Einaudi: L'Arcipelago Einaudi
Casa d'altri e altri racconti
di Silvio D'Arzo
editore: Einaudi
pagine: 141
In gioventù, lo chiamavano Doctor Ironicus per la sua intelligenza sottile; ormai sessantenne, il protagonista di "Casa d'altri" non è che un "prete da sagre", confinato in un paesino della provincia emiliana dove non succede mai niente e dove "appaiono strane anche le cose più ovvie". Zelinda, però, una vecchia che passa le sue giornate a lavare i panni al fiume, senza avere alcun contatto con la gente, così ovvia non è; e non è ovvio neppure il tentativo di comunicazione che cerca d'instaurare con il prete, interrogandolo vagamente sulla legittimità di derogare a una "regola" della Chiesa cattolica. Quale sia questa regola, lo si scoprirà soltanto alla fine: quando il Doctor Ironicus, "così goffamente da provare vergogna di tutte le parole del mondo", non saprà dare alla vecchia che una risposta convenzionale e inadeguata. Intanto il lettore si trova coinvolto in una vicenda dal ritmo sempre più serrato, in un intreccio di tensioni e conflitti, in una lingua densa insieme di concretezza e di lirismo. Lo stesso clima di attesa incalzante si ritrova negli altri racconti: da "Elegia alla signora Nodier", dove la protagonista, morto il marito, si chiude in una quieta infelicità, ai "Due vecchi" la cui serenità coniugale è turbata dal ricatto di uno studente.
Un percorso a zigzag
di Desai Anita
editore: Einaudi
pagine: 191
Gli antichi cinesi ritenevano che il tempo non fosse una scala che si sale verso il futuro bensì una scala che si scende verso
La mano che non mordi
di Vorpsi Ornela
editore: Einaudi
pagine: 86
Esiste una lingua per raccontare lo spaesamento? Tutto parte da un viaggio a Sarajevo: un tuffo nel cuore dei Balcani, generos
Laura e Julio
di Millás Juan J.
editore: Einaudi
pagine: 160
Laura e Julio sono una coppia madrilena che vive in un appartamento accanto a quello di Manuel, un grande amico col quale pass
L'immortale. Storia di un uomo vero
di Ol'ga Slavnikova
editore: Einaudi
pagine: 185
Russia, anni Novanta: in un angolo remoto degli Urali un televisore continua a trasmettere immagini di un'altra storia, in cui
I centonovantanove gradini
di Faber Michel
editore: Einaudi
pagine: 107
Centonovantanove sono gli scalini che ogni giorno Siân, una giovane archeologa, deve salire per raggiungere gli scavi in un'ab
La rabbia del vento
di S. Yizhar
editore: Einaudi
pagine: 85
Fine anni Quaranta, poco dopo la fondazione dello stato di Israele: un drappello di soldati si avvicina a un villaggio palestinese; ha il compito di sgomberare e distruggere le case, e di trasferire gli abitanti in un campo profughi oltre confine. Gli ordini sono eseguiti quasi scherzando, e dai commenti sull'arrendevolezza e la povertà dei nemici emerge la profonda disistima nei confronti degli arabi. Solo nel narratore si fanno largo i dubbi sulla liceità morale e l'opportunità politica di queste azioni, ma nessuno dei suoi commilitoni è disposto ad ascoltarlo. All'epoca della pubblicazione, oltre cinquant'anni fa, il romanzo di Yizhar S. (Yizhar Smilansky) fu al centro di un acceso dibattito e di infinite polemiche, tuttora attuali.
Un amore senza resistenza
di Rozier Gilles
editore: Einaudi
pagine: 131
Tutto il romanzo è costruito intorno a un'ambiguità di fondo: la voce narrante è un uomo o una donna
Traversare l'orizzonte
di Marías Javier
editore: Einaudi
pagine: 193
Chi è il capitano Kerrigan, che imbarca su un veliero scrittori, scienziati e donne misteriose per un viaggio verso il polo Su
Passo d'addio
di Arpino Giovanni
editore: Einaudi
pagine: 163
Passo d'addio è l'ultimo romanzo di Arpino
Piccolo inferno torinese
di Guido Ceronetti
editore: Einaudi
pagine: 107
Il volume raccoglie una serie di estrosi scritti su Torino, i suoi luoghi e i suoi abitanti, con tutti gli umori ceronettiani e la nostalgia per un mondo che, sotto i colpi della modernità, ha perso le sue piccole virtù. Nella prosa del giornalista e scrittore rivivono le donne torinesi, un "tempo tutte sarte e modiste", dal sorriso luminoso introvabile ormai nelle loro discendenti. E poi i vecchi cinema, alcuni bruciati, altri sostituiti a poco a poco da negozi alla moda sempre più odiosi all'autore. E poi le case e le tombe "ben messe", i cortili di una volta, le fabbriche, le balere...
Le mille case del sogno e del terrore
di Rahimi Atiq
editore: Einaudi
pagine: 144
Il mondo labirintico di Kabul sotto la dittatura filosovietica, un ragazzo ricercato dalla polizia, una donna coraggiosa che l