da Edith Wharton a Francis Scott Fitzgerald, da Virginia Woolf ad Alice Munro: un caleidoscopio di narratori d'eccezione per raccontare le infinite sfumature dell'amore più grande.
16,00

Don Chisciotte

di Miguel de Cervantes

editore: Einaudi

L'opera è divisa in due parti, composte a grande distanza di anni tra loro
26,00

Le vite dell'altipiano. Racconti di uomini, boschi e animali

di Mario Rigoni Stern

editore: Einaudi

Mario Rigoni Stern è uno dei pochi scrittori italiani che ha dedicato così tante pagine delle sue opere all'ambiente che lo circonda, descrivendo con competenza e passione ogni più piccolo particolare di quel suo Altipiano di Asiago. In questo volume sono raccolti tutti i racconti in cui protagonista principale è la natura attraverso le sue molteplici creature: storie di piante e animali, acque e boschi, montagne e fiori, neve e disgelo.
18,50

I libri della giungla

di Rudyard Kipling

editore: Einaudi

Kipling ha creato l'universo epico-leggendario dei "Libri della Giungla" scrivendo incantevoli fiabe per bambini, e dedicandos
16,00

Sherlock Holmes. Tutti i romanzi

di Arthur Conan Doyle

editore: Einaudi

pagine: 684

Nel 1887 un medico scozzese, Arthur Conan Doyle, dà vita a uno dei detective più famosi di ogni tempo e letteratura
19,00

Quaderni dal carcere

di Antonio Gramsci

editore: Einaudi

"I Quaderni costituiscono un classico del pensiero politico del Novecento
65,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.