Einaudi: L'Arcipelago Einaudi
Salam, maman
di Ziarati Hamid
editore: Einaudi
pagine: 260
L'infanzia è uno spazio di scoperte continue e sconvolgenti, e al piccolo Ali non basta attraversarla da spettatore: lui vuole
Fuoco sulla montagna
di Desai Anita
editore: Einaudi
pagine: 185
Dopo un'esistenza spesa al servizio della famiglia, con tanti figli e nipoti, ma piena di delusioni, Nanda Kaul si è ritirata
Il «Signor Zero» e il manoscritto medievale
di Laura Mancinelli
editore: Einaudi
pagine: 140
Florindo Flores deve precipitosamente tornare a Torino per scoprire chi sta ordendo delle truffe con al centro delle copie "originali" del manoscritto dei Nibelunghi. Una è già stata venduta a Milano per due milioni di euro; e uno studioso di letteratura tedesca fallito, Herr Null, viene ucciso mentre cerca di piazzarne un'altra, momentaneamente nelle mani della sprovveduta contessa Roxilda. A capo dell'organizzazione c'è un criminale che vive in una villa fuori Milano, circondato da una squadra di stupidi gorilla dal grilletto facile.
C'era una volta Ulisse. E anche Perseo, Polifemo, Circe e Medusa
di Jean-Pierre Vernant
editore: Einaudi
pagine: 79
Queste antiche storie di eroi e di dèi Jean-Pierre Vernant le ha studiate e analizzate, le ha confrontate e vi ha colto signif
La solitudine di Elena
di Millás Juan J.
editore: Einaudi
pagine: 126
Elena ha 43 anni e dopo la morte della madre dà inizio a una lenta e dolorosa metamorfosi che la porterà verso una maggiore co
Diario 1938
di Elsa Morante
editore: Einaudi
pagine: 77
Nel ristretto spazio di tempo (dal 19 gennaio al 30 luglio 1938) in cui viene redatto, il diario registra gli alti e i bassi d
La doppia morte di Quincas l'Acquaiolo
di Amado Jorge
editore: Einaudi
pagine: 81
Joachim Soares da Cunha, timido sposo e padre affettuoso, mai visto in un bordello o in una bettola, decide un bel giorno di l
La rabbia del vento
di S. Yizhar
editore: Einaudi
pagine: 85
Fine anni Quaranta, poco dopo la fondazione dello stato di Israele: un drappello di soldati si avvicina a un villaggio palestinese; ha il compito di sgomberare e distruggere le case, e di trasferire gli abitanti in un campo profughi oltre confine. Gli ordini sono eseguiti quasi scherzando, e dai commenti sull'arrendevolezza e la povertà dei nemici emerge la profonda disistima nei confronti degli arabi. Solo nel narratore si fanno largo i dubbi sulla liceità morale e l'opportunità politica di queste azioni, ma nessuno dei suoi commilitoni è disposto ad ascoltarlo. All'epoca della pubblicazione, oltre cinquant'anni fa, il romanzo di Yizhar S. (Yizhar Smilansky) fu al centro di un acceso dibattito e di infinite polemiche, tuttora attuali.
Bambiland
di Elfriede Jelinek
editore: Einaudi
pagine: 72
In "Bambiland" si parla dell'intervento americano in Irak, si parla di come giunge a noi veicolato dai mezzi di comunicazione, si parla, infine e soprattutto, dei meccanismi con cui il conflitto, tutti i conflitti, agiscono nelle nostre teste. In questa opera destinata al teatro - per la quale è difficile trovare una definizione precisa - Elfriede Jelinek combina "I persiani" di Eschilo (il più antico dramma sul tema della guerra) a reportage trasmessi dalla televisione americana, in particolare la Cnn, informazioni sugli armamenti Usa e propri commenti. Con continui cambi di prospettiva, il premio Nobel mescola Eschilo con la lingua di tutti i giorni, impiegando ora l'ironia ora il sarcasmo.
W o il ricordo d'infanzia
di Perec Georges
editore: Einaudi
pagine: 192
In questo libro ci sono due testi semplicemente alternati; potrebbe quasi sembrare che non abbiano niente in comune, eppure so
Il paese dove non si muore mai
di Ornela Vorpsi
editore: Einaudi
pagine: 111
"È il paese dove non si muore mai. Fortificati da interminabili ore passate a tavola, annaffiati dal raki, disinfettati dal peperoncino delle immancabili olive untuose, qui i corpi raggiungono una robustezza che sfida tutte le prove. Siamo in Albania, qui non si scherza". Una bambina intelligente e curiosa, la sua scoperta del mondo in un paese che ha spento l'utopia nella barbarie e che non tollera dubbi né domande. Il racconto tagliente e irresistibile delle sue diatribe con Madre-Partito, delle sue esercitazioni militari, dei suoi giochi innocenti e sinistri; l'impertinenza del corpo che cambia sotto gli sguardi avidi dei maschi, il desiderio di fuggire come amara morale di un'acuminata "favola della dittatura".
Tutti i figli di Dio danzano
di Murakami Haruki
editore: Einaudi
pagine: 155
Sei incontri che possono cambiare il corso di un'esistenza, o che promettono una via d'uscita dal dolore, la cura di una ferit